giovedì, 19 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

GPTZERO, L’APP CHE SMASCHERA I TESTI SCRITTI DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Lo studente americano Edward Tian ha progettato l’applicazione GPTZero per rispondere a ChatGPT, chatbot lanciato da OpenAI nel novembre 2022 in grado di utilizzare l’intelligenza artificiale (AI) per scrivere testi

by Redazione
13 Febbraio 2023
in Ai, Scuola e università, Tecnologie
0 0
0
GPTZero
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Interagendo come un motore di ricerca, l’intelligenza artificiale è in grado di scrivere su qualsiasi argomento. Il software gratuito ChatGPT (generato dalla società no profit Open AI per potenziare il suo motore di ricerca e far concorrenza a Google) sfrutta questo aspetto, ma desta diverse preoccupazioni e genera dibattiti tra esperti e utenti che l’hanno provato.

Al fine di evitare abusi in questo campo, a gennaio 2023 lo studente di 22 anni, Edward Tian, originario di Toronto, ha creato l’applicazione GTPZero in grado di smascherare se un testo è stato scritto da un essere umano o da un bot.

Se da un lato questa web app ha suscitato l’interesse di Microsoft, dall’altro scuole e università statunitensi temono che GPTZero possa essere utilizzato per commettere plagio da parte degli studenti, per violare i diritti d’autore da parte dei creativi e per scrivere virus malevoli da parte dei ricercatori di sicurezza.

Tian, che frequenta l’ultimo anno all’Università di Princeton, ha dichiarato che GPTZero si basa sull’analisi della variabilità del linguaggio. Per esempio, l’app riesce ad analizzare se un testo contiene frasi brevi o lunghe, o se la scrittura appare uniforme.

In un tweet, Tian ha dimostrato come l’app comprende la differenza tra un saggio pubblicato sulla rivista New Yorker e una lettera scritta da ChatGPT.

Il funzionamento è molto semplice: si inserisce il testo del compito incriminato e l’app analizza il grado di complessità, l’originalità del contenuto e la ridondanza delle parole per provare a identificare l’autore.

Anche se attualmente si tratta di una semplice versione beta che lavora principalmente sulla lingua inglese, questo strumento potrebbe rivelarsi molto utile sia in campo scolastico che nell’identificazione di eventuali fake news generate attraverso l’AI.

Lo studente ha dichiarato alla BBC: “Questa tecnologia migliorerà sempre di più, l’intelligenza artificiale è qui per restare. Questo è il futuro”.

(N.T.)

Tags: ChatbotChatGPTGTPZeronuova app
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IL FUTURO DELLA STORIA
Cultura

IL FUTURO DELLA STORIA

19 Giugno 2025
L’ITALIA È UNO DEI PAESI EUROPEI CON LE MINORI COMPETENZE DIGITALI
Cultura

L’ITALIA È UNO DEI PAESI EUROPEI CON LE MINORI COMPETENZE DIGITALI

19 Giugno 2025
DA OGGI BASTA CELLULARI NELLE SCUOLE SUPERIORI
Salute

DA OGGI BASTA CELLULARI NELLE SCUOLE SUPERIORI

19 Giugno 2025
L’UOMO NON È UN ALGORITMO: IL PAPA CONTRO LA DISUMANIZZAZIONE DIGITALE
Ai

L’UOMO NON È UN ALGORITMO: IL PAPA CONTRO LA DISUMANIZZAZIONE DIGITALE

18 Giugno 2025
META UTILIZZA I DATI DEGLI UTENTI PER ADDESTRARE L’AI
Ai

META UTILIZZA I DATI DEGLI UTENTI PER ADDESTRARE L’AI

17 Giugno 2025
MATEMATICA E AI: UNA SINERGIA CHE RISCRIVE LE REGOLE DELLA CONOSCENZA
Ai

MATEMATICA E AI: UNA SINERGIA CHE RISCRIVE LE REGOLE DELLA CONOSCENZA

17 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

“SPHERE”, IL NUOVO STRUMENTO ANTI-FAKE NEWS

“SPHERE”, IL NUOVO STRUMENTO ANTI-FAKE NEWS

22 Luglio 2022
LOTTA ALLE FAKE NEWS: IL POTERE DEL DUBBIO COME STRUMENTO DI DIFESA

LOTTA ALLE FAKE NEWS: IL POTERE DEL DUBBIO COME STRUMENTO DI DIFESA

17 Marzo 2025
ATTENZIONE ALLE TRUFFE CON IL RICONOSCIMENTO FACCIALE

ATTENZIONE ALLE TRUFFE CON IL RICONOSCIMENTO FACCIALE

1 Agosto 2023
Lombardia, stanziati 25 milioni di euro per realizzare e riqualificare alberghi e strutture ricettive sul territorio

Lombardia, stanziati 25 milioni di euro per realizzare e riqualificare alberghi e strutture ricettive sul territorio

28 Giugno 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL FUTURO DELLA STORIA 19 Giugno 2025
  • L’ITALIA È UNO DEI PAESI EUROPEI CON LE MINORI COMPETENZE DIGITALI 19 Giugno 2025
  • I NUOVI AGGIORNAMENTI DI META PER WHATSAPP 19 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra