venerdì, 1 Dicembre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

GARANTE DELLA PRIVACY, NUOVE INDICAZIONI PER LA TUTELA DEI DATI PERSONALI A SCUOLA

L'ultima edizione del vademecum del Garante fornisce indicazioni concrete per il trattamento dei dati personali degli studenti, in particolare in relazione all'utilizzo di strumenti digitali

by Redazione
28 Settembre 2023
in Privacy
0 0
0
GARANTE DELLA PRIVACY, NUOVE INDICAZIONI PER LA TUTELA DEI DATI PERSONALI A SCUOLA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Negli ultimi anni, scuola e innovazione hanno finito per intrecciarsi sempre di più. Ne deriva che, anche in ambito scolastico, è diventato più importante che mai garantire i principi che regolano il trattamento dei dati personali, in particolare perché questi sono riferiti, in gran parte, a minori.

Per questo motivo, nel 2012, il Garante della privacy aveva pubblicato un vademecum intitolato “La privacy a scuola”. Nel 2016 ne è stata pubblicata una versione aggiornata intitolata “La scuola a prova di privacy”, finalizzata a integrare il precedente documento, concentrandosi, in misura maggiore, su tematiche quali il cyberbullismo e la pubblicazione di informazioni online. Nel maggio 2023, viene prodotta l’ultima edizione, dove il Garante richiama l’attenzione dei titolari e degli istituti scolastici sulla necessità di eseguire in modo corretto alcune operazioni relative al trattamento dei dati personali poiché, in caso contrario, potrebbero esserci conseguenze negative per gli studenti.

In primo luogo, per quanto concerne l’iscrizione degli studenti a scuola, il vademecum ribadisce l’importanza di raccogliere esclusivamente le informazioni pertinenti alle finalità di iscrizione, al fine di garantire i principi di minimizzazione dei dati e limitazione delle finalità codificati nell’art. 5 del Regolamento UE 2016/679.  Non ha quindi senso, per esempio, ottenere informazioni sul lavoro dei genitori dell’alunno e, qualora dati di questo tipo fossero funzionali per l’accoglimento di domande d’iscrizione, il Consiglio d’istituto è tenuto a precisare in modo puntuale le motivazioni che rendono indispensabile la raccolta di questi dati. Ma il rispetto delle informazioni personali si estende anche ai momenti della lezione. Di particolare rilevanza è il momento del tema scolastico, in cui i ragazzi potrebbero lasciar emergere nei propri scritti informazioni sensibili. In questo caso, sta alla sensibilità del docente “trovare il giusto equilibrio tra le esigenze didattiche e la tutela dei dati personali”. Particolare attenzione viene dedicata anche ai dati personali di natura sensibile riguardanti studenti con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento, oltre che relativi ai precetti religiosi delle famiglie e allo stato di salute degli allievi.

Per quanto concerne le informazioni sulle valutazioni degli studenti, salvo il caso degli esami di Stato, il cui esito è pubblico, “non è ammessa la pubblicazione online degli esiti degli scrutini” e anche “la pubblicazione dei voti online costituisce una forma di diffusione di dati particolarmente invasiva e non conforme all’attuale quadro normativo in materia di protezione dei dati”. Il Garante suggerisce di utilizzare esclusivamente le espressioni “ammesso” e “non ammesso” per segnalare l’avvenuto passaggio alla classe successiva. Per quanto riguarda i voti scolastici, questi devono essere pubblicati in un’area riservata del registro elettronico a cui solo lo studente e la sua famiglia hanno accesso.

Inoltre, quando una scuola decide di pubblicare dati online sul proprio sito, deve ricordarsi che non è consentito diffondere determinate informazioni riguardanti gli studenti. Per essere precisi, il Garante ricorda che non è autorizzata la pubblicazione della composizione delle classi, così come l’identità degli studenti le cui famiglie non hanno ancora pagato la retta o servizi come la mensa, o che usufruiscono gratuitamente dei servizi perché le famiglie sono nella fascia debole.

Infine, nel passaggio di informazioni tra scuola e imprese private, funzionale all’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, “le istituzioni del sistema nazionale di istruzione, i centri di formazione professionale regionale, le scuole private non paritarie, le istituzioni di alta formazione artistica e coreutica e le università statali e non” possono procedere ad effettuare le dette comunicazioni solo su richiesta degli studenti interessati e non senza aver previamente provveduto ad informarli debitamente.

SF

 

 

Tags: Dati personaliGarante della privacyscuolavademecum

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

eIDAS 2.0, ESPERTI E GRUPPI DELLA SOCIETÀ CIVILE SOLLEVANO PREOCCUPAZIONI SU PRIVACY E SICUREZZA
Privacy

eIDAS 2.0, ESPERTI E GRUPPI DELLA SOCIETÀ CIVILE SOLLEVANO PREOCCUPAZIONI SU PRIVACY E SICUREZZA

30 Novembre 2023
ATTACCHI HACKER, NEL MIRINO GOOGLE CALENDAR E GOOGLE DOCS
Privacy

ATTACCHI HACKER, NEL MIRINO GOOGLE CALENDAR E GOOGLE DOCS

28 Novembre 2023
DOMOTICA, UNA SERIA MINACCIA PER LA PRIVACY
Privacy

DOMOTICA, UNA SERIA MINACCIA PER LA PRIVACY

28 Novembre 2023
SMS PROMOZIONALI SENZA IL CONSENSO DEI DESTINATARI: SANZIONATO ATENEO TELEMATICO
Privacy

SMS PROMOZIONALI SENZA IL CONSENSO DEI DESTINATARI: SANZIONATO ATENEO TELEMATICO

27 Novembre 2023
LA SCUOLA DEVE GARANTIRE LA PRIVACY DEI DATI DEGLI STUDENTI
Privacy

LA SCUOLA DEVE GARANTIRE LA PRIVACY DEI DATI DEGLI STUDENTI

23 Novembre 2023
AUMENTANO CASI DI “QUISHING”, TRUFFE VIA EMAIL BASATE SUI CODICI QR
Privacy

AUMENTANO CASI DI “QUISHING”, TRUFFE VIA EMAIL BASATE SUI CODICI QR

23 Novembre 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

GARANTE PRIVACY, ATTENZIONE A RIPRENDERE AREE PUBBLICHE CON TELECAMERE DOMESTICHE

GARANTE PRIVACY, ATTENZIONE A RIPRENDERE AREE PUBBLICHE CON TELECAMERE DOMESTICHE

16 Novembre 2023
STARLINK, IL LIMITE DATI FA STORCERE IL NASO

STARLINK, IL LIMITE DATI FA STORCERE IL NASO

24 Gennaio 2023
ADDIO TWITTER, X SARA’ IL NUOVO LOGO E IL NUOVO NOME

ADDIO TWITTER, X SARA’ IL NUOVO LOGO E IL NUOVO NOME

24 Luglio 2023
LOMBARDIA, NASCE IL GARANTE PER LA TUTELA DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

LOMBARDIA, NASCE IL GARANTE PER LA TUTELA DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

16 Giugno 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SOTTOSCRITTO IL PRIMO DOCUMENTO IN MATERIA DI SICUREZZA AI 1 Dicembre 2023
  • L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE STA TRASFORMANDO IL MONDO DEL CIBO 30 Novembre 2023
  • eIDAS 2.0, ESPERTI E GRUPPI DELLA SOCIETÀ CIVILE SOLLEVANO PREOCCUPAZIONI SU PRIVACY E SICUREZZA 30 Novembre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Nov    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}