domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Internet

IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE

A partire dal 15 luglio 2025 la Cina introdurrà un innovativo sistema di identificazione digitale gestito direttamente dallo Stato

by Redazione
22 Luglio 2025
in Internet, Privacy
0 0
0
IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Attraverso un’app sviluppata dal Ministero della Pubblica Sicurezza (MPS) verrà istituito un ID digitale obbligatorio per l’accesso a tutte le piattaforme Internet. Sebbene l’iniziativa venga presentata come una soluzione per rafforzare la sicurezza informatica e tutelare i dati personali, sono emerse numerose preoccupazioni a livello internazionale, specialmente per le sue implicazioni sulla libertà di espressione, sulla privacy e sui diritti umani.

Il nuovo sistema prevede la registrazione con carta d’identità e riconoscimento facciale, centralizzando così la verifica dell’identità sotto l’autorità del MPS e dell’Amministrazione del Cyberspazio della Cina (CAC). L’obiettivo dichiarato dal Governo è quello di garantire un “giubbotto antiproiettile” per le informazioni personali dei cittadini, rafforzando la fiducia nel digitale e promuovendo l’economia dei dati.

Tuttavia, molti esperti e organizzazioni, tra cui il Network of Chinese Human Rights Defenders (CHRD) e ARTICLE 19, denunciano il rischio di una sorveglianza pervasiva, una drastica riduzione dell’anonimato e l’inasprimento della repressione contro attivisti, giornalisti e dissidenti.

L’approccio cinese si distingue nettamente da quello adottato in altri contesti globali, come quello europeo in cui viene promosso un modello equilibrato attraverso il regolamento eIDAS 2.0, che punta a un’identità digitale volontaria e con forti garanzie per la protezione dei dati. L’Italia, allineata a quest’ultima visione, ha infatti già implementato SPID e CIE, strumenti che garantiscono l’accesso sicuro ai servizi pubblici senza un controllo diretto delle forze dell’ordine.

Questa nuova misura va oltre i confini della Cina continentale, estendendosi a Hong Kong, Macao e Taiwan, sollevando così interrogativi legali e preoccupazioni circa la repressione transnazionale.

Il sistema inoltre rafforza ulteriormente il modello dei “nomi reali” già introdotto nel 2017, rendendo sempre più difficile la navigazione anonima, strumento essenziale per giornalisti, attivisti e cittadini che desiderano esprimersi liberamente in rete.

Secondo CHRD e ARTICLE 19 questo nuovo sistema viola gli articoli 12 e 19 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e l’articolo 17 del Patto Internazionale sui Diritti Civili e Politici (ICCPR). Anche se la Cina non ha ratificato l’ICCPR, le sue disposizioni rappresentano norme consuetudinarie che dovrebbero comunque vincolare gli Stati membri dell’ONU.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: Cinaidentità digitalePrivacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
I 35 ANNI DELLA CARTA DI TREVISO
Deontologia dei giornalisti

I 35 ANNI DELLA CARTA DI TREVISO

8 Ottobre 2025
STREAMING ILLEGALE E PEZZOTTO
Internet

STREAMING ILLEGALE E PEZZOTTO

2 Ottobre 2025
ECCO COSA SONO I COOKIE
Internet

ECCO COSA SONO I COOKIE

30 Settembre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA
Diffamazione

NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA

29 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

ANTONELLA OCCHINO (PRESIDE DELLA FACOLTA’ DI ECONOMIA E PROFESSORE DI DIRITTO DEL LAVORO ALL’UNIVERSITA’ CATTOLICA DI MILANO) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

ANTONELLA OCCHINO (PRESIDE DELLA FACOLTA’ DI ECONOMIA E PROFESSORE DI DIRITTO DEL LAVORO ALL’UNIVERSITA’ CATTOLICA DI MILANO) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

6 Dicembre 2023
I docenti si improvvisano influencer per insegnare le lingue

I docenti si improvvisano influencer per insegnare le lingue

22 Aprile 2021
L’ASSOCIAZIONE CAMMINO RINNOVA I SUOI VERTICI

L’ASSOCIAZIONE CAMMINO RINNOVA I SUOI VERTICI

21 Novembre 2022
SCANDALO SPYWARE, GIORNALISTI INTERCETTATI DA PARAGON

SCANDALO SPYWARE, GIORNALISTI INTERCETTATI DA PARAGON

7 Febbraio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra