giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'angolo di Ruben Razzante

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: GESTIONE DEL RISCHIO E INNOVAZIONE RESPONSABILE

Oggi al Senato il professor Ruben Razzante ha partecipato al convegno dal titolo “Intelligenza Artificiale: gestione del rischio e innovazione responsabile”, durante il quale ha presentato il suo ultimo libro

by Redazione
20 Marzo 2024
in L'angolo di Ruben Razzante
0 0
0
INTELLIGENZA ARTIFICIALE: GESTIONE DEL RISCHIO E INNOVAZIONE RESPONSABILE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Alla presentazione sono intervenuti parlamentari di tutti i partiti. Oltre al professor Razzante hanno parlato la Sen. Giusy Versace, Segretario della Presidenza del Senato e Vicepresidente della Commissione 7ª del Senato, nonché organizzatrice dell’evento, la Sen. Elena Murelli, Segretario della Presidenza del Senato e membro delle Commissioni 4ª e 10ª del Senato, il Sen. Marco Lombardo, Segretario della Commissione 4ª del Senato, il Sen. Alfredo Bazoli, membro della Commissione 2ª del Senato. Il dibattito è stato moderato dal Dott. Massimo Martinelli, Direttore de “Il Messaggero”.

Il prof. Razzante ha riflettuto sull’importanza di affrontare responsabilmente il tema dell’Intelligenza Artificiale, auspicando che venga evitato l’errore commesso nel sottovalutare Internet alcuni decenni fa. Ha sottolineato come l’AI sia una trasformazione epocale e come sia necessario governarla efficacemente, poiché avrà un impatto significativo sul lavoro, sulla produzione industriale e sulle interazioni sociali.

Il professor Razzante ha dichiarato che il disegno di legge sull’AI dovrebbe essere il punto di partenza per un’ampia riflessione parlamentare, coinvolgendo tutti i cittadini. Ha evidenziato la necessità di considerare anche la dimensione etica dell’AI, richiedendo un impegno sia da parte delle istituzioni che del sistema educativo per una sua adozione responsabile a vantaggio di tutti.

Ha proseguito discutendo dei rischi e delle opportunità legate all’uso dell’AI, evidenziando ancora una volta l’importanza di un approccio etico nelle decisioni dell’algoritmo, sia nel giornalismo che nell’industria dell’automotive che in altri ambiti applicativi.

Tra le proposte avanzate si è delineata l’idea di impiegare l’AI per assicurare la qualità dell’informazione e contrastare la diffusione di notizie false, responsabilizzando le piattaforme e certificando le notizie generate in modo professionale.

Infine, è stato enfatizzato che non tutte le soluzioni tecnicamente possibili sono eticamente accettabili, sottolineando l’importanza di non favorire semplicisticamente l’uomo rispetto alla macchina, ma piuttosto di incoraggiare un utilizzo responsabile ed etico dell’AI.

Link per rivedere la diretta della Conferenza stampa: https://www.youtube.com/watch?v=RHzr6FF0Rts

LG

Tags: AIintelligenza artificiale e giornalismoSenato
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

RILANCIARE L’EDUCAZIONE DIGITALE NELLE SCUOLE
Cronaca

RILANCIARE L’EDUCAZIONE DIGITALE NELLE SCUOLE

26 Marzo 2025
IL FUTURO DELL’AVVOCATURA: L’IMPATTO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SULLA PROFESSIONE LEGALE E LE SFIDE ETICHE
L'angolo di Ruben Razzante

IL FUTURO DELL’AVVOCATURA: L’IMPATTO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SULLA PROFESSIONE LEGALE E LE SFIDE ETICHE

19 Novembre 2024
“IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE”, PRESENTAZIONI A BARI E BOLOGNA
L'angolo di Ruben Razzante

“IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE”, PRESENTAZIONI A BARI E BOLOGNA

25 Ottobre 2024
TRADOTTO IN LINGUA TEDESCA IL CORSO DEL PROFESSOR RUBEN RAZZANTE SULLA DEONTOLOGIA GIORNALISTICA
L'angolo di Ruben Razzante

TRADOTTO IN LINGUA TEDESCA IL CORSO DEL PROFESSOR RUBEN RAZZANTE SULLA DEONTOLOGIA GIORNALISTICA

18 Ottobre 2024
LA PRIVACY ALL’EPOCA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L'angolo di Ruben Razzante

LA PRIVACY ALL’EPOCA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

23 Settembre 2024
IL FUTURO DELL’EUROPA PASSA PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: INNOVAZIONE, RISCHI E NORMATIVE
L'angolo di Ruben Razzante

IL FUTURO DELL’EUROPA PASSA PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: INNOVAZIONE, RISCHI E NORMATIVE

20 Settembre 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LIMITAZIONI AI CONTENUTI POLITICI SU INSTAGRAM E THREADS

LIMITAZIONI AI CONTENUTI POLITICI SU INSTAGRAM E THREADS

14 Febbraio 2024
BLOCKCHAIN E INTELLIGENZA ARTIFICIALE, VIA AGLI INCENTIVI PER 45 MILIONI DI EURO

BLOCKCHAIN E INTELLIGENZA ARTIFICIALE, VIA AGLI INCENTIVI PER 45 MILIONI DI EURO

19 Luglio 2022
CAMPANIA AI PRIMI POSTI PER INVESTIMENTI NEL DIRITTO ALLO STUDIO

CAMPANIA AI PRIMI POSTI PER INVESTIMENTI NEL DIRITTO ALLO STUDIO

20 Luglio 2021
WINDTRE LANCIA LA NUOVA ECO-SIM, IN PLASTICA 100% RICICLATA

WINDTRE LANCIA LA NUOVA ECO-SIM, IN PLASTICA 100% RICICLATA

6 Aprile 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra