sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

INNOVAZIONE NEL SETTORE NOTARILE, SERVIZI DIGITALI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

NotarPay, registro testamenti e banca dati antiriciclaggio: le novità in arrivo

by Redazione
5 Dicembre 2023
in Ai, Soluzioni AI
0 0
0
INNOVAZIONE NEL SETTORE NOTARILE, SERVIZI DIGITALI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il settore notarile ha conosciuto, negli ultimi anni, un’accelerazione in termini di innovazione. I notai, che già gestiscono i rapporti con l’amministrazione in via telematica, potranno beneficiare dell’introduzione di nuovi strumenti che faciliteranno il lavoro e le relazioni col pubblico.

Tra i nuovi servizi è già entrato in funzione, dal 6 novembre, un registro nazionale con cui rendere conoscibile l’esistenza di testamenti olografi, se depositati presso il notaio, altrimenti difficilmente ritracciabili.

Ma la grande novità, il cui ingresso è previsto nel corso di questo mese, è l’applicazione NotarPay, un sistema di pagamento per le compravendite immobiliari. Più nello specifico, servirà per pagare imposte e onorario del notaio, attraverso un bonifico immediato e irrevocabile direttamente online durante la firma di un atto.

La nascita di questo tipo di strumenti si inserisce in un contesto sempre più connotato dalla commistione dell’operato del notaio con l’intelligenza artificiale. Anche i professionisti di questo settore sfruttano l’AI come assistente virtuale, per ottenere supporto nelle loro pratiche, mantenendo non solo il controllo di quanto viene fatto con i nuovi strumenti, ma anche la responsabilità.

“Gli esperimenti che stiamo facendo – spiega Vincenzo Gunnella, consigliere nazionale e presidente di Notartel, la società di informatica del notariato – prevedono la messa a disposizione di strumenti per il professionista a cui forniamo assistenza sia nel formulare l’atto (per valutare possibili scelte tra diverse soluzioni) sia, prima della firma, per un controllo degli errori formali. Una sorta di assistente che aiuti il notaio migliorando la qualità della sua prestazione ma sempre sotto il suo controllo”.

Obiettivo futuro è cercare un punto di equilibrio tra l’innovazione tecnologica e le esigenze di sicurezza che il notaio deve garantire in una logica di sistema.

Ultima novità sul fronte della professione notarile è lo sviluppo di una Banca dati antiriciclaggio, pensata per identificare incoerenze e operazioni sospette negli atti notarili, anche grazie all’ausilio dell’intelligenza artificiale.

 

SF

Tags: AInotaioNotarPay
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

A ROMA CONVEGNO SU DIRITTI E TUTELE PER PERSONE, MINORENNI E FAMIGLIE

A ROMA CONVEGNO SU DIRITTI E TUTELE PER PERSONE, MINORENNI E FAMIGLIE

21 Settembre 2022
AGCOM HA APPROVATO LE REGOLE PER LA VERIFICA DELL’ETÀ DEGLI UTENTI ONLINE

AGCOM HA APPROVATO LE REGOLE PER LA VERIFICA DELL’ETÀ DEGLI UTENTI ONLINE

23 Aprile 2025
FINANZA DIGITALIZZATA, OK ALLA LEGGE DI ADEGUAMENTO ALL’UE

FINANZA DIGITALIZZATA, OK ALLA LEGGE DI ADEGUAMENTO ALL’UE

5 Aprile 2023
GARANTE DELLA PRIVACY E REVENGE PORN

GARANTE DELLA PRIVACY E REVENGE PORN

8 Giugno 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra