sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E TUMORI INFANTILI: COSÌ LA TECNOLOGIA CAMBIA LA DIAGNOSI E LA CURA

L’integrazione tra AI, PET avanzata e radiofarmaci innovativi apre nuove prospettive nella lotta contro i tumori cerebrali pediatrici, migliorando diagnosi, trattamenti e qualità della vita dei piccoli pazienti

by Redazione
1 Aprile 2025
in Ai, Tecnologie
0 0
0
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E TUMORI INFANTILI: COSÌ LA TECNOLOGIA CAMBIA LA DIAGNOSI E LA CURA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il settore medico, ma il suo vero valore emerge quando viene integrata in maniera strategica all’interno del percorso diagnostico e terapeutico. Un esempio concreto è l’uso dell’AI nella diagnosi e nel trattamento dei tumori cerebrali pediatrici, patologie complesse che richiedono un approccio altamente specializzato. I gliomi pediatrici sono tra le neoplasie più frequenti del sistema nervoso centrale nei bambini e rappresentano una delle principali cause di mortalità oncologica infantile. Per migliorare la diagnosi e la gestione di queste malattie, si stanno integrando tecnologie avanzate come la PET (Tomografia a Emissione di Positroni), una tecnica di imaging funzionale che ha già dimostrato il suo valore in oncologia. L’evoluzione della PET ha visto l’adozione di radiofarmaci specifici, che hanno reso questa tecnologia uno strumento essenziale nella stadiazione e nel monitoraggio delle neoplasie.

Negli ultimi anni, l’introduzione della teranostica, che combina diagnosi e terapia, ha ulteriormente potenziato l’efficacia della PET. Un passaggio chiave in questo processo è rappresentato dall’uso del radiofarmaco rame-64 , che non solo migliora la qualità delle immagini PET, ma permette anche un trattamento mirato delle cellule tumorali. In questo contesto, l’intelligenza artificiale diventa cruciale: elaborando e interpretando grandi quantità di dati, è in grado di ottimizzare l’analisi delle immagini PET, migliorando la precisione diagnostica e supportando il medico nelle decisioni cliniche. Questo approccio sinergico tra PET avanzata, radiofarmaci innovativi e AI consente di offrire ai piccoli pazienti terapie più efficaci e personalizzate.

L’integrazione di queste tecnologie porta benefici concreti: un miglioramento dell’accuratezza diagnostica, una maggiore efficacia terapeutica grazie all’azione mirata del rame-64 e un potenziale incremento del periodo di sopravvivenza libera da progressione della malattia. Sebbene i progressi siano ancora in fase di sviluppo, questa combinazione di strumenti rappresenta una delle strade più promettenti per rendere la medicina sempre più personalizzata e mirata.

L’intelligenza artificiale, se utilizzata nel punto giusto del processo clinico, non è solo un’innovazione tecnologica, ma un vero e proprio supporto alla decisione medica, capace di migliorare la qualità della vita dei pazienti e di aprire nuove prospettive nella lotta contro i tumori infantili.

M.B.

Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL PARLAMENTO EUROPEO VARA UNA POLITICA COMUNE PER LA CYBERDIFESA

IL PARLAMENTO EUROPEO VARA UNA POLITICA COMUNE PER LA CYBERDIFESA

18 Ottobre 2021
ALLA BIT DI MILANO L’HUB DIGITALE DEL TURISMO

ALLA BIT DI MILANO L’HUB DIGITALE DEL TURISMO

8 Febbraio 2024
Razzante (task force Covid-19): diritto all’informazione è diritto alla salute …

Razzante (task force Covid-19): diritto all’informazione è diritto alla salute …

17 Aprile 2020
DOPO Z-LIBRARY, CRESCONO NUOVE BIBLIOTECHE PIRATA

DOPO Z-LIBRARY, CRESCONO NUOVE BIBLIOTECHE PIRATA

17 Gennaio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra