giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

IL TAR RIGETTA IL RICORSO DI META CONTRO AGCOM

Con un ordinanza storica il Tar ha confermato la nuova tendenza giurisprudenziale che responsabilizza sempre di più le big tech

by Redazione
20 Aprile 2023
in Tecnologie
0 0
0
IL TAR RIGETTA IL RICORSO DI META CONTRO AGCOM
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Tar è intervenuto e ha deliberato la conferma della sanzione dell’Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) da 750 mila euro nei confronti di Meta in seguito all’apparizione di pubblicità relativa al gioco d’azzardo indirizzata tramite sistemi di targeting adv di Facebook a un pubblico italiano. Il Tar ha anche confermato l’obbligo richiesto da Agcom a Meta di bloccare queste pubblicità illecite secondo il principio del notice and take down.

La pronuncia del Tar è arrivata per rigettare il ricorso di Meta Platform Irelands nei confronti della delibera con cui Agcom aveva sanzionato la società.

La società irlandese sostiene che “Agcom pretende di fatto che Meta Platforms Ireland sorvegli attivamente i contenuti sponsorizzati e perciò le impone di adattare il proprio modello di business a un nuovo regime di responsabilità”. In pratica Meta sostiene che la decisione dell’Agcom non sia sostenibile in quanto la obbligherebbe a introdurre una sorta di filtro per escludere la possibilità che il gioco d’azzardo venga pubblicizzato in Italia. Inoltre, Meta si ritiene un hosting provider passivo e quindi non sottoposto ad obblighi simili in quanto svincolato da responsabilità “editoriali” sui contenuti che gli utenti caricano.

Con l’ordinanza in questione il Tar ha dato ragione ad Agcom dimostrando che, come indicato nelle condizioni generali del servizio, Meta consente la pubblicità del gioco d’azzardo previa autorizzazione scritta da parte loro. Quindi secondo tali condizioni Meta era a conoscenza che si trattasse di quel genere di pubblicità e che la pubblicità sul gioco d’azzardo in Italia è vietata dal Decreto Dignità.

“La sentenza del Tar conferma ancora una volta l’importanza del ruolo regolatorio svolto da Agcom per imporre anche ai colossi del web il rispetto delle leggi e un maggior controllo dei contenuti che circolano in rete. Contro la piaga del gioco d’azzardo non sono ammissibili leggerezze”, afferma il Commissario Agcom, Massimiliano Capitanio.

Quanto deciso dimostra la volontà di imporre livelli di responsabilità più elevati alle big tech sulle proprie attività e sui propri servizi e sta inaugurando una nuova tendenza giurisprudenziale.

(S.F.)

Tags: AgcomMetaPubblicità online
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI
Tecnologie

INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI

20 Novembre 2025
MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA
Cybersecurity

MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA

18 Novembre 2025
LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE
Italia

LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE

13 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

GROK, L’AI DI ELON MUSK DIVENTA OPEN SOURCE

GROK, L’AI DI ELON MUSK DIVENTA OPEN SOURCE

14 Marzo 2024
STEMintheCity: la quarta edizione sarà tutta online

STEMintheCity: la quarta edizione sarà tutta online

30 Aprile 2020
Diritto dell’informazione, nasce il sito contro le fake news

Diritto dell’informazione, nasce il sito contro le fake news

15 Ottobre 2019
Il colpo di grazia al turismo: in vacanza all’estero si, in Italia no

Il colpo di grazia al turismo: in vacanza all’estero si, in Italia no

30 Marzo 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra