giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

IL WEB INVASO DAI “FAKE”

Il divulgatore Matteo Flora: “Per creare filmati finti basta una buona scheda grafica, e i social sono pieni di nostre immagini”

by Redazione
20 Giugno 2023
in Ai, Fake news
0 0
0
IL WEB INVASO DAI “FAKE”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il confine tra realtà e finzione sul web si è assottigliato fin quasi a scomparire. Fino a poco tempo fa chiunque poteva generare gratuitamente immagini semplicemente accedendo alla piattaforma e inserendo alcune parole chiave. L’azienda Midjourney, una delle più popolari piattaforme per la creazione di immagini fotorealistiche tramite intelligenza artificiale, ha introdotto ora la prova gratuita (per usare il software bisognerà pagare almeno 7 euro al mese), nel tentativo di arginare il recente afflusso di nuovi curiosi.

“Stiamo assistendo a quella che in gergo viene chiamata la “customerization” – spiega Matteo Flora, divulgatore e docente all’Università di Pavia – cioè il processo per cui strumenti che prima erano appannaggio esclusivo di chi aveva budget e competenze estremamente elevati, oggi sono alla portata di tutti”.

Dove non arriva l’IA generativa intervengono i cosiddetti “deepfake”, cioè i video e fotomontaggi che sfruttano gli algoritmi di apprendimento profondo per manipolare contenuti già esistenti.

Oggi possiamo “facilmente montare la faccia di qualcuno sul filmato di una rapina e farla sembrare vera – spiega Flora – bastano una app e una scheda grafica da gaming. Più una manciata di nostre foto, di cui i social ormai sono stracolmi”. Esempi concreti d’attualità sono le immagini di Papa Francesco che indossa un elegante piumino bianco, Trump che scappa braccato dalla polizia newyorkese, Putin in ginocchio davanti a Xi Jinping.

Linee guida simili sui contenuti “sintetici” sono state introdotte anche su Facebook e YouTube. Per contrastare il fenomeno, c’è già chi ragiona sull’uso di una filigrana che contraddistingue le immagini originali da quelle artificiali. Altrimenti, l’implementazione di restrizioni che blocchino l’uso di determinate parole chiave sui software generativi. “Tutto inutile – afferma Flora – ormai questa tecnologia è open source. Non si possono bloccare algoritmi e conoscenze che milioni di persone al mondo hanno già scaricato e che possono facilmente modificare”. Ormai il 49,1% degli italiani tra i 16 e i 64 anni si affida ai social – cioè alla principale cassa di risonanza dei fake – come fonte numero uno di informazione.

Ormai il web è assuefatto all’idea che tutto ciò che genera coinvolgimento emotivo diventa subito virale. Il rischio è che queste immagini cementino per sempre un mercato dell’informazione interamente basato sulla finzione. Un fenomeno contro cui le piattaforme combattono da anni ma che mai prima d’ora aveva avuto una tale diffusione e credibilità. Chi abusa di questi software ha il potere di trasformare la realtà del web in un concetto liquido.

 

(V.M)

Tags: AppfakeFinzioneWeb
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Intervento del prof. Ruben Razzante a Radio Marconi

Intervento del prof. Ruben Razzante a Radio Marconi

25 Marzo 2020
SCADE IL COPYRIGHT DI DISNEY SU TOPOLINO

SCADE IL COPYRIGHT DI DISNEY SU TOPOLINO

15 Settembre 2022
IL SITO NUOVE GENERAZIONI È ONLINE

IL SITO NUOVE GENERAZIONI È ONLINE

18 Gennaio 2023
Environmental problems e Covid-19, una relazione letale

Environmental problems e Covid-19, una relazione letale

26 Marzo 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra