domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

IN ARRIVO IL REGOLAMENTO EUROPEO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

L’Artificial Intelligence Act è un regolamento europeo proposto nel 2021 per disciplinare l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. In questi due anni è mancato l’accordo su vari temi cruciali con molte difficoltà soprattutto in base alle opinioni politiche e agli interessi sociali difesi dai vari stakeholder

by Redazione
6 Aprile 2023
in Ai, Normativa AI
0 0
0
IN ARRIVO IL REGOLAMENTO EUROPEO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’AI Act mira a regolare l’intelligenza artificiale attraverso il cosiddetto risk-based approach che distingue diversi livelli di impegni di conformità a seconda del rischio (basso, medio o elevato) che software e applicazioni intelligenti possono causare a danno dei diritti fondamentali. Più alto è il rischio e maggiori sono gli oneri di compliance e le responsabilità degli autori delle applicazioni intelligenti. Una delle prime premure del nuovo regolamento sarà bloccare gli utilizzi dell’intelligenza artificiale per alcune finalità considerate contrarie ai valori dell’UE, come il social scoring, ossia l’assegnazione di punteggi sociali alle persone, il loro monitoraggio e la discriminazione in base al punteggio di ciascuno.

È evidente come questa complessa e tecnica disciplina dovrà avere a livello europeo, ma soprattutto a livello nazionale, autorità altamente specializzate e in grado di affermare standard e prassi applicative chiare. Visto che l’oggetto del regolamento è una tecnologia in continua evoluzione, il ruolo delle autorità sarà particolarmente importante nell’assicurare regole certe che possano semplificare il lavoro di chi crea innovazione tecnologica e di chi la utilizza. Un quadro normativo, ma soprattutto applicativo, che risultasse contraddittorio rappresenterebbe un fattore di incertezza e ostacolo all’innovazione.

In tale contesto, le Autorità già dotate delle competenze e dell’esperienza per “gestire” l’intelligenza artificiale sono i Garanti della privacy (sia quello europeo, sia dei singoli Stati) anche perché il trattamento dei dati personali richiede sempre l’applicazione del regolamento sulla privacy (GDPR), attivando conseguentemente le competenze del Garante.

L’attuale bozza dell’AI Act non affida la governance ai Garanti ma lascia agli Stati la libertà di definire l’autorità nazionale di governo dell’intelligenza artificiale. La creazione di nuove autorità ad hoc rischia di portare a un aumento dei costi e alla complicazione dell’organizzazione amministrativa a causa del possibile (e frequente) conflitto nel caso in cui si istituisse un’Autorità per l’intelligenza artificiale in concorrenza e aggiunta al Garante privacy.

Un punto molto controverso è quello della giurisdizione e delle relative leggi a cui si deve attenere ciascun sistema di IA. L’AI Act si propone di regolamentare tale difficile aspetto al fine di evitare conflitti e problemi legali soprattutto alle Big Tech e di non ledere i diritti dei cittadini dell’UE in cui in generale le leggi sono più severe e restrittive rispetto agli Stati Uniti o altre potenze mondiali.

Un capitolo a parte dell’AI Act è quello dei sistemi di AI che imitano il linguaggio umano e producono testi e conversazioni in tempo reale, come il famoso ChatGPT. Di fatto, il ritardo nell’approvazione del regolamento europeo è dovuto soprattutto al lancio di questa tecnologia, che a dicembre del 2022 ha costretto i legislatori a rivedere il testo dell’AI Act per includere alcune norme specifiche.

I sistemi di machine learning come ChatGPT creano problemi anche a livello etico e di trasparenza, ma il pericolo più grosso secondo l’UE rimane la disinformazione. ChatGPT non controlla le fonti durante il processo di apprendimento e può favorire la diffusione di opinioni infondate, pregiudizi e notizie false. Per questo, una prima misura da prendere sarà sicuramente avvertire l’utente quando il contenuto che viene proposto è stato generato da un algoritmo di IA e non da una persona.

L’AI Act, per quanto trapelato finora, si propone di affrontare i problemi con tre punti chiave.

Prima di tutto il regolamento europeo obbligherà le aziende a sviluppare e applicare le tecnologie di IA pensando innanzitutto all’utente e ai diritti umani. Le aziende dovranno dimostrare attivamente che i propri prodotti e servizi basati su IA non ledono i diritti delle persone, da quello alla libertà alla mancanza di discriminazione, fino al diritto all’accesso all’informazione.

In secondo luogo, i sistemi di IA dovranno rispettare precisi standard di sicurezza e affidabilità prima di poter essere commercializzati, per ridurre al minimo gli errori e l’impatto che questi possono avere sulle infrastrutture critiche.

Infine, le applicazioni di IA verranno classificate in base al livello di pericolosità per le persone e a ciascun livello saranno applicati requisiti più o meno stringenti. Il rilevamento biometrico delle emozioni, ad esempio, sarà considerato un’applicazione ad alto rischio e sarà soggetto a molte limitazioni.

(S.F.)

Tags: AI ActArtificial intelligenceRegolamento UE
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE

11 Agosto 2025
AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?
Ai

AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?

8 Agosto 2025
IL CODICE ETICO DI AIPIA
Ai

IL CODICE ETICO DI AIPIA

6 Agosto 2025
OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO
Ai

OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO

31 Luglio 2025
L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025
Ai

L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025

31 Luglio 2025
L’AI DI META FINISCE NEL MIRINO DELL’ANTITRUST
Ai

L’AI DI META FINISCE NEL MIRINO DELL’ANTITRUST

30 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Emilia-Romagna, nuovo bando da 2,5 milioni di euro a sostegno delle startup innovative per progetti dedicati alla transizione digitale, ecologica e alla salute

Emilia-Romagna, nuovo bando da 2,5 milioni di euro a sostegno delle startup innovative per progetti dedicati alla transizione digitale, ecologica e alla salute

22 Giugno 2021
SOTTOSCRITTO IL PRIMO DOCUMENTO IN MATERIA DI SICUREZZA AI

SOTTOSCRITTO IL PRIMO DOCUMENTO IN MATERIA DI SICUREZZA AI

1 Dicembre 2023
DIFFAMAZIONE, GOOGLE DEVE RIMUOVERE LE URL DEI SITI SORGENTE

DIFFAMAZIONE, GOOGLE DEVE RIMUOVERE LE URL DEI SITI SORGENTE

23 Giugno 2022
IMMAGINI PRODOTTE DA IA E COPYRIGHT

IMMAGINI PRODOTTE DA IA E COPYRIGHT

21 Settembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra