martedì, 14 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

INTELLIGENZA ARTIFICIALE A SOSTEGNO DELLA CRISI CLIMATICA

La lotta al cambiamento climatico passa anche per le tecnologie più innovative. In particolare, l’intelligenza artificiale potrebbe generare una riduzione delle emissioni di gas serra tra il 5 e il 10% se applicata globalmente

by Redazione
4 Agosto 2022
in Ai, Sostenibilità
0 0
0
INTELLIGENZA ARTIFICIALE A SOSTEGNO DELLA CRISI CLIMATICA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Questo dato positivo è stato presentato dall’analisi “How AI Can Be a Powerful Tool in the Fight Against Climate Change” realizzata dalla AI for the Planet Alliance in collaborazione con Boston Consulting Group (Bcg) e Bcg Gamma. L’analisi è stata condotta intervistando oltre 1.000 dirigenti con potere decisionale in materia di Intelligenza Artificiale o cambiamento climatico.

L’87% degli intervistati considera gli analytics e l’IA strumenti fondamentali per incidere positivamente sul clima, ma secondo gli esperti ci sono ancora ostacoli significativi che ne impediscono al momento un’ampia adozione. Tra questi: il 78% indica la difficoltà di reperire competenze specifiche all’interno della propria organizzazione, il 77% la scarsa disponibilità di soluzioni di intelligenza artificiale e il 67% la ridotta confidenza con questi strumenti.

Il 67% dei manager che operano nel settore privato vorrebbe un impegno maggiore da parte dei Governi nel ricorso all’intelligenza artificiale per contrastare il cambiamento climatico, eppure solo il 43% dei rispondenti ha una visione chiara sul ruolo delle nuove tecnologie e sulle loro applicazioni.

Le principali funzioni che potrebbero essere svolte dall’intelligenza artificiale nella lotta al cambiamento climatico sono tre.

Secondo gli intervistati questa tecnologia è particolarmente adatta per aiutare a prevedere i rischi legati al clima, sia migliorando le proiezioni a lungo termine di eventi come l’innalzamento dei mari, sia potenziando i sistemi di allerta precoce per fenomeni estremi come uragani o siccità.

Inoltre, secondo il 60% del campione, una grande opportunità è legata agli usi pratici dello strumento: misurazione, riduzione ed eliminazione delle emissioni e degli effetti dei gas serra.

Infine, l’Intelligenza Artificiale può essere utilizzata per sostenere le attività di ricerca e di educazione sui cambiamenti climatici, aiutando le parti interessate a comprendere i rischi e le implicazioni connesse e incoraggiandole a condividere quanto appreso.

Per ognuna delle tre aree, inoltre, l’intelligenza artificiale potrebbe essere utilizzata in modi e con finalità diverse: per raccogliere e completare serie di dati complessi sulle emissioni, sugli effetti del clima e altro ancora, per rafforzare la pianificazione e il processo decisionale, ottimizzare i processi, supportare ecosistemi collaborativi e incoraggiare comportamenti positivi.

Tags: crisi climaticaIntelligenza artificialesostenibilità
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025
AI AMICA O NEMICA DELLA PRODUTTIVITÀ?
Ai

AI AMICA O NEMICA DELLA PRODUTTIVITÀ?

13 Ottobre 2025
L’AI DIVIDE L’EUROPA
Ai

L’AI DIVIDE L’EUROPA

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

GROK, L’AI DI ELON MUSK È ORA IN GRADO DI GENERARE FOTO

GROK, L’AI DI ELON MUSK È ORA IN GRADO DI GENERARE FOTO

16 Aprile 2024
“I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI”, UNA PERFETTA LETTURA ESTIVA

“I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI”, UNA PERFETTA LETTURA ESTIVA

2 Agosto 2023
“Italia in digitale”: Google sostiene le imprese italiane

“Italia in digitale”: Google sostiene le imprese italiane

13 Luglio 2020
Partono una serie di spettacoli in streaming dal Teatro “Dal Verme” di Milano: bisogna ripartire in ogni modo

Partono una serie di spettacoli in streaming dal Teatro “Dal Verme” di Milano: bisogna ripartire in ogni modo

22 Marzo 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL 14 Ottobre 2025
  • OPERAZIONE FBI: CADE BREACHFORUMS, IL SIMBOLO DEL CYBERCRIME 14 Ottobre 2025
  • SOCIAL VIETATI AI MINORI DI 14 ANNI 14 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra