giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: NECESSARIO AVVIARE UNA RIFLESSIONE GLOBALE

I casi di TikTok e di altre piattaforme digitali stanno causando forti riflessioni e ripensamenti tra gli utenti social

by Redazione
8 Maggio 2023
in Ai, Privacy
0 0
0
BLOCKCHAIN E INTELLIGENZA ARTIFICIALE, VIA AGLI INCENTIVI PER 45 MILIONI DI EURO

AI technology microchip background vector digital transformation concept

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il 4 aprile 2023 l’ICO (Information Commissioner’s Office), Garante inglese, ha comminato una sanzione di 12,7 milioni di sterline a TikTok, per aver permesso a 1,4 milioni di bambini britannici sotto i 13 anni l’uso della piattaforma.

Questa di TikTok è solo l’ultima di una serie di vicende che vedono la lesione di diritti fondamentali nei confronti dei minori, una categoria di interessati particolarmente tutelata dal Regolamento europeo sulla protezione dei dati (GDPR). Ma non è tanto e solo l’uso dei social a destare allarme quanto il dilagare di soluzioni di intelligenza artificiale che il mercato ci continua a proporre.

Si ricorderà che il 30 marzo 2023 [doc. web n. 9870832] l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali ha emesso un provvedimento di limitazione provvisoria del trattamento nei confronti della società OpenAI, che ha sviluppato il noto software di intelligenza artificiale ChatGPT, in grado di simulare conversazioni umane.

Nel provvedimento scaturito da un data breach, che ha visto coinvolta la società statunitense, il Garante ha rilevato diverse violazioni della disciplina in tema di protezione dei dati personali. Oltre all’assenza di una informativa agli utenti, di filtri idonei a verificare l’età di chi si registra (il servizio sarebbe rivolto ai maggiori di 13 anni), l’Autorità ha contestato l’assenza di una base giuridica che giustifichi la raccolta e la conservazione massiccia di dati personali, allo scopo di “addestrare” gli algoritmi sottesi al funzionamento della piattaforma.

All’esito degli incontri, seguiti al suindicato provvedimento, tra i vertici aziendali e l’Autorità Garante, quest’ultima con un successivo provvedimento ha dato tempo alla società fino al 30 aprile 2023 per adottare le seguenti misure: consentire a tutti gli interessati di esercitare in modo semplice i diritti previsti dal Regolamento (UE) 2016/679 con particolare attenzione al diritto di rettifica, cancellazione e opposizione. Introdurre un sistema, entro il 30 settembre 2023, che consenta di verificare l’età degli utenti.

ChatGPT non è, però, l’unico software di intelligenza artificiale in grado di ledere diritti e libertà fondamentali e molte altre numerose applicazioni deepfake possono avere ripercussioni psico-fisiche devastanti. Si pensi ad app come “BikiniOff”, l’applicazione che “spoglia” le persone, e che ha causato la denuncia di due ragazzini per avere diffuso fotografie delle compagne nude in una scuola della capitale.

Siamo in presenza di software di intelligenza artificiale in grado di creare foto o video falsi, partendo da contenuti reali e riuscendo a modificare o ricreare in modo molto realistico le caratteristiche di un volto o di un corpo. E’ evidente e quanto mai necessario ed urgente avviare una seria riflessione globale sulle implicazioni sociali dell’intelligenza artificiale.

(V.M)

Tags: Autorità garante per la protezione dei dati personaliChatGPTIntelligenza artificialePrivacyTikTok
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN VANTAGGIO PER LA STRAGRANDE MAGGIORANZA DEGLI ITALIANI

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN VANTAGGIO PER LA STRAGRANDE MAGGIORANZA DEGLI ITALIANI

12 Giugno 2024
La didattica digitale è un diritto di tutti

La didattica digitale è un diritto di tutti

21 Luglio 2020
NUOVA, IMPORTANTE E DISCUSSA FUNZIONALITÀ PER GOOGLE AUTHENTICATOR

NUOVA, IMPORTANTE E DISCUSSA FUNZIONALITÀ PER GOOGLE AUTHENTICATOR

8 Maggio 2023
GEMMA, LA NUOVA AI OPEN SOURCE DI GOOGLE

GEMMA, LA NUOVA AI OPEN SOURCE DI GOOGLE

12 Marzo 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra