giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

Lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale mette in discussione i metodi convenzionali di trasmissione del sapere ma apre anche nuove opportunità

by Redazione
13 Ottobre 2025
in Ai, Cultura
0 0
0
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il fattore primario che emerge è che entro un anno un qualsiasi modello di AI sarà dotato di risorse di calcolo mille volte più potenti di quelle proprie di ChatGPT. Si può parlare di una vera e propria progressione attesa di AI, suddivisibile in aree tematiche, che verrà raggiunta nei prossimi anni. Dunque, è possibile affermare che l’Intelligenza Artificiale generativa (GenAI) trasformerà radicalmente la natura della creazione dei contenuti.

Ma qual è la svolta più spaventosa in questa trasformazione ormai inarrestabile? Sempre di più, si affronta il tema della scomparsa dell’autore. Innanzitutto, con il termine “auctor”, dal latino autore ma anche autorevolezza, si intende colui che promuove e garantisce la buona riuscita di un testo o di un prodotto culturale. Tuttavia, con l’AI vi è un cambiamento drastico in questa direzione: il compito di colui che detiene il sapere e lo veicola è messo a dura prova. Un esempio concreto può essere la potenziale trasformazione del ruolo dei professori alla luce del semplice accesso all’AI da parte degli studenti.

Più precisamente, i modelli di AI sono accusati di ledere il diritto d’autore. La soluzione potrebbe essere quella di creare dei dati sintetici, sostituendo i dati reali. Questo porterebbe a ridimensionare le problematiche relative alla violazione della proprietà intellettuale. Ma a quale prezzo? L’uso del dato sintetico segna ancor di più il solco del processo di svuotamento dell’autorialità.

Dunque, intelligenza umana e saggezza non sembrano più essere un binomio perfetto: davanti al superamento della prima, si teme che anche la seconda possa iniziare ad essere intaccata. Oggi come non mai, occorre ripensare all’educazione, a strumenti e a forme di apprendimento che ben rispondano alle urgenze contemporanee.

 

L.V.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

Tags: AIculturasapere
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
LA CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DEI BAMBINI
Authority

LA CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DEI BAMBINI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CHATGPT SUPERA GLI AVVOCATI NELLA REVISIONE DEI CONTRATTI

CHATGPT SUPERA GLI AVVOCATI NELLA REVISIONE DEI CONTRATTI

1 Marzo 2024
PHISHING AZIENDALE: I VECCHI TRUCCHI CHE CONTINUANO A COLPIRE 

PHISHING AZIENDALE: I VECCHI TRUCCHI CHE CONTINUANO A COLPIRE 

14 Luglio 2025
IL SENATO APPROVA IL DDL IA, LA PAROLA ALLA CAMERA

IL SENATO APPROVA IL DDL IA, LA PAROLA ALLA CAMERA

31 Marzo 2025
USA, TIKTOK SEMPRE PIU’ UTILIZZATO PER INFORMARSI

USA, TIKTOK SEMPRE PIU’ UTILIZZATO PER INFORMARSI

31 Ottobre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra