venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

IL VOTO DELL’ALGORITMO NON FA CARRIERA

La Corte di giustizia UE e l’AI Act europeo fissano i limiti all’uso di sistemi automatizzati per assegnare punteggi o classificazioni ai lavoratori

by Redazione
20 Giugno 2025
in Ai, Lavoro
0 0
0
IL VOTO DELL’ALGORITMO NON FA CARRIERA

Robot doing repeatable tasks with a lot of folders and magnifier. Robotic process automation, service robots profit, automated processing concept. Pinkish coral bluevector isolated illustration

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Non è sempre lecito lasciare che sia un algoritmo a decidere chi lavora e chi no. Una recente sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea (n. 203/2025) e il nuovo AI Act europeo chiariscono in quali casi l’uso dell’Intelligenza Artificiale per classificare o valutare lavoratori è da considerarsi vietato.

Nel mirino c’è il cosiddetto social scoring: sistemi automatizzati che profilano persone assegnando loro punteggi, spesso in un contesto professionale, basandosi su comportamenti o caratteristiche personali, talvolta raccolte da contesti non pertinenti. Se questi punteggi influenzano decisioni concrete, come la stipula di un contratto o l’accesso a un impiego, il trattamento diventa illegittimo.

Secondo l’AI Act (art. 5.1, lett. c, reg. 2024/1689) i sistemi di social scoring sono vietati quando portano a trattamenti sfavorevoli in contesti non pertinenti o producono effetti sproporzionati rispetto al comportamento reale.

È il caso, ad esempio, di valutazioni assegnate ad autisti su piattaforme di car-sharing: se si tratta della sola media delle recensioni, il sistema è lecito. Ma se le valutazioni sono elaborate da un’AI e combinate con altri dati per profilare l’individuo, la pratica è proibita.

La Corte UE lo ha ribadito attraverso un altro caso emblematico: un operatore telefonico rifiuta un contratto a una cliente basandosi su un’analisi automatica della sua solvibilità. Secondo i giudici, il trattamento è lecito solo se il soggetto coinvolto riceve una spiegazione chiara e comprensibile su come sono stati raccolti, combinati e utilizzati i dati. L’algoritmo non basta.

La profilazione è ammessa solo se basata su criteri strettamente pertinenti, come titolo di studio o anzianità. Includere elementi come stato civile, malattie pregresse o comportamento online la rende illecita.

Il principio è semplice: usare AI per classificare le persone è un atto delicato, richiede contesto, trasparenza e proporzione. Se la valutazione è mal gestita, trasforma strumenti di efficienza in meccanismi di esclusione sociale.

 

A.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIAIACTcortedigiustiziaeuropeaLavorovalutazioni
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DIGITAL GAP TRA ZONE RURALI E URBANE: L’UE PUNTA SULLA BANDA LARGA E IL 5G

DIGITAL GAP TRA ZONE RURALI E URBANE: L’UE PUNTA SULLA BANDA LARGA E IL 5G

24 Giugno 2025
L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA

L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA

2 Ottobre 2025
Telemedicina, le nuove frontiere

Telemedicina, le nuove frontiere

14 Novembre 2019
LA MUSICA DI SOUNDREEF TORNA SU INSTAGRAM E FACEBOOK

LA MUSICA DI SOUNDREEF TORNA SU INSTAGRAM E FACEBOOK

28 Marzo 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra