giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

IL RAPPORTO DELLA SUPPLY CHAIN CON L’AI

La trasformazione digitale, intesa semplicemente come inserimento di nuove tecnologie, anche ben integrate nei processi, non è sufficiente. Bisogna ripensare alla relazione uomo-macchina-tecnologia

by Redazione
6 Settembre 2023
in Ai, Imprese
0 0
0
L’AI È SEMPRE PIÙ CENTRALE NELLO SVILUPPO DEL BUSINESS
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Se da una parte è riconosciuto che le tecnologie più innovative come robotica, intelligenza artificiale e IoT, hanno il potenziale per trasformare le catene di approvvigionamento, dall’altro le inefficienze delle supply chain non possono essere risolte solo con l’introduzione delle tecnologie di intelligenza artificiale.

I dati dell’indagine sul mercato del lavoro globale di Gartner del primo trimestre del 2023, in cui sono stati intervistati 2.613 dipendenti, dimostrano che solo il 25% della forza lavoro della supply chain è pienamente impegnata. Il turnover è del 33% più alto rispetto al periodo pre-pandemia e soltanto il 16% della forza lavoro della supply chain è disposta ad andare “oltre” nel proprio ruolo.

Per acquisire un vantaggio competitivo sul mercato, quindi, investire e lavorare in innovazione tecnologica e commerciale è sicuramente necessario ma servono anche altri interventi. Le grandi aree di intervento sono la ridefinizione dei processi, così che siano sostenibili; il cambiamento degli strumenti di decision-making; la capacità di ridisegnare i flussi di lavoro attorno alle persone.

Tutto ciò passa dalla capacità delle aziende di creare opportunità di apprendimento e formazione per consentire ai dipendenti di utilizzare le tecnologie come strumenti che facilitano l’esecuzione e l’elaborazione di input. La formazione della forza lavoro si deve indirizzare, in particolare, sullo sviluppo di una reale conoscenza della tecnologia nelle catene di approvvigionamento.

I vertici aziendali devono, inoltre, distribuire in modo flessibile i talenti dove è necessario, ripensando i progetti per attività di competenza e cercando le capacità disponibili all’interno dell’organizzazione in modo più flessibile. Si devono quindi sviluppare nuovi modelli organizzativi più efficienti che abbiano al centro l’importanza della collaborazione di una forza lavoro impegnata e produttiva in grado di sfruttare al meglio gli strumenti.

 

(C.D.G.)

 

Tags: AIinvestimenti digitalisupply chain
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO
Ai

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO

16 Ottobre 2025
LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

STATE OF PRIVACY 2022

STATE OF PRIVACY 2022

22 Settembre 2022
IN TASCA AGLI ITALIANI UN MILIARDO IN CRIPTOVALUTE

IN TASCA AGLI ITALIANI UN MILIARDO IN CRIPTOVALUTE

13 Settembre 2023
L’ANTITRUST HA SANZIONATO AMAZON ED APPLE PER OLTRE 200 MILIONI DI EURO COMPLESSIVI

L’ANTITRUST HA SANZIONATO AMAZON ED APPLE PER OLTRE 200 MILIONI DI EURO COMPLESSIVI

30 Novembre 2021
L’AI DIVENTA IL NUOVO VOLTO DEL RECRUITING

L’AI DIVENTA IL NUOVO VOLTO DEL RECRUITING

28 Maggio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra