domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

IL TRATTAMENTO DEI DATI GENETICI IN AMBITO SANITARIO

Le strutture sanitarie dovranno far fronte ad una serie di adempimenti definiti dal Garante per la protezione dei dati personali

by Redazione
4 Marzo 2024
in Privacy
0 0
0
IL TRATTAMENTO DEI DATI GENETICI IN AMBITO SANITARIO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Ue, nel GDPR, definisce come dati genetici quei “dati personali relativi alle caratteristiche genetiche ereditarie o acquisite di una persona fisica che forniscono informazioni univoche sulla fisiologia o sulla salute di detta persona fisica, e che risultano in particolare dall’analisi di un campione biologico della persona fisica in questione”. Ancora, nel considerando n. 34 del GDPR, si precisa che per dati genetici si intendono quei dati personali relativi “alle caratteristiche genetiche, ereditarie o acquisite, di una persona fisica, che risultino dall’analisi di un campione biologico della persona fisica in questione, in particolare dall’analisi dei cromosomi, dell’acido desossiribonucleico (DNA) o dell’acido ribonucleico (RNA), ovvero dall’analisi di un altro elemento che consenta di ottenere informazioni equivalenti”.

I dati genetici si riconducono alla categoria dei dati particolari di cui è vietato il trattamento salvo risulti aderente ad una delle eccezioni definite dall’art. 9, par. 2, del GDPR.

In considerazione della delicatezza dei dati oggetto del trattamento analizzato, è richiesta l’adozione di misure di garanzia alle strutture sanitarie ed ai laboratori, privati e convenzionati, che dovranno far fronte ad una serie di adempimenti definiti dal Garante per la protezione dei dati personali.

In primo luogo, per la custodia e per la sicurezza dei dati genetici dovrebbe essere redatta e adottata una procedura specifica d’identificazione di accesso ai locali delle persone autorizzate al trattamento, nel rigoroso rispetto dei principi fondamentali contenuti nella normativa di settore al fine di garantirne la confidenzialità, l’integrità e la disponibilità dei dati personali degli interessati. L’accesso ai locali dovrebbe essere di norma controllato da un responsabile e consentito preferibilmente solo a soggetti interni all’organizzazione aziendale, preventivamente identificati e autorizzati dalla Direzione. L’accesso ai suddetti locali, e il successivo trattamento dei dati genetici, saranno necessari esclusivamente per finalità connesse all’adempimento delle mansioni lavorative degli autorizzati. In tali casi, appare necessario definire una procedura attinente alla conservazione, l’utilizzo e, in particolare, al trasporto dei campioni biologici, con modalità volte a garantirne la qualità, l’integrità, la disponibilità e la tracciabilità degli stessi. Occorrerebbe, inoltre, individuare appropriate istruzioni per il personale autorizzato, andando ad individuare le corrette modalità e cautele rapportate al contesto nel quale è effettuato il trattamento dei dati e garantire un trasferimento sicuro dei dati genetici in formato elettronico: i documenti che li contengono dovranno essere trasmessi esclusivamente con posta elettronica certificata, previa cifratura delle informazioni (da realizzarsi con firma digitale), trasmettendo la chiave crittografica mediante canali di comunicazione differenti. Il titolare del trattamento dovrà adeguare i sistemi di autenticazione basandoli sull’uso combinato di informazioni note ai soggetti all’uopo designati e di dispositivi compliant, anche biometrici; questi ultimi dovranno essere personali e utilizzati esclusivamente per la consultazione dei dati genetici trattati con strumenti elettronici. In ogni caso, occorrerà sempre assicurare un controllo costante degli accessi al database e di eventuali anomalie, implementando un efficiente sistema di audit log e un rinnovo periodico delle chiavi di accesso.

In merito a quanto detto, è di fondamentale importanza il rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali, in un settore delicato e intimo com’è quello sanitario, ove l’interessato si trova in una condizione di fragilità e il contatto umano, con i professionisti del settore, appare imprescindibile e non sostituibile neanche dalle più avanzate soluzioni tecnologiche che sono del tutto inidonee a garantire quel livello essenziale di empatia che si crea tra professionista e paziente. Le strutture sanitarie pubbliche o accreditate istituzionalmente, pertanto, devono garantire accanto all’implementazione di eventuali nuove soluzioni tecnologiche il necessario rispetto del diritto fondamentale alla protezione dei dati personali in una visione umana, etica e integrata, ponendo come priorità la dignità del paziente. Dunque, il provvedimento del Garante in materia di trattamento di dati genetici si pone in tale solco e richiama le strutture sanitarie che trattano tali dati particolari ad un rigoroso rispetto di quelle prescrizioni.

 

C.T.

Tags: Dati personalidati sanitariGarante della privacyPrivacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

COPYRIGHT E ARTE GENERATA DALL’AI

COPYRIGHT E ARTE GENERATA DALL’AI

18 Settembre 2023
NUOVE TUTELE AGCOM CONTRO I GIGANTI DEL WEB

NUOVE TUTELE AGCOM CONTRO I GIGANTI DEL WEB

5 Settembre 2024
Al via la campagna di promozione turistica della Regione Liguria

Al via la campagna di promozione turistica della Regione Liguria

18 Giugno 2021
FACEBOOK, NECESSARIO DENUNCIARE IL FURTO D’IDENTITA’ PER ATTRIBUIRE POST DIFFAMATORI AD IGNOTI

FACEBOOK, NECESSARIO DENUNCIARE IL FURTO D’IDENTITA’ PER ATTRIBUIRE POST DIFFAMATORI AD IGNOTI

11 Novembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra