mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

INSTAGRAM, NUOVE REGOLE ANCHE IN ITALIA PER LA VERIFICA DELL’ETÀ SUI MINORI

Instagram introduce anche in Italia il sistema che permette di verificare la maggiore età degli utenti tramite documento, selfie e intelligenza artificiale

by Redazione
15 Marzo 2023
in Ai, Tecnologie, Tutela dei minori
0 0
0
INSTAGRAM, NUOVE REGOLE ANCHE IN ITALIA PER LA VERIFICA DELL’ETÀ SUI MINORI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Sono due i possibili sistemi introdotti da Instagram: inviare una foto del proprio documento d’identità, oppure caricare un video-selfie che verrà analizzato da un sistema di intelligenza artificiale per stabilire l’età dell’utente.

La novità era già stata annunciata in estate, ed era stata inizialmente testata negli Usa per poi essere introdotta nel Regno Unito, in India e nel Brasile.

All’inizio era possibile verificare l’età tramite la conferma di un adulto, ma da ottobre questa opzione non è più disponibile. La nuova regola arriva dopo che più volte la compagnia di Zuckerberg è stata accusata di non tenere sufficientemente in considerazione il benessere psicofisico dei suoi utenti.

L’età minima per iscriversi al social è di 13 anni, ma i profili degli utenti fino ai 17 anni hanno delle limitazioni rispetto a quelli degli adulti. Innanzitutto vengono automaticamente creati come profili privati. Non sono visibili a chi non li segue, ed è necessario che il proprietario accetti una richiesta del follow per far vedere il profilo a qualcuno.

Inoltre, i minori ricevono delle notifiche che Instagram definisce “nudges” per invitare gli utenti ad esplorare determinati contenuti considerati sicuri e a passare meno tempo sull’applicazione.

Se l’invio del documento d’identità è una procedura piuttosto comune in altre applicazioni – si scatta una foto del documento, la si carica, e si attende che la sua autenticità venga verificata – lo stesso non si può dire dell’analisi svolta dall’intelligenza artificiale.

Per implementare questa funzione, Instagram si è rivolta a Yoti, una compagnia digitale britannica specializzata nella verifica dell’identità digitale online. Yoti garantisce di cancellare i video una volta verificata l’età e che nessun’altra informazione oltre a quelle necessarie per verificare l’età viene raccolta. La compagnia britannica afferma che è in grado di stimare l’età nella fascia tra i 6 e i 12 anni con un margine d’errore di 1,36 anni, e quella nella fascia 13 – 19 con un’incertezza di 1,52 anni.

 

(V.M)

Tags: InstagramMinorinovitàNudges
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Antivirus e rischi delle app

Antivirus e rischi delle app

23 Gennaio 2020
Dal Governo arriva una speranza: possibili riaperture dal 2 Giugno per il turismo

Dal Governo arriva una speranza: possibili riaperture dal 2 Giugno per il turismo

13 Aprile 2021
NUOVA ONDATA DI INNOVAZIONE AI DI MICROSOFT BING ED EDGE

NUOVA ONDATA DI INNOVAZIONE AI DI MICROSOFT BING ED EDGE

16 Maggio 2023
A Milano si punta sulla forestazione urbana

A Milano si punta sulla forestazione urbana

26 Aprile 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra