Gli italiani si informano ogni giorno di più grazie ad Internet. Questo è ciò che emerge dall’analisi dell’Osservatorio Agcom, che ha indagato su quali siano i mezzi principali grazie ai quali gli abitanti del nostro paese si mantengano aggiornati su ciò che succede nel mondo.
Come prevedibile, i numeri non mentono. Il web gode di un vantaggio cospicuo sulla televisione, superata ormai due anni fa e destinata, secondo le stime, a perdere sempre più terreno. Una preferenza osservabile soprattutto nei più giovani, che spesso considerano Internet come unica fonte attendibile per reperire informazioni.
È noto come, da diversi anni, tutti i media tradizionali siano in costante perdita e tale tendenza non accenna a cambiare. Sono molti i giornali che hanno deciso di trasferirsi anche sulle pagine web e social, per ampliare quanto possibile la propria platea e non rinunciare ad un pubblico di una fascia d’età più bassa rispetto alla loro media.
Molti di questi quotidiani, comunque, mantengono il proprio servizio a pagamento e ciò induce molti a ricercare le stesse notizie su altri siti, gratuiti, a discapito della buona informazione e della corretta verifica delle fonti. In ogni caso, sarà molto difficile assistere nel breve termine ad un’inversione di rotta.
Internet ha ormai da anni preso il sopravvento nel mondo dell’informazione. Il pubblico generalista ripone sempre più fiducia nel web a discapito dei telegiornali o dei quotidiani cartacei, per cui è lecito aspettarsi un sempre maggiore consolidamento di questa tendenza. Quanto questa possa essere positiva, poi, è a discrezione delle valutazioni soggettive.
S.C.
Diritto dell’informazione
“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”
Continua a seguirci!