domenica, 3 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Good News

Torna il “Panettone sospeso”, quest’anno destinato a Milano Aiuta e a Casa Jannacci

La raccolta solidale dal 7 al 22 dicembre

by Redazione
8 Dicembre 2020
in Good News
0 0
0
Torna il “Panettone sospeso”, quest’anno destinato a Milano Aiuta e a Casa Jannacci
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Anche quest’anno fino al 22 dicembre in alcune pasticcerie di Milano si può lasciare un panettone “in sospeso” per consentire a chi non ha la possibilità di comprarne uno di celebrare il Natale con il dolce della tradizione.
La seconda edizione dell’iniziativa solidale promossa dall’Associazione no profit Panettone Sospeso, che si prefigge di raccogliere e donare panettoni a persone in stato di indigenza nella città di Milano, vede la partecipazione di quattordici pasticcerie: alle undici già coinvolte lo scorso anno, si sono infatti aggiunti “I Dolci del Paradiso” (il cake hub di Comunità Nuova, la onlus presieduta da don Gino Rigoldi), la storica insegna “Martesana Milano” e il laboratorio di pasticceria dello Chef Carlo Cracco.
Ma le novità non finiscono qui. Quest’anno anche chi non vive a Milano potrà sostenere l’Associazione e lasciare il proprio contributo “a distanza” mediante una donazione sul sito www.panettonesospeso.org: il denaro raccolto verrà poi “trasformato” in panettoni. Un gesto virtuale che diventerà solidarietà reale.

L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Milano, si ispira alla tradizione partenopea del “caffè sospeso”: come a Napoli il caffè è un simbolo, così il panettone lo è per Milano.
Da Sant’Ambrogio (data che tradizionalmente segna l’avvio del Natale a Milano) al 22 dicembre nelle quattordici pasticcerie associate (e identificate da un’apposita vetrofania) chiunque potrà così acquistare un panettone e lasciarlo “già pagato” in attesa di essere donato a chi è meno fortunato. Per ogni panettone lasciato in sospeso, le pasticcerie ne aggiungeranno un altro, raddoppiando così la donazione effettiva.
Al termine della raccolta, e soprattutto prima di Natale, i “panettoni sospesi” verranno consegnati a “Casa Jannacci”, la Casa dell’Accoglienza in viale Ortles che offre assistenza ai senza fissa dimora, e a “Milano Aiuta” la rete di solidarietà creata dal Comune di Milano per sostenere i cittadini e le famiglie in difficoltà a causa dell’emergenza da Covid-19.

“Non sarà un Natale come gli altri – spiegano Gloria Ceresa e Stefano Citterio, ideatori e fondatori dell’Associazione Panettone Sospeso – ed è per questo che proprio quest’anno la nostra iniziativa assume un significato ancora più potente. Purtroppo, la crisi legata all’emergenza sanitaria ha colpito duramente le fasce più deboli e le persone più fragili, ma noi siamo convinti che la proverbiale generosità dei milanesi sarà più forte della pandemia. Una generosità che lo scorso anno ci ha consentito di raccogliere – e donare – ben 1.644 panettoni. Speriamo di raccoglierne tanti anche quest’anno e aiutare chi è in difficoltà a sentirsi meno solo: il panettone, emblema del Natale e della condivisione, può diventare una piccola carezza per colmare, in parte, un grande bisogno.”

“Siamo molto contenti che la bella iniziativa del panettone sospeso stia crescendo – ha detto l’assessore alle Politiche sociali e abitative Gabriele Rabaiotti -. Progetti come questo ci aiutano a scoprire e riconoscere reti di solidarietà e attenzioni verso chi ha più necessità, che superano gli isolamenti e le chiusure egoistiche. La città ha bisogno anche di queste infrastrutture capaci di muovere e accendere il capitale sociale. È chiaro che in questa pandemia il ruolo di protagonista lo gioca la sanità – tema sul quale diverse sarebbero le cose da dire e ancor più da fare – ma è altrettanto vero che abbiamo bisogno di azioni di solidarietà, di interventi che riportino al centro i bisogni concreti, di iniziative che diano speranza e che ci spingano con fiducia oltre le fatiche che stiamo attraversando”.

Ecco le pasticcerie dove si potrà donare il “panettone sospeso”: Alvin’s (via Melchiorre Gioia 141); Cake l’Hub – I Dolci del Paradiso (via Luigi Mengoni 3); Davide Longoni (via Gerolamo Tiraboschi 19, via Fratelli Bronzetti 2 e Mercato del Suffragio – piazza Santa Maria del Suffragio); Gelsomina (via Carlo Tenca 5 e via Fiamma 2); Giacomo (via Pasquale Sottocorno 5); Marlà (corso Lodi 15); Martesana (via Card. G. Cagliero 14, piazza Sant’Agostino 7 e via Paolo Sarpi 62); Massimo 1970 (via Giuseppe Ripamonti 5); Moriondo (via Marghera 10); Panettone Cracco Pasticceria (Galleria Vittorio Emanuele II); San Gregorio (via San Gregorio 1); Sant Ambroeus (corso Giacomo Matteotti 7); Ungaro (via Ronchi 39); Vergani (corso di Porta Romana 51 e via Mercadante 17).

Per scoprire come donare e per tutte le informazioni: www.panettonesospeso.org.

 

Tags: CasaEnzoJannacciMilanoMilanoAiutaPanettoneSospesoPasticcerieMilano

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

MILANO, AMSA PROMOSSA DAI CITTADINI CON UNA VALUTAZIONE MEDIA DEL 7,5
Good News

MILANO, AMSA PROMOSSA DAI CITTADINI CON UNA VALUTAZIONE MEDIA DEL 7,5

24 Giugno 2022
#SOCIALEXPERIENCE FINALISTA A PAPERLESS & DIGITAL AWARDS
Good News

#SOCIALEXPERIENCE FINALISTA A PAPERLESS & DIGITAL AWARDS

22 Giugno 2022
PODCAST PER SCOPRIRE 10 SITI UNESCO DELLA REGIONE LOMBARDIA
Cronaca

PODCAST PER SCOPRIRE 10 SITI UNESCO DELLA REGIONE LOMBARDIA

22 Giugno 2022
I NUMERI DELLA RIPARTENZA: SONO STATI 262MILA I VISITATORI AL SALONE DEL MOBILE
Good News

I NUMERI DELLA RIPARTENZA: SONO STATI 262MILA I VISITATORI AL SALONE DEL MOBILE

16 Giugno 2022
FONDO SOCIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA, QUASI 52 MILIONI DI EURO PER IL SOSTEGNO A FAMIGLIE E PERSONE IN DIFFICOLTÀ
Good News

FONDO SOCIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA, QUASI 52 MILIONI DI EURO PER IL SOSTEGNO A FAMIGLIE E PERSONE IN DIFFICOLTÀ

15 Giugno 2022
FONDI PER I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI NELLE MARCHE
Good News

FONDI PER I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI NELLE MARCHE

9 Giugno 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Prof.Ruben Razzante: “Troppa confusione sul coronavirus. Ci vuole un’informazione centralizzata e depoliticizzata”

Prof.Ruben Razzante: “Troppa confusione sul coronavirus. Ci vuole un’informazione centralizzata e depoliticizzata”

11 Marzo 2020
Incoraggiare la ripresa di tutte le attività

Incoraggiare la ripresa di tutte le attività

21 Maggio 2020
PIANOCITY MILANO 2021: LA MUSICA TORNA AD ABITARE IL TEATRO LIRICO

PIANOCITY MILANO 2021: LA MUSICA TORNA AD ABITARE IL TEATRO LIRICO

25 Giugno 2021
CES 2022: IN PRIMO PIANO LE STARTUP ITALIANE

CES 2022: IN PRIMO PIANO LE STARTUP ITALIANE

10 Febbraio 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022
  • PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA 1 Luglio 2022
  • MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »