lunedì, 18 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

INNOVAZIONE DIGITALE NELLA DOCUMENTAZIONE DEI PROCESSI

Nella recente fase di sviluppo nel campo giudiziario, si è verificato un passaggio significativo dalla documentazione dei processi all'utilizzo dei dati. Questa transizione si sta verificando sia attraverso alcune modifiche legislative sia tramite nuove opportunità per l'applicazione di tecniche di intelligenza artificiale e di analisi giuridica (legal analytics) sui dati processuali

by Redazione
1 Settembre 2023
in Ai, Soluzioni AI
0 0
0
TRIBUNALE ONLINE, IL PROGETTO PER DECONGESTIONARE I TRIBUNALI

Laptop And Mallet On Table

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il rapporto tra norme di procedura e digitalizzazione è delicato. Ad oggi le norme procedurali sono costruite come se si fosse in epoca predigitale e solo successivamente si va a verificare la compatibilità digitale. Manca un digital by design cioè un modo di concepire il testo giuridico, sin da subito, come documento che sarà inserito nel contesto di un processo digitale.

Per questo sono intervenute tre modifiche legislative del Codice di civile. L’articolo 196-quater stabilisce che tutti gli atti processuali e i documenti nei procedimenti civili devono essere depositati esclusivamente in formato digitale. L’artico 196-quinquies richiede che tali atti siano sottoscritti con firma digitale e depositati nel fascicolo informatico. Infine, l’articolo 46 prevede che gli atti giudiziari debbano essere strutturati secondo schemi informatici definiti dal Ministro della giustizia, sentiti il Consiglio superiore della magistratura e il Consiglio nazionale forense.

Da ora in avanti tutti gli atti nei processi civili saranno esclusivamente in formato digitale econfluiranno nel fascicolo informatico. Gli atti degli avvocati e dei giudici civili dovranno essere strutturati secondo schemi informatici i cui campi sono destinati ad accogliere le informazioni contenute nei registri del processo. Tali atti dovranno contenere un indice e una breve sintesi del contenuto dell’atto stesso invece gli altri schemi informatici e ulteriori indicazioni di ampiezza degli atti saranno definiti dal Ministro della giustizia.

La strutturazione degli atti secondo schemi informatici permetterà l’inserimento delle informazioni nei registri del processo, facilitando l’accessibilità e l’elaborazione automatizzata dei dati. Il giudice si limiterà a organizzare e gerarchizzare i dati esistenti in modo funzionale alla decisione e tale procedura renderà esplicito il perché e il come sono stati aggregati gli elementi giuridici. Tutti i materiali provenienti da norme precedenti o altre fonti, saranno fonti condivise con gli avvocati, gli studiosi dell’accademia, le amministrazioni e i legislatori.

La digitalizzazione nel campo giudiziario non si limiterà alla gestione amministrativa e tecnica, ma avrà un impatto trasformativo sul diritto stesso e sul modo in cui il sistema giudiziario opera. Riguarderà, in particolare, tutte le attività processuali e tutte le parti del processo quindi anche gli avvocati, oltre gli ausiliari tecnici nonché i dati di cancelleria.

Entro la fine del 2023 sono previsti la digitalizzazione di 3,5 milioni di fascicoli giudiziari e l’avvio del contratto relativo alla realizzazione di sei nuovi sistemi di conoscenza del c.d. data-lake. Gli obiettivi concordati con l’Europa, da raggiungere entro il 2026, riguardano soprattutto la riduzione del disposition time e l’abbattimento dell’arretrato. Tutto per recuperare i due punti di Pil annuo che il sistema giudiziario inefficiente costa all’Italia.

Nel breve periodo, invece, il fine ultimo è garantire una facile accessibilità sia per i giudici che per gli utenti, tra cui il legislatore, provando a rendere snello il processo di elaborazione delle leggi. L’utilizzo di strumenti come Legal Analytics, che combina discipline come data science, intelligenza artificiale, machine learning e natural language processing, potrà essere un supporto per l’elaborazione delle informazioni e l’utilizzo di tecnologie da parte di avvocati e giudici.

 

(C.D.G.)

 

 

Tags: giustizia civilegiustizia digitale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE

11 Agosto 2025
AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?
Ai

AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?

8 Agosto 2025
IL CODICE ETICO DI AIPIA
Ai

IL CODICE ETICO DI AIPIA

6 Agosto 2025
OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO
Ai

OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO

31 Luglio 2025
L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025
Ai

L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025

31 Luglio 2025
L’AI DI META FINISCE NEL MIRINO DELL’ANTITRUST
Ai

L’AI DI META FINISCE NEL MIRINO DELL’ANTITRUST

30 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Fashion bullying

Fashion bullying

6 Marzo 2020
FINANZA DIGITALIZZATA, OK ALLA LEGGE DI ADEGUAMENTO ALL’UE

FINANZA DIGITALIZZATA, OK ALLA LEGGE DI ADEGUAMENTO ALL’UE

5 Aprile 2023
L’AI PREFERISCE GLI UOMINI? DISCRIMINAZIONI SUL LAVORO

L’AI PREFERISCE GLI UOMINI? DISCRIMINAZIONI SUL LAVORO

28 Maggio 2025
Emilia-Romagna, nuovo bando da 2,5 milioni di euro a sostegno delle startup innovative per progetti dedicati alla transizione digitale, ecologica e alla salute

Emilia-Romagna, nuovo bando da 2,5 milioni di euro a sostegno delle startup innovative per progetti dedicati alla transizione digitale, ecologica e alla salute

22 Giugno 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra