sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

IL PHISHING VOCALE PER RUBARE INFORMAZIONI

Ormai sempre più diffusa la pratica del vishing: finti operatori telefonici che, attraverso un sistema vocale automatizzato, raggiungono le possibili vittime

by Redazione
10 Luglio 2024
in Privacy
0 0
0
IL PHISHING VOCALE PER RUBARE INFORMAZIONI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il vishing (o phishing vocale) è una forma di truffa, sempre più diffusa, che utilizza il telefono come strumento per appropriarsi di dati personali – specie di natura bancaria o legati alle carte di credito – e sottrarre poi somme di denaro più o meno ingenti.

Questo fenomeno si verifica quando un truffatore crea un sistema vocale automatizzato (o manuale) per fare chiamate vocali verso utenti telefonici e chiedere loro informazioni private.

L’intento è lo stesso del phishing di e-mail o dell’SMS phishing (smishing): la chiamata vocale crea un senso di urgenza per l’utente che per questo motivo fornisce informazioni riservate.

Ci rendiamo conto dunque come ad oggi le truffe non avvengono solo tramite sms o WhatsApp. Un criminale o un malintenzionato chiamando una papabile vittima può estorcere informazioni sensibili e rubare del denaro.

L’obiettivo è quello di disorientare il destinatario della chiamata creando una situazione in cui prevale un senso di urgenza e pericolo, così da non dare modo di pensare lucidamente.

Ad oggi, si diffondono con velocità le truffe telefoniche nelle quali i criminali avvisano che uno dei familiari è in pericolo, disseminando ansia e panico, facendo leva sulle emozioni.

Se si è pressoché certi di aver fornito informazioni sensibili, è necessario denunciare immediatamente il fatto alle Forze dell’Ordine, specificando quali sono i dati in possesso dei malviventi, in modo da potersi cautelare in seguito a possibili truffe. Come abbiamo visto, è semplice, sull’onda emotiva, che ci vengano “estorte” informazioni sensibili. Il consiglio più importante è quello di essere sempre in allerta: mai fornire dettagli personali e informazioni sensibili e soprattutto non lasciarsi prendere dal panico di fronte alle notizie più spaventose che possono vedere coinvolti i nostri familiari e parenti.

 

 

A.L

Tags: Phishingtruffavishing
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CYBERSECURITY IN ITALIA NEL 2023: RECORD DI INVESTIMENTI, MA IN CRESCITA ANCHE LE MINACCE

CYBERSECURITY IN ITALIA NEL 2023: RECORD DI INVESTIMENTI, MA IN CRESCITA ANCHE LE MINACCE

22 Febbraio 2024
Ansia e depressione per un italiano su quattro durante il lockdown

Ansia e depressione per un italiano su quattro durante il lockdown

14 Luglio 2020
QUANDO L’AI FA IL TUO LAVORO E LO FA MEGLIO

QUANDO L’AI FA IL TUO LAVORO E LO FA MEGLIO

28 Maggio 2025
STUDENTE NEL MICHIGAN INSULTATO DA GEMINI, IL CHATBOT IA DI GOOGLE

STUDENTE NEL MICHIGAN INSULTATO DA GEMINI, IL CHATBOT IA DI GOOGLE

22 Novembre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra