domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Good News

IN ARRIVO IL REGISTRO PUBBLICO DELLE OPPOSIZIONI PER I CELLULARI

Prevista per il 27 luglio l’apertura del registro per bloccare le chiamate indesiderate di telemarketing. Multe fino a 20 milioni di euro e fino al 4% del fatturato annuo per le imprese che violano le regole

by Redazione
19 Luglio 2022
in Good News, Privacy
0 0
0
IN ARRIVO IL REGISTRO PUBBLICO DELLE OPPOSIZIONI PER I CELLULARI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Manca poco per dire addio alle chiamate improvvise di call center e operatori di telemarketing sul cellulare, in arrivo nei momenti più inopportuni. Il 27 luglio 2021 il registro pubblico delle opposizioni sarà esteso anche ai numeri di cellulare, consentendo alle persone di revocare tutti i consensi al trattamento dei dati, in maniera retroattiva, anche sui numeri di telefonia mobile e bloccare finalmente le chiamate pubblicitarie indesiderate e moleste.

Il nuovo regolamento è entrato in vigore lo scorso 13 aprile, ampliando il suo ombrello di tutela anche al telemarketing automatico, ma l’estensione ai numeri di cellulare si attiverà solo a partire dal 27 luglio.

Il registro pubblico delle opposizioni è un servizio gratuito messo a disposizione dal ministero dello Sviluppo economico, tramite il quale è possibile chiedere il blocco delle telefonate da parte degli operatori di telemarketing di qualunque categoria. Questo strumento permette agli utenti di opporsi all’uso dei propri numeri telefonici o indirizzi postali, da parte di operatori che svolgono attività pubblicitaria tramite telefono o posta.

Il nuovo registro comprende tutti i numeri nazionali, fissi e cellulari, anche se non presenti negli elenchi telefonici nazionali. Una prima grande novità rispetto all’elenco precedente, approvato nel 2011 e relativo solo al marketing aggressivo tramite posta e utenze fisse, a condizione fossero presenti negli elenchi telefonici. L’altra novità riguarda la possibilità di bloccare tutte le telefonate di telemarketing, anche quelle fatte con modalità automatiche.

Per smettere di ricevere chiamate moleste e togliere i propri numeri di telefono dagli elenchi delle società di telemarketing basterà iscriversi al registro. Attenzione però, l’iscrizione al registro non annulla la validità dei consensi rilasciati direttamente alle singole società, fermo restando il diritto di opposizione di cui all’articolo 21 del Regolamento europeo sulla protezione dei dati (Gdpr).

L’articolo 7 del decreto che istituisce il registro, pubblicato in Gazzetta ufficiale lo scorso 29 marzo, specifica le modalità di iscrizione gratuita: si potrà scegliere se compilare un modulo web sul sito del gestore del registro (disponibile a questo link), chiamare il numero verde 800 265 265, inviare una email all’indirizzo iscrizione@registrodelleopposizioni.it, oppure optare per una raccomandata.

Il registro diventerà completamente operativo dal prossimo 1° agosto e tutte le aziende che fanno marketing telefonico dovranno verificare che i possibili contatti non siano iscritti al registro, iscriversi all’elenco delle aziende e fornire le lista dei numeri che vogliono utilizzare. Chi viola queste regole, potrà ricevere una multa fino a 20 milioni di euro, per le società di telemarketing e fino al 4% del fatturato annuo per le imprese.

Tags: Gdprregistro opposizionitelemarketing
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

TRUFFE IN RETE: ATTENZIONE ALLE FALSE MAIL DELLE BANCHE

TRUFFE IN RETE: ATTENZIONE ALLE FALSE MAIL DELLE BANCHE

13 Dicembre 2021
GIORNATA MONDIALE DEL WI-FI 2024

GIORNATA MONDIALE DEL WI-FI 2024

20 Giugno 2024
LA GDF SCOPRE EVASIONE FISCALE FATTA CON CRIPTOVALUTE

LA GDF SCOPRE EVASIONE FISCALE FATTA CON CRIPTOVALUTE

3 Marzo 2025
LA CINA NELL’ERA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO LEADER GLOBALE?

LA CINA NELL’ERA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO LEADER GLOBALE?

28 Febbraio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra