domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diffamazione

INDAGATO PER UNA RECENSIONE NEGATIVA

Il proprietario di un ristorante di Rimini ha querelato per diffamazione aggravata un cliente tedesco che aveva pubblicato online una recensione negativa sul suo ristorante

by Redazione
25 Ottobre 2022
in Diffamazione
0 0
0
INDAGATO PER UNA RECENSIONE NEGATIVA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il cliente in questione, assieme al figlio, si sarebbe lamentato dei tempi d’attesa troppo lunghi e per la qualità del servizio in generale chiedendo addirittura che un cameriere venisse licenziato. Una volta uscito avrebbe sfogato il suo disappunto su internet, nel profilo «Google business» del ristorante aggiungendo che non avrebbe ricevuto lo scontrino fiscale.

Non è tanto la brutta recensione a pesare, quanto l’accusa del mancato scontrino, che il ristoratore decide di allegare alla denuncia, nella speranza che l’autore del commento possa essere identificato e punito, per un messaggio diffamatorio.

Il ristoratore, infatti, si dice sicuro di aver capito chi fosse l’autore del commento perché le rimostranze che ha letto sarebbero le stesse che il cliente aveva già rivolto sul posto, ma si dice anche sicuro di aver fatto lo scontrino e di poterlo dimostrare perché il signore tedesco avrebbe pagato con una carta elettronica, non in contanti.

La diffamazione sarebbe proprio quella, essersi preso dell’evasore pur non essendolo.

Forte di questa convinzione e deciso a non lasciar correre l’esercente si è rivolto all’avvocato Paolo Ghiselli, che spiega: «Abbiamo deciso di procedere anche se è complesso radicare queste denunce perché è difficile l’identificazione dei soggetti, infatti non vengono rilasciati da parte dei titolari dei provider le generalità di chi scrive perché negli Stati esteri la diffamazione non è un reato mentre in Italia questi fatti vengono identificati come diffamazione aggravata».

È il pagamento elettronico a cambiare lo scenario. «Grazie a quello identificheremo l’autore del reato perché il problema è che Google, Facebook e gli altri non rilasciano i dati ma le banche sì», spiega Ghiselli. La querela è già depositata in procura della Repubblica presso il tribunale di Rimini ed il pubblico ministero al quale verrà assegnato il fascicolo assegnerà le indagini alla polizia postale.

Tags: Diffamazionereato onlinerecensione negativa
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIFFAMAZIONE TELEVISIVA
Diffamazione

DIFFAMAZIONE TELEVISIVA

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA
Ai

L’EDITORE DI ROLLING STONE FA CAUSA A GOOGLE: AI OVERVIEW SOTTO ACCUSA

2 Ottobre 2025
NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA
Diffamazione

NON SEMPRE È DIFFAMAZIONE: LA CASSAZIONE FA CHIAREZZA

29 Settembre 2025
LA FOTO PROFILO DI WHATSAPP NON E’ DI DOMINIO PUBBLICO
Diffamazione

LA FOTO PROFILO DI WHATSAPP NON E’ DI DOMINIO PUBBLICO

8 Settembre 2025
DIFFAMAZIONE RADIOTELEVISIVA
Diffamazione

DIFFAMAZIONE RADIOTELEVISIVA

4 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

POTENZIARE LA TUTELA DEI MINORI ONLINE

POTENZIARE LA TUTELA DEI MINORI ONLINE

23 Luglio 2024
Milano Design City. La cultura del progetto torna protagonista. Da oggi al 10 ottobre

Milano è memoria. Un bando per sostenere l’impegno di enti e associazioni

11 Novembre 2020
L’AI È SEMPRE PIÙ CENTRALE NELLO SVILUPPO DEL BUSINESS

L’AI È SEMPRE PIÙ CENTRALE NELLO SVILUPPO DEL BUSINESS

19 Maggio 2023
GOOGLE CANCELLERA’ LA LOCALIZZAZIONE DEI PAZIENTI PER ASSICURARE LA PRIVACY DELLE INFORMAZIONI MEDICHE

GOOGLE CANCELLERA’ LA LOCALIZZAZIONE DEI PAZIENTI PER ASSICURARE LA PRIVACY DELLE INFORMAZIONI MEDICHE

13 Luglio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra