lunedì, 4 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

LAVORO AGILE E DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE

L’essere sempre attivi, grazie alle nuove tecnologie, non è salutare. Entra così in campo il diritto alla disconnessione.

by Redazione
21 Dicembre 2021
in Imprese
0 0
0
LAVORO AGILE E DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Con la Legge 6 maggio 2021 n.61, di conversione del DL 30/2021, si parla per la prima volta di “diritto alla disconnessione” per i lavoratori in smart working.

Per la prima volta nell’ordinamento italiano, si riconosce esplicitamente al dipendente che lavora in modalità agile il diritto alla disconnessione dalle strumentazioni tecnologiche e dalle piattaforme informatiche utilizzate per svolgere la prestazione lavorativa.

Si tratta di un importante passo in avanti perché, in base al decreto legislativo 8 aprile 2003, n.66 esistono determinati limiti all’orario di lavoro del lavoratore “ordinario”, e un lavoratore in smart working deve poter esercitare gli stessi diritti.

Così, con la Legge 6 maggio 2021, n.61, di conversione del decreto-legge 13 marzo 2021, n.30, entrata in vigore il 13 maggio 2021, è stato aggiunto all’art.2 il comma 1-ter, che così recita: “Fermo restando, per il pubblico impiego, la disciplina degli istituti del lavoro agile stabilita dai contratti collettivi nazionali, è riconosciuto al lavoratore che svolge l’attività in modalità agile il diritto alla disconnessione dalle strumentazioni tecnologiche e dalle piattaforme informatiche, nel rispetto degli eventuali accordi sottoscritti dalle parti e fatti salvi eventuali periodi di reperibilità concordati. L’esercizio del diritto alla disconnessione, necessario per tutelare i tempi di riposo e la salute del lavoratore, non può avere ripercussioni sul rapporto di lavoro o sui trattamenti retributivi”.

Questa legge sancisce il diritto alla disconnessione dalle strumentazioni e piattaforme tecnologiche/informatiche (al fine di tutelare i tempi di riposo e la salute del lavoratore) ed evidenzia come l’esercizio di tale diritto non possa avere ripercussioni sul rapporto di lavoro o sulla retribuzione. Si fa un passo in avanti rispetto alla legge istituiva del lavoro agile, nella direzione di garantire maggiori tutele ai lavoratori in smart working.

Il diritto alla non reperibilità al di fuori dall’orario lavorativo non è una tematica esclusivamente italiana. Anche al di fuori dei confini nazionali tenere il passo della rapida evoluzione e regolamentare tali aspetti presenta le sue difficoltà. Il punto di partenza resta però uno: “Always on”, essere sempre connessi, che non è salutare. Strettamente correlato infatti c’è lo stress dato da un lavoro senza pause: è dimostrato scientificamente che il costante impegno mentale può essere profondamente nocivo per la salute.

In Francia, la Loi du Travail del 2016 stabilisce che le imprese con più di 50 dipendenti abbiano l’obbligo di prevedere il diritto dei lavoratori a disconnettersi fuori dall’orario di lavoro. Tuttavia, il legislatore transalpino non ha inserito alcun tipo di sanzione nei casi in cui questo diritto non venga garantito.

In altri Paesi, come la Germania, sono invece state le aziende a muoversi in ordine sparso attraverso la previsione nei contratti di specifiche possibilità di spegnere ogni device e non rispondere a messaggi e comunicazioni nei giorni di festa o nelle ore dedicate alla propria vita privata.

In precedenza, anche il Garante della Privacy si era espresso nel merito con l’audizione del 13 maggio 2020, durante la quale aveva sottolineato che “senza il diritto alla disconnessione, si rischia di vanificare la necessaria distinzione tra spazi di vita privata e attività lavorativa, annullando così alcune tra le più antiche conquiste raggiunte per il lavoro tradizionale”.

Il diritto alla disconnessione, oltre a tutelare il tempo libero, evita che il dipendente possa avere problematiche o disturbi legati al lavoro, quali:

  • la Sindrome di Burnot: dal termine inglese “burn out” ossia “esaurirsi, bruciarsi”. Sta ad indicare quello stato di esaurimento, dovuto ad un forte stress lavorativo, che porta il lavoratore a non gestire bene il proprio lavoro;
  • il Tecnostress: stress dovuto all’utilizzo sbagliato delle nuove tecnologie. Prendiamo ad esempio un dipendente prossimo alla pensione che ha sempre fatto riunioni in presenza. Non sarà facile per lui abituarsi alle piattaforme online utilizzate oggi per fare riunioni o incontri.

 

Tags: diritto alla disconnessioneLavoro AgileSmart workingTelelavoro

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

CONFESERCENTI COMMENTA I DATI ISTAT SULL’OCCUPAZIONE AD APRILE
Cronaca

CONFESERCENTI COMMENTA I DATI ISTAT SULL’OCCUPAZIONE AD APRILE

1 Giugno 2022
EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA
Imprese

EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA

24 Maggio 2022
PER LE MICRO IMPRESE SICILIANE APPROVATO UN FONDO DI 20 MILIONI DI EURO
I cantieri della ripartenza

PER LE MICRO IMPRESE SICILIANE APPROVATO UN FONDO DI 20 MILIONI DI EURO

19 Aprile 2022
MICROSOFT LANCIA CLOUD REGION PARTNER ALLIANCE
Imprese

MICROSOFT LANCIA CLOUD REGION PARTNER ALLIANCE

15 Aprile 2022
PARTE PRIMO DIGITAL, 62 MILIONI DI EURO DA INVESTIRE NELLE STARTUP DIGITALI ITALIANE
Imprese

PARTE PRIMO DIGITAL, 62 MILIONI DI EURO DA INVESTIRE NELLE STARTUP DIGITALI ITALIANE

14 Aprile 2022
SICUREZZA INFORMATICA, NUOVO CYBER INDEX DELLE IMPRESE ITALIANE
Imprese

SICUREZZA INFORMATICA, NUOVO CYBER INDEX DELLE IMPRESE ITALIANE

8 Aprile 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Bullismo online, Unicef in campo

Bullismo online, Unicef in campo

17 Ottobre 2019
IL CANONE RAI POTREBBE SCATTARE ANCHE PER I DEVICE MULTIMEDIALI

PARTE OGGI LO SWITCH-OFF DELLA TELEVISIONE ITALIANA

20 Ottobre 2021
Privacy, più diritti per i detenuti: alleanza fra i Garanti per garantire l’effettiva tutela della riservatezza

Privacy, più diritti per i detenuti: alleanza fra i Garanti per garantire l’effettiva tutela della riservatezza

8 Giugno 2021
IL NUOVO CODICE DELLA STRADA, PUNTO PER PUNTO

IL NUOVO CODICE DELLA STRADA, PUNTO PER PUNTO

9 Novembre 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FAST SECURITY COACH, UN NUOVO PROGRAMMA DI CYBERSECURITY 4 Luglio 2022
  • LA RIVOLUZIONE DEGLI NFT 4 Luglio 2022
  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »