giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

Le novità dell’Indice delle liberalizzazioni 2020 dell’Istituto Bruno Leoni

Nella scala di valutazione dei paesi più liberalizzati il Regno Unito è il primo, mentre l’Italia è sesta

by Redazione
22 Febbraio 2021
in Imprese, Tecnologie
0 0
0
Le novità dell’Indice delle liberalizzazioni 2020 dell’Istituto Bruno Leoni
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nel 2020 il Regno Unito è risultato il paese più liberalizzato d’Europa, con un punteggio di 93 su 100, seguito da Irlanda (79) e Spagna (78). Le economie meno aperte invece sono Finlandia (55), Croazia (57) e Slovacchia (57). L’Italia si colloca in sesta posizione con un punteggio pari a 75.

Questi sono alcuni dei risultati dell’Indice delle liberalizzazioni 2020 dell’Istituto Bruno Leoni (IBL), da quest’anno pubblicato in partnership con Epicenter, la coalizione dei think tank europei per il libero mercato.

L’Indice delle liberalizzazioni indaga il grado di apertura in nove settori dell’economia (carburanti, gas, lavoro, elettricità, poste, telecomunicazioni, trasporti aerei, ferrovie e assicurazioni) negli Stati membri dell’Unione europea ed in Gran Bretagna. Nel 2020, il punteggio medio a livello europeo è stato pari a 67,4, in linea con la precedente edizione del 2017.

In ciascun settore, l’Indice misura il livello di apertura del mercato attraverso una serie di indicatori qualitativi e quantitativi finalizzati a catturare la libertà di ingresso nel mercato, di esercizio dell’attività imprenditoriale e di uscita dal mercato.

L’Italia ottiene un punteggio pari a 75 e si colloca al sesto posto nella classifica generale. I mercati più aperti, nel nostro paese, sono le telecomunicazioni (93), le poste (83 grazie soprattutto all’elevato grado di liberalizzazione formale, nonostante il mercato sia fortemente concentrato) e l’energia elettrica (82). Gli ambiti meno esposti alla concorrenza sono le ferrovie (53), i carburanti (61, dove pesa molto l’elevata fiscalità) ed il gas (70, a causa soprattutto dell’elevata concentrazione nella parte upstream del mercato).

Carlo Stagnaro, direttore dell’Osservatorio sull’economia digitale dell’IBL e curatore dell’Indice, commenta: “Il rapporto di quest’anno ci dà un’idea di quale fosse la situazione alla vigilia della pandemia. Lo scorso anno, la pervasività e le forme dell’intervento pubblico si sono moltiplicate in tutta Europa, attraverso tentativi di ri-regolamentazione e un ritorno di fiamma della proprietà pubblica. Questo rischia di ingessare le potenzialità di ripresa, specie nei paesi – come l’Italia – caratterizzati da una bassa crescita della produttività. Le liberalizzazioni sono oggi più che mai un elemento essenziale di qualunque ragionevole strategia di crescita, ma prima ancora è necessario uscire dalla logica emergenziale dell’anno scorso e riportare lo Stato, nel suo duplice ruolo di regolatore e proprietario, entro limiti ragionevoli”.

 

Tags: Europaindice liberalizzazioniIstitutoBrunoLeoniItalia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LA RICERCA INTELLIGENTE DI GOOGLE

LA RICERCA INTELLIGENTE DI GOOGLE

7 Marzo 2025
LIBERTÀ DI STAMPA, IL GIORNALISTA PUÒ ANTICIPARE LE NOTIZIE A FONTI ABITUALI SE NECESSARIO

LIBERTÀ DI STAMPA, IL GIORNALISTA PUÒ ANTICIPARE LE NOTIZIE A FONTI ABITUALI SE NECESSARIO

5 Aprile 2022
I PARLAMENTARI APPRODANO SU LINKEDIN

I PARLAMENTARI APPRODANO SU LINKEDIN

9 Giugno 2023
GARANTE PRIVACY SANZIONA WIND PER 347 MILA EURO

GARANTE PRIVACY SANZIONA WIND PER 347 MILA EURO

4 Marzo 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra