martedì, 14 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

INSTAGRAM LIMITA I CONTENUTI POLITICI

Meta, la società madre di Instagram, ha annunciato l'implementazione di nuove restrizioni sui contenuti politici e sociali, già operative negli Stati Uniti dal marzo scorso e adottate in Italia dal 28 aprile

by Redazione
7 Maggio 2024
in Libertà d'informazione, Tecnologie
0 0
0
SU INSTAGRAM ARRIVERÀ LA “MAPPA DEGLI AMICI”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Queste restrizioni, che verranno estese anche a Facebook e Threads, un’altra piattaforma di Meta, rappresentano un cambiamento significativo nel modo in cui vengono gestiti i contenuti sensibili su queste piattaforme. Le modifiche introdotte riguardano principalmente l’algoritmo di Instagram, che ora limita la distribuzione automatica dei contenuti politici e sociali nelle sezioni Esplora, Reels e nei contenuti suggeriti del Feed. Questo significa che gli utenti potrebbero non essere esposti a determinati argomenti se non li cercano attivamente o non seguono direttamente i profili pertinenti. Sebbene sia possibile disattivare manualmente questa restrizione, molti utenti potrebbero non essere consapevoli di questa opzione o potrebbero non prendere provvedimenti per modificarla, incidendo così sull’accesso alle informazioni su temi politici e sociali.

Questa decisione di Meta ha un impatto significativo sul panorama dell’informazione e dell’opinione pubblica, considerando che i social network rappresentano la principale fonte di informazione per il 42% degli italiani. I media si trovano ora ad affrontare sfide maggiori nel raggiungere nuovi fruitori e nel diffondere notizie su questioni di interesse pubblico. Inoltre, le nuove regole sollevano dubbi sulla definizione di “contenuti politici” da parte di Meta e sulla sua autorità nel determinare cosa rientri in questa categoria. Anche se l’azienda ha fornito una definizione generica, sembra che non ci siano criteri chiari su quali argomenti siano considerati politici o sociali.

Tali restrizioni potrebbero anche sollevare questioni legate al Digital Services Act (DSA), il regolamento europeo sulle piattaforme online. Il DSA impone alle grandi piattaforme online di garantire la libertà di espressione e di informazione, e potrebbe essere violato se queste restrizioni limitano in modo significativo l’accesso alle informazioni su temi politici e sociali. In risposta a queste preoccupazioni, la Commissione Europea ha avviato un procedimento contro Meta per indagare su diverse violazioni del DSA, inclusi i cambiamenti riguardanti i contenuti politici. Questo processo potrebbe gettare luce sulla conformità delle politiche di contenuto di Instagram e altre piattaforme di Meta rispetto alle normative europee sulla libertà di espressione e di informazione.

 

A.L.R

Tags: InstagramMetapolitica
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Regione Lombardia stanzia 600mila euro a sostegno dei giovani negli oratori per il periodo 2021-2022

Regione Lombardia stanzia 600mila euro a sostegno dei giovani negli oratori per il periodo 2021-2022

4 Maggio 2021
IL FUTURO DELLA STORIA

IL FUTURO DELLA STORIA

19 Giugno 2025
SISTEMI DI RICONOSCIMENTO FACCIALE NEI LUOGHI PUBBLICI

SISTEMI DI RICONOSCIMENTO FACCIALE NEI LUOGHI PUBBLICI

12 Maggio 2023
ANCHE L’UNIONE NAZIONALE DEI CONSUMATORI (UNC) COINVOLTA NELLE TRUFFE DEI CALL CENTER

ANCHE L’UNIONE NAZIONALE DEI CONSUMATORI (UNC) COINVOLTA NELLE TRUFFE DEI CALL CENTER

5 Settembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL 14 Ottobre 2025
  • OPERAZIONE FBI: CADE BREACHFORUMS, IL SIMBOLO DEL CYBERCRIME 14 Ottobre 2025
  • SOCIAL VIETATI AI MINORI DI 14 ANNI 14 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra