domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

IN LIBRERIA “UMANO, POCO UMANO” DI MAURO CRIPPA E GIUSEPPE GIRGENTI

Dieci esercizi spirituali per sopravvivere ai rischi di una tecnologia inarrestabile che sta già stravolgendo il mondo del lavoro, della politica, delle relazioni e della sanità

by Redazione
23 Febbraio 2024
in Ai
0 0
0
IN LIBRERIA “UMANO, POCO UMANO” DI MAURO CRIPPA E GIUSEPPE GIRGENTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Solo con la resistenza psicologica e culturale, con la forza dei classici e della filosofia sarà possibile controllare l’intelligenza artificiale: è uscito in libreria “Umano, poco umano – Esercizi Spirituali contro L’intelligenza Artificiale“, edito da Piemme. Autori del volume: Mauro Crippa, Direttore Generale dell’informazione e della Comunicazione Mediaset, e Giuseppe Girgenti, Professore di Storia della Filosofia antica e Medievale all’Università Vita e Salute San Raffaele. Due curriculum e storie differenti (televisione, comunicazione e giornalismo da una parte; istruzione, insegnamento e filosofia dall’altra) per osservare e studiare l’Intelligenza Artificiale da una prospettiva insolita.

Il grande rischio dell’AI – secondo i due autori – non è che essa diventi come l’intelligenza umana, ma semmai il contrario: che l’intelligenza umana smarrisca le sue caratteristiche peculiari e si appiattisca su quella artificiale, venendone travolta. Pertanto, questo libro si propone di redigere un vero e proprio manuale di “sopravvivenza” dell’intelligenza umana e di resistenza all’AI, anzitutto rendendoci consapevoli di quelle che sono le qualità irriducibili dell’umano rispetto al tecnologico. Una rinnovata cura di sé è quello che è necessario proporre. Qualche idea a riguardo ci viene dai grandi maestri di cui siamo eredi: non solo i Greci, ma anche coloro che, nel secolo appena trascorso, a loro si sono rifatti: da Jan Patočka a Giovanni Reale, da Michel Foucault a Pierre Hadot.

Il volume è articolato in dieci esercizi spirituali. Non quelli dei gesuiti, ma quelli definiti da Pierre Hadot come laici e ben conosciuti e praticati dai filosofi antichi. I titoli di questi esercizi suonano come gli antichi precetti delfici dei sette sapienti: conosci te stesso, sii te stesso, godi te stesso, cura te stesso, ama te stesso, narra te stesso; questi esercizi sono immaginati come altrettanti ritorni ai grandi autori della classicità (Omero, Eraclito, Socrate, Platone, Aristotele, Epicuro, Galeno) e della tradizione cristiana (Agostino e Ignazio di Loyola).

In un’epoca dominata dalla tecnologia e dall’Intelligenza Artificiale, in cui ci troviamo immersi in un mare di dati, testi, immagini, interazioni, è il momento, infatti, di riscoprire questi autori, filosofi e padri della Chiesa. Se oggi, ad esempio, Elon Musk ci invita a relazionarci con un prodotto tecnologico, a sostituire l’amicizia con un avatar e ad amare amici o partner virtuali, Sant’Agostino, nel I secolo, poneva al centro di tutto la relazione con l’Altro e il dialogo. Nel libro, i due autori pongono a confronto il filosofo d’Ippona, le cui omelie avevano forza di legge in Europa e Africa, con l’imprenditore cofondatore di OpenAI, la cui aspirazione, neanche tanto segreta, è di essere lui il nuovo dio da adorare. Ritornare a Sant’Agostino, per citarne solo uno, può costituire un utile esercizio spirituale contro l’Intelligenza Artificiale, nella consapevolezza che una macchina non sarà mai in grado di amare, di restituire cioè quel flusso d’amore che passa attraverso gli occhi.

Tags: Giuseppe GirgentiIntelligenza artificialelibroMauro Crippatecnologia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL GIORNALISMO E IL VALORE DELLA DEONTOLOGIA

IL GIORNALISMO E IL VALORE DELLA DEONTOLOGIA

8 Marzo 2023
Regione Lombardia stanzia 10 milioni di euro per le famiglie con membri non autosufficienti

Regione Lombardia stanzia 10 milioni di euro per le famiglie con membri non autosufficienti

30 Marzo 2021
CAMPANIA, NUOVI PERCORSI TURISTICI INTEGRATI PER GLI ENTI LOCALI

CAMPANIA, NUOVI PERCORSI TURISTICI INTEGRATI PER GLI ENTI LOCALI

22 Luglio 2021
OPENAI BLOCCA BROWSE WITH BING PER PROBLEMI DI PAYWALL

OPENAI BLOCCA BROWSE WITH BING PER PROBLEMI DI PAYWALL

14 Luglio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra