domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

IN TASCA AGLI ITALIANI UN MILIARDO IN CRIPTOVALUTE

Secondo i dati trasmessi dall’Oam, l’organismo degli agenti mediatori, alla fine del primo trimestre del 2023 i clienti degli operatori specializzati detenevano nel nostro Paese un miliardo di euro in criptovalute

by Redazione
13 Settembre 2023
in Tecnologie
0 0
0
IN TASCA AGLI ITALIANI UN MILIARDO IN CRIPTOVALUTE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In Italia, sono principalmente i giovani compresi tra i 18 e i 29 anni a investire in criptovalute. Tuttavia, gli investitori adulti tra i 40 e i 60 anni, che hanno maggiore liquidità, dimostrano un forte interesse nei confronti delle monete virtuali. Il mercato italiano sembra essere particolarmente favorevole alle valute digitali, come il bitcoin e il binance.

Il settore delle criptovalute in Italia risulta particolarmente attrattivo per i giovani tra i 18 e i 29 anni, i quali costituiscono il 40% della clientela totale. Questo dato suggerisce che i giovani sono più propensi ad adottare nuove tecnologie finanziarie e opportunità di investimento innovative.

Nonostante i giovani rappresentino la quota maggiore di clienti, sono gli investitori tra i 40 e i 60 anni a detenere la maggior parte degli investimenti, con percentuali intorno al 50%. Questo indica una maggiore cautela da parte di questa fascia d’età, che preferisce importi più elevati e decisioni di investimento ponderate.

Nonostante la crescente adozione delle criptovalute, c’è una preoccupazione riguardo all’abusivismo nel mercato. L’Oam ha individuato 16 soggetti sospetti di svolgere l’attività di prestatori senza essere regolarmente iscritti al Registro speciale. Questo sottolinea l’importanza di un adeguato regolamento e di una vigilanza costante per garantire la sicurezza e la trasparenza nell’ambiente delle criptovalute.

In Italia sempre più persone sono interessate al mondo delle criptovalute e cercano opportunità in questo settore finanziario emergente. Con l’aumento delle piattaforme di trading e investimento e un’adeguata attenzione alla regolamentazione e alla sicurezza, le criptovalute potrebbero assumere un ruolo sempre più rilevante nell’economia e nel panorama finanziario del Paese.

Il futuro delle criptovalute in Italia sembra promettente e in costante crescita, ma sarà importante osservare come questa tendenza si svilupperà nel tempo e come le autorità si adatteranno a questa nuova realtà finanziaria.

S.B.

Tags: BlockchaincryptovaluteTecnologie
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE STA TRASFORMANDO IL MONDO DEL CIBO

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE STA TRASFORMANDO IL MONDO DEL CIBO

30 Novembre 2023
IL PERCORSO LEGISLATIVO DEGLI NFT

IL PERCORSO LEGISLATIVO DEGLI NFT

7 Dicembre 2022
DEEPFAKE, CENTINAIA DI ESPERTI FANNO APPELLO AI GOVERNI MONDIALI PER REGOLAMENTARE LA TECNOLOGIA

DEEPFAKE, CENTINAIA DI ESPERTI FANNO APPELLO AI GOVERNI MONDIALI PER REGOLAMENTARE LA TECNOLOGIA

29 Febbraio 2024
LA CORTE UE SI PRONUNCIA IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

LA CORTE UE SI PRONUNCIA IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

17 Gennaio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra