sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DATI PUBBLICI

L’integrazione tra dati pubblici e modelli linguistici avanzati non rappresenta solo un progresso tecnologico, ma una svolta strategica per rendere la democrazia più accessibile e trasparente

by Redazione
18 Settembre 2025
in Ai, Italia
0 0
0
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DATI PUBBLICI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In Italia si sta delineando una nuova frontiera dell’innovazione pubblica, dove l’Intelligenza Artificiale, unendosi agli Open Government Data (OGD), trasforma il rapporto tra istituzioni e cittadini. L’infrastruttura nazionale di open data, che raccoglie informazioni amministrative, economiche e demografiche da enti pubblici, costituisce una risorsa fondamentale per l’addestramento di modelli linguistici capaci di comprendere le specificità del contesto italiano.

Esempio emblematico di questa unione è il progetto “Modello Italia”, frutto della collaborazione tra iGenius e CINECA, che ha dato vita al primo modello linguistico open source interamente sviluppato in lingua italiana. Questo strumento dimostra come l’Intelligenza Artificiale, se alimentata da dati aperti, possa migliorare la comprensione del linguaggio normativo e amministrativo, offrendo supporto sia alla pubblica amministrazione che ad aziende operanti in settori regolamentati.

L’uso congiunto di AI e open data apre inoltre la strada a un controllo pubblico più efficace: gli algoritmi intelligenti possono analizzare in tempo reale spese, appalti e bilanci, individuando anomalie e rendendo più trasparente la gestione delle risorse.

Anche le piattaforme di partecipazione civica possono beneficiare di queste tecnologie, permettendo ai cittadini di simulare l’impatto delle politiche pubbliche e partecipare consapevolmente ai processi decisionali.

Tuttavia, questa evoluzione solleva questioni cruciali circa la sovranità tecnologica, evidenziando la necessità di modelli nazionali per ridurre la dipendenza da tecnologie estere. Risulta inoltre fondamentale prevenire i bias algoritmici al fine di garantire che i dati utilizzati siano rappresentativi e non perpetuino disuguaglianze esistenti.

Se guidata da principi democratici e orientata al bene comune, l’unione tra AI e dati pubblici può davvero dare forma a una “democrazia aumentata”, dove la tecnologia non sostituisce le decisioni umane, ma le potenzia, contribuendo a una conoscenza condivisa e a una partecipazione civica più consapevole.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: Dati pubblicidemocraziaintegrazione
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SHARENTING, ARRIVA UN PODCAST DAL GARANTE PRIVACY

SHARENTING, ARRIVA UN PODCAST DAL GARANTE PRIVACY

12 Giugno 2025
Manifesto per il Rinascimento Digitale

Manifesto per il Rinascimento Digitale

4 Agosto 2020
PAGOPA E SERVIZI A CITTADINI ED ENTI PUBBLICI: LE NUOVE SFIDE PER IL SISTEMA BANCARIO

PAGOPA E SERVIZI A CITTADINI ED ENTI PUBBLICI: LE NUOVE SFIDE PER IL SISTEMA BANCARIO

17 Aprile 2023
DIGITAL BANKING, BOOM DI NUOVI CLIENTI E TRANSAZIONI ONLINE

DIGITAL BANKING, BOOM DI NUOVI CLIENTI E TRANSAZIONI ONLINE

23 Gennaio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra