sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Internet

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E CYBERBULLISMO

Quasi tutti i giovani dichiarano che denuncerebbero atti di bullismo online, ma l’educazione digitale resta lo strumento chiave da fornire fin da subito

by Redazione
23 Luglio 2025
in Internet, Minori, sanità digitale
0 0
0
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E CYBERBULLISMO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Secondo una recente ricerca condotta dal Telefono Azzurro in collaborazione con Bva-Doxa, la diffusione dei deepfake, contenuti audio-visivi artificiali e manipolati, rappresenta una delle principali preoccupazioni dei ragazzi italiani. Il 40% dei giovani tra i 12 e i 18 anni teme che i contenuti creati con l’AI che li ritraggano in situazioni mai vissute possano compromettere le loro relazioni personali e la loro reputazione. La preoccupazione viene poi aggravata dalla crescente popolarità di sistemi di AI come DeepSeek, accusati di non avere adeguati sistemi di controllo per prevenire la generazione indiscriminata di immagini e video compromettenti.

Una ricerca condotta dalla startup Anthropic, ha rivelato che il chatbot di DeepSeek può essere facilmente manipolato per generare contenuti dannosi o non sicuri, con un tasso di fallimento del 100% nei test di sicurezza. Il problema viene ulteriormente evidenziato con l’utilizzo quotidiano dei social network, che possono contribuire a generare fenomeni di dipendenza, calo dell’autostima e danni psicologici. L’indagine di Telefono Azzurro evidenzia infatti come il 63% degli adolescenti provi emozioni intense quando è online, tra cui invidia (24%), senso di diversità (21%) e inadeguatezza (19%).

Emerge anche una diffusa mancanza di consapevolezza sui potenziali effetti negativi del digitale. Ernesto Caffo, presidente di Telefono Azzurro, si esprime infatti così: «È necessario rafforzare la governance delle piattaforme digitali per tutelare i diritti dei minori e promuovere una cooperazione internazionale che riduca le disuguaglianze».

Tra le misure più richieste c’è quella della verifica obbligatoria dell’età per accedere a servizi digitali, e il 76% dei giovani si dichiara favorevole a introdurla su tutte le piattaforme

Un ulteriore studio condotto da Lenovo ha mostrato che il 45% della Generazione Z italiana percepisce un forte distacco tra la vita online e quella reale, con effetti negativi sul benessere mentale. Il 75% dei ragazzi risulta volenteroso di affrontare conversazioni più profonde e autentiche in famiglia e, in caso di violenze sessuali online, il 76% dei giovani si rivolgerebbe ai genitori. Solo il 40% contatterebbe le forze dell’ordine e appena il 14% lo direbbe agli amici.

Quasi tutti gli adolescenti (98-99%) dichiarano che segnalerebbero, da vittime o testimoni, un fenomeno di cyberbullismo, e nel 70% dei casi lo farebbero sempre con l’aiuto dei genitori; dato che sottolinea l’importanza cruciale dell’educazione digitale come strumento per un uso consapevole della rete.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AICyberbullismoeducazione digitale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
I 35 ANNI DELLA CARTA DI TREVISO
Deontologia dei giornalisti

I 35 ANNI DELLA CARTA DI TREVISO

8 Ottobre 2025
STREAMING ILLEGALE E PEZZOTTO
Internet

STREAMING ILLEGALE E PEZZOTTO

2 Ottobre 2025
L’AMORE E L’AI
Ai

L’AMORE E L’AI

30 Settembre 2025
ECCO COSA SONO I COOKIE
Internet

ECCO COSA SONO I COOKIE

30 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PRIVACY, AVVIATE TRE ISTRUTTORIE PER LA “CITTADINANZA A PUNTI”

PRIVACY, AVVIATE TRE ISTRUTTORIE PER LA “CITTADINANZA A PUNTI”

10 Giugno 2022
LAVORO AGILE E DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE

LAVORO AGILE E DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE

21 Dicembre 2021
IL GARANTE PRIVACY “AVVERTE” LA REGIONE SICILIA

IL GARANTE PRIVACY “AVVERTE” LA REGIONE SICILIA

23 Luglio 2021
Regione Lombardia scende in campo contro la dispersione scolastica

Regione Lombardia scende in campo contro la dispersione scolastica

12 Aprile 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra