giovedì, 17 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

CHATGPT SUPERA GLI AVVOCATI NELLA REVISIONE DEI CONTRATTI

La ricerca “Better Call GPT, Comparing Large Language Models Against Lawyers” dimostra che i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) sono in grado di competere con i professionisti del diritto contrattuale

by Redazione
1 Marzo 2024
in Ai, Soluzioni AI
0 0
0
CHATGPT SUPERA GLI AVVOCATI NELLA REVISIONE DEI CONTRATTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Lo studio, che è stato condotto da un gruppo di ricercatori neozelandesi appartenenti alla società Onit, leader mondiale nel settore dei software e dei prodotti di Intelligenza Artificiale, mette a confronto le prestazioni degli strumenti di AI generativa e quelle degli avvocati per capire quale parte lavori in modo più efficiente. La ricerca si è concentrata su alcune attività legali, tra cui la revisione contrattuale, che prevede di verificare la validità e la conformità di un documento prima che sia firmato o utilizzato.

I ricercatori (Luren Martin, Nick Whitehouse, Stephanie Yiu, Lizzie Catterson, Rivindu Perera) hanno testato i principali LLM di OpenAI, Google Bard (ora Gemini), Amazon, ecc. applicandoli a contratti di appalto reali. Ne risulta che GPT-4, uno degli LLM più avanzati, è in grado di svolgere il lavoro con la stessa accuratezza della sua controparte umana, in particolare per quanto riguarda l’individuazione di problemi nei contratti. Il leggero vantaggio degli avvocati nel rilevamento è stato ampiamente compensato dai risultati dell’AI a livello di tempistiche: la velocità degli LLM, a cui sono bastati pochi secondi per portare a termine il lavoro, non è paragonabile a quella degli avvocati, che hanno impiegato più di un’ora. Anche il costo dei servizi è stato oggetto d’analisi. Secondo i ricercatori, gli LLM hanno un costo di soli 2 centesimi per contratto, contro i 74 dollari di un avvocato junior.

È evidente che il risparmio di tempo e di denaro, nonché le ottime performance in compiti specifici, rendano l’AI un ottimo strumento da integrare nell’ambito legale, soprattutto per ottimizzare attività ripetitive. Allo stesso tempo, il controllo umano rimane fondamentale: l’AI può compiere errori madornali e questo rende necessaria una collaborazione uomo-macchina, che è poi la prospettiva futura delineata da questa ricerca.

 

A.L.R

Tags: AvvocatiChatGPTLLM
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ENTRA IN PARLAMENTO
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE ENTRA IN PARLAMENTO

15 Luglio 2025
OBIEZIONE VOSTRO ONORE: IL CASO NON ESISTE
Ai

OBIEZIONE VOSTRO ONORE: IL CASO NON ESISTE

15 Luglio 2025
È STATO PUBBLICATO IL CODICE DI CONDOTTA DELL’AI ACT
Ai

È STATO PUBBLICATO IL CODICE DI CONDOTTA DELL’AI ACT

15 Luglio 2025
AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 
Ai

AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 

11 Luglio 2025
NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO
Ai

NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO

11 Luglio 2025
IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK
Ai

IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK

11 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LE SFIDE DELLE STARTUP NELL’HARDWARE BASATO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

LE SFIDE DELLE STARTUP NELL’HARDWARE BASATO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

13 Giugno 2024
ITALIAN GAME 2025: UN VIDEOGIOCO PER PROMUOVERE IL MADE IN ITALY

ITALIAN GAME 2025: UN VIDEOGIOCO PER PROMUOVERE IL MADE IN ITALY

30 Settembre 2024
IN ITALIA BLOCCO DEL RICONOSCIMENTO FACCIALE FINO AL 2025

IN ITALIA BLOCCO DEL RICONOSCIMENTO FACCIALE FINO AL 2025

7 Luglio 2023
LOMBARDIA, PRIMA REGIONE D’ITALIA A INTERVENIRE SUL MISMATCH LAVORATIVO

LOMBARDIA, PRIMA REGIONE D’ITALIA A INTERVENIRE SUL MISMATCH LAVORATIVO

26 Luglio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PRESENTATA LA RELAZIONE ANNUALE AGCOM 2025 16 Luglio 2025
  • GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE 16 Luglio 2025
  • AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE 16 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra