martedì, 3 Ottobre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

INNOVAZIONE DIGITALE NELLA DOCUMENTAZIONE DEI PROCESSI

Nella recente fase di sviluppo nel campo giudiziario, si è verificato un passaggio significativo dalla documentazione dei processi all'utilizzo dei dati. Questa transizione si sta verificando sia attraverso alcune modifiche legislative sia tramite nuove opportunità per l'applicazione di tecniche di intelligenza artificiale e di analisi giuridica (legal analytics) sui dati processuali

by Redazione
1 Settembre 2023
in Tecnologie
0 0
0
TRIBUNALE ONLINE, IL PROGETTO PER DECONGESTIONARE I TRIBUNALI

Laptop And Mallet On Table

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il rapporto tra norme di procedura e digitalizzazione è delicato. Ad oggi le norme procedurali sono costruite come se si fosse in epoca predigitale e solo successivamente si va a verificare la compatibilità digitale. Manca un digital by design cioè un modo di concepire il testo giuridico, sin da subito, come documento che sarà inserito nel contesto di un processo digitale.

Per questo sono intervenute tre modifiche legislative del Codice di civile. L’articolo 196-quater stabilisce che tutti gli atti processuali e i documenti nei procedimenti civili devono essere depositati esclusivamente in formato digitale. L’artico 196-quinquies richiede che tali atti siano sottoscritti con firma digitale e depositati nel fascicolo informatico. Infine, l’articolo 46 prevede che gli atti giudiziari debbano essere strutturati secondo schemi informatici definiti dal Ministro della giustizia, sentiti il Consiglio superiore della magistratura e il Consiglio nazionale forense.

Da ora in avanti tutti gli atti nei processi civili saranno esclusivamente in formato digitale econfluiranno nel fascicolo informatico. Gli atti degli avvocati e dei giudici civili dovranno essere strutturati secondo schemi informatici i cui campi sono destinati ad accogliere le informazioni contenute nei registri del processo. Tali atti dovranno contenere un indice e una breve sintesi del contenuto dell’atto stesso invece gli altri schemi informatici e ulteriori indicazioni di ampiezza degli atti saranno definiti dal Ministro della giustizia.

La strutturazione degli atti secondo schemi informatici permetterà l’inserimento delle informazioni nei registri del processo, facilitando l’accessibilità e l’elaborazione automatizzata dei dati. Il giudice si limiterà a organizzare e gerarchizzare i dati esistenti in modo funzionale alla decisione e tale procedura renderà esplicito il perché e il come sono stati aggregati gli elementi giuridici. Tutti i materiali provenienti da norme precedenti o altre fonti, saranno fonti condivise con gli avvocati, gli studiosi dell’accademia, le amministrazioni e i legislatori.

La digitalizzazione nel campo giudiziario non si limiterà alla gestione amministrativa e tecnica, ma avrà un impatto trasformativo sul diritto stesso e sul modo in cui il sistema giudiziario opera. Riguarderà, in particolare, tutte le attività processuali e tutte le parti del processo quindi anche gli avvocati, oltre gli ausiliari tecnici nonché i dati di cancelleria.

Entro la fine del 2023 sono previsti la digitalizzazione di 3,5 milioni di fascicoli giudiziari e l’avvio del contratto relativo alla realizzazione di sei nuovi sistemi di conoscenza del c.d. data-lake. Gli obiettivi concordati con l’Europa, da raggiungere entro il 2026, riguardano soprattutto la riduzione del disposition time e l’abbattimento dell’arretrato. Tutto per recuperare i due punti di Pil annuo che il sistema giudiziario inefficiente costa all’Italia.

Nel breve periodo, invece, il fine ultimo è garantire una facile accessibilità sia per i giudici che per gli utenti, tra cui il legislatore, provando a rendere snello il processo di elaborazione delle leggi. L’utilizzo di strumenti come Legal Analytics, che combina discipline come data science, intelligenza artificiale, machine learning e natural language processing, potrà essere un supporto per l’elaborazione delle informazioni e l’utilizzo di tecnologie da parte di avvocati e giudici.

 

(C.D.G.)

 

 

Tags: giustizia civilegiustizia digitale

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

IL 36% DELLE FAMIGLIE ITALIANE DELUSO DALLA QUALITÀ DELLA CONNESSIONE INTERNET MOBILE IN CASA
Tecnologie

IL 36% DELLE FAMIGLIE ITALIANE DELUSO DALLA QUALITÀ DELLA CONNESSIONE INTERNET MOBILE IN CASA

3 Ottobre 2023
LA GUIDA DI ABI PER LA CYBERSECURITY
Cittadini

LA GUIDA DI ABI PER LA CYBERSECURITY

3 Ottobre 2023
ITALIA PRIMA IN EUROPA PER CENSURA SU FACEBOOK E INSTAGRAM
Privacy

ITALIA PRIMA IN EUROPA PER CENSURA SU FACEBOOK E INSTAGRAM

3 Ottobre 2023
5G, PRIMA OPERAZIONE CHIRURGICA DA REMOTO
Salute

5G, PRIMA OPERAZIONE CHIRURGICA DA REMOTO

2 Ottobre 2023
TOURISM DIGITAL HUB, LA PIATTAFORMA DI CONTENUTI E SERVIZI CREATA DAL MINISTERO DEL TURISMO
Tecnologie

TOURISM DIGITAL HUB, LA PIATTAFORMA DI CONTENUTI E SERVIZI CREATA DAL MINISTERO DEL TURISMO

2 Ottobre 2023
CRIPTOVALUTE E METAVERSO, LA NUOVA FRONTIERA DELLA MAFIA GLOBALE
Tecnologie

CRIPTOVALUTE E METAVERSO, LA NUOVA FRONTIERA DELLA MAFIA GLOBALE

29 Settembre 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

MILANO, AMSA PROMOSSA DAI CITTADINI CON UNA VALUTAZIONE MEDIA DEL 7,5

MILANO, AMSA PROMOSSA DAI CITTADINI CON UNA VALUTAZIONE MEDIA DEL 7,5

24 Giugno 2022
RIVOLUZIONE TECNOLOGICA: COME L’INNOVAZIONE STA TRASFORMANDO IL LAVORO E LA SOCIETA’

RIVOLUZIONE TECNOLOGICA: COME L’INNOVAZIONE STA TRASFORMANDO IL LAVORO E LA SOCIETA’

4 Settembre 2023
La pandemia non ferma la crescita delle nuove startup e delle pmi innovative del settore ICT

La pandemia non ferma la crescita delle nuove startup e delle pmi innovative del settore ICT

17 Maggio 2021
PNRR, PUBBLICATA LA PROPOSTA PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI

PNRR, PUBBLICATA LA PROPOSTA PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI

8 Aprile 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL 36% DELLE FAMIGLIE ITALIANE DELUSO DALLA QUALITÀ DELLA CONNESSIONE INTERNET MOBILE IN CASA 3 Ottobre 2023
  • LA BBC RIVEDE LE LINEE GUIDA PER I CONDUTTORI TELEVISIVI 3 Ottobre 2023
  • IL GARANTE PRIVACY APPROVA LA NUOVA CARTA DELLA CULTURA E LA CARTA DEL MERITO 3 Ottobre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}