mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

IMPRONTE DIGITALI AL LAVORO? IL GARANTE DICE NO

Sanzionato un istituto scolastico calabrese: i dati biometrici non possono essere usati per rilevare le presenze del personale, nemmeno con il consenso

by Redazione
7 Luglio 2025
in Privacy
0 0
0
IMPRONTE DIGITALI AL LAVORO? IL GARANTE DICE NO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il riconoscimento biometrico non è una scorciatoia per gestire la presenza del personale. Lo ribadisce il Garante per la protezione dei dati personali sanzionando con 4.000 euro un istituto superiore di Tropea, in Calabria, colpevole di aver adottato un sistema di rilevazione basato sulle impronte digitali del personale amministrativo.

L’istituto aveva introdotto questo strumento come misura per prevenire atti vandalici e per registrare l’orario di servizio di alcuni dipendenti. Ma secondo il Garante, il trattamento dei dati biometrici, come le impronte digitali, può avvenire solo se previsto da una norma specifica che ne disciplini l’uso in modo conforme ai principi di necessità, proporzionalità e rispetto dei diritti dei lavoratori.

Nel caso specifico, l’utilizzo delle impronte era giustificato dal consenso dei dipendenti coinvolti, che avevano scelto questa modalità alternativa rispetto ai sistemi tradizionali di rilevazione presenze. Una scelta non sufficiente a rendere lecito il trattamento: come chiarito dal Garante, il consenso del lavoratore, in ambito occupazionale, non costituisce di norma un fondamento valido per il trattamento dei dati personali. Il motivo è semplice: nel rapporto di lavoro esiste una disparità di potere che rende il consenso potenzialmente non libero.

Anche un parere del Garante del 2019 esclude la possibilità di introdurre in modo sistematico e generalizzato la rilevazione biometrica in ambito pubblico, proprio per l’elevata invasività e la delicatezza dei dati trattati.

Nel determinare l’ammontare della sanzione, l’Autorità ha riconosciuto all’istituto scolastico la collaborazione offerta nel corso dell’istruttoria e l’assenza di precedenti violazioni. Ma il principio resta fermo: senza una legge chiara che lo preveda, il controllo biometrico sul lavoro resta fuori legge.

A.C.

 


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: Garante privacyimpronta digitaleLavoro
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

GARANTE DELLA PRIVACY, NUOVE INDICAZIONI PER LA TUTELA DEI DATI PERSONALI A SCUOLA

GARANTE DELLA PRIVACY, NUOVE INDICAZIONI PER LA TUTELA DEI DATI PERSONALI A SCUOLA

28 Settembre 2023
LOMBARDIA, 1.6 MILIONI DI EURO PER CONTRASTARE IL DISAGIO GIOVANILE – VIA AL BANDO “GIOVANI SMART”

LOMBARDIA, 1.6 MILIONI DI EURO PER CONTRASTARE IL DISAGIO GIOVANILE – VIA AL BANDO “GIOVANI SMART”

29 Aprile 2022
L’INDUSTRIA CONTRO LA BOZZA DEL CODICE DI CONDOTTA DELL’UE SULL’IA

L’INDUSTRIA CONTRO LA BOZZA DEL CODICE DI CONDOTTA DELL’UE SULL’IA

14 Marzo 2025
CAMBIAMENTI IN ARRIVO PER TWITTER: POSSIBILE INTRODUZIONE DI CHIAMATE AUDIO E VIDEO

TWITTER LANCIA “COMMUNITY NOTES” PER COMBATTERE LE IMMAGINI FALSE

7 Giugno 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra