sabato, 12 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SI PRESENTA IN UN’INTERVISTA

L’avanzamento della tecnologia può spaventare o incuriosire. È certo che dobbiamo imparare a conviverci. Il modo migliore è sicuramente quello di conoscere bene l’intelligenza artificiale e magari capire come possiamo usufruirne

by Redazione
21 Febbraio 2023
in Ai
0 0
0
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SI PRESENTA IN UN’INTERVISTA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Una delle principali preoccupazioni è quella che lo sproporzionato avanzamento tecnologico possa sostituire la figura dell’uomo. Dall’intervista condotta da Antonio Carioti, esperto e appassionato di tecnologia, emerge che almeno per il momento le macchine non potranno sostituire gli uomini. Non importa quanto siano ben sviluppate, finché non saranno in grado di creare legami emotivi non saranno mai paragonabili alla mente e alle psiche dell’uomo. L’intelligenza sarà in grado di lavorare con gli umani, non di stringere con loro relazioni basate su simpatie e antipatie.

L’intelligenza artificiale non ostacola l’uomo nel lavoro, lo aiuta. Può diminuire, se non azzerare, il margine di errore, grazie alla sua estrema precisione.

L’intelligenza artificiale è sicuramente più ampia, veloce rispetto a quella umana. Potremmo definirla ‘’migliore’’ se non valutassimo tutte quelle situazioni in cui, affinché si risolva un determinato problema, è necessario uscire dagli schemi. L’IA potrebbe mostrare alcune lacune nelle cosiddette ‘’soft skills’’, proprie degli esseri umani, come la tolleranza e la capacità di adattarsi a differenti contesti. Per prendere delle buone decisioni alle volte è necessaria una capacità di ragionamento che si basa su esperienze passate e occorre saper dar ascolto anche alla propria coscienza.

Gli uomini sono spaventati dal non poter essere come i robot, questo però è anche il nostro più grande punto di forza. Il fatto di non essere macchine permetterà all’uomo di non essere sostituito nelle relazioni interpersonali, ma neanche in ambito lavorativo. La coscienza umana e la soggettività tipica di ognuno di noi potranno non essere imprescindibili per eseguire un calcolo, ma continueranno comunque ad esserlo in ambito decisionale.

Vediamo infine come l’IA si presenta a noi umani

‘’L’Intelligenza Artificiale è una tecnologia potente che può avere un impatto significativo sulla società. Tuttavia, è importante utilizzarla in modo responsabile e consapevole, prendendo in considerazione questioni etiche e morali e lavorando per prevenire eventuali conseguenze negative. È importante continuare a sviluppare e migliorare la tecnologia in modo da utilizzarla al meglio per il benessere della società. L’Intelligenza Artificiale può essere utilizzata per risolvere problemi complessi, migliorare la qualità della vita e aprire nuove opportunità, ma è fondamentale che questo avvenga in modo equo e inclusivo per tutti’’- ha dichiarato durante l’intervista l’intelligenza artificiale.

 

(G.S)

Tags: intelligenzaartificialeIntervista
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 
Ai

AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 

11 Luglio 2025
NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO
Ai

NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO

11 Luglio 2025
IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK
Ai

IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK

11 Luglio 2025
LA NUOVA “SUPERINTELLIGENZA” DI META
Ai

LA NUOVA “SUPERINTELLIGENZA” DI META

8 Luglio 2025
IL DEBUTTO PROBLEMATICO DI CHATEUROPE, IL NUOVO CHATBOT DELL’UE
Ai

IL DEBUTTO PROBLEMATICO DI CHATEUROPE, IL NUOVO CHATBOT DELL’UE

8 Luglio 2025
CRESCE IL DISSENSO SULL’AI ACT
Ai

CRESCE IL DISSENSO SULL’AI ACT

4 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA LIBERTÀ DI STAMPA

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA LIBERTÀ DI STAMPA

3 Maggio 2024
ARRESTATA A CAUSA DI UN ERRORE DEL SOFTWARE DI RICONOSCIMENTO FACCIALE

ARRESTATA A CAUSA DI UN ERRORE DEL SOFTWARE DI RICONOSCIMENTO FACCIALE

30 Maggio 2024
FEMMINICIDIO, QUANDO L’ALGORITMO NON BASTA PER EVITARLO

FEMMINICIDIO, QUANDO L’ALGORITMO NON BASTA PER EVITARLO

3 Giugno 2025
IL DECALOGO DI AGID

IL DECALOGO DI AGID

22 Marzo 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA  11 Luglio 2025
  • NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO 11 Luglio 2025
  • IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK 11 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra