giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

INTELLIGENZA ARTIFICIALE SEMPRE PIÙ ‘UMANA’: VERSO UNA SIMULAZIONE PERFETTA

L'avvento di GPT-4o di OpenAI, dotato di una nuova personalità, e del prototipo di assistente AI di Google, Project Astra, solleva questioni etiche sull'imitazione dell'umanità da parte delle macchine

by Redazione
22 Maggio 2024
in Ai, Soluzioni AI
0 0
0
INTELLIGENZA ARTIFICIALE SEMPRE PIÙ ‘UMANA’: VERSO UNA SIMULAZIONE PERFETTA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’avvento dei computer capaci di simulare comportamenti sociali, emozioni e persino umorismo non è una novità. Il recente debutto di una nuova versione di ChatGPT da parte di OpenAI suggerisce che stiamo per assistere a un cambiamento significativo. Questo aggiornamento del chatbot si basa su GPT-4o, un nuovo modello di Intelligenza Artificiale multimodale in grado di comprendere input visivi e uditivi. Questo significa che il sistema può analizzare una foto o un’equazione differenziale e fornire consigli appropriati quando sollecitato.

Tuttavia, ciò che ha suscitato maggiore interesse durante la presentazione di OpenAI è stata la nuova “personalità” di ChatGPT. Il chatbot aggiornato ora parla con una voce femminile e suggestiva, che molti hanno paragonato a quella di Scarlett Johansson nel film “Her”, dove l’attrice interpreta un sistema operativo dotato di AI. Durante la dimostrazione, ChatGPT ha dimostrato di essere in grado di esprimere emozioni e ridere alle battute imitando esperienze umane alle quali, in realtà, il software non può partecipare.

L’evento di OpenAI, che ha avuto luogo proprio un giorno prima del Google I/O, non sembra essere stato una coincidenza. Google ha presentato il suo prototipo di assistente AI avanzato, Project Astra, il quale è in grado di conversare e comprendere il mondo circostante attraverso i video. A differenza di OpenAI, Google ha scelto un tono più sobrio e distaccato per il suo assistente, evitando l’antropomorfismo.

Questo divario nell’approccio solleva importanti questioni etiche. Google ha recentemente pubblicato il documento “L’etica degli assistenti AI avanzati”, nel quale sottolinea i potenziali rischi associati alla creazione di agenti basati sull’AI che cercano di imitare il comportamento umano. Questi rischi vanno dalla minaccia alla privacy alla creazione di nuove forme di dipendenza tecnologica e di strumenti di manipolazione e disinformazione sempre più sofisticati.

Il CEO di OpenAI ha fatto riferimento esplicito a Scarlett Johansson durante l’evento di presentazione del nuovo ChatGPT, suggerendo che l’azienda potrebbe essere consapevole del potenziale di coinvolgimento emotivo e di persuasione dei suoi prodotti.

È importante riflettere sulle implicazioni di queste interfacce informatiche che cercano di imitare gli esseri umani, soprattutto se utilizzate per fini commerciali. Distinguere tra una conversazione con un essere umano e un chatbot diventerà sempre più difficile, e le aziende potrebbero sfruttare questa confusione per scopi commerciali o politici. Inoltre, i criminali potrebbero adattare questi sistemi per truffare le persone in modi sempre più sofisticati.

In breve, mentre la tecnologia avanza, è essenziale considerare attentamente le implicazioni etiche e sociali delle Intelligenze Artificiali sempre più sofisticate.

LG

Tags: AIchat gptIntelligenza artificiale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CRIPTOVALUTE: IN ITALIA +23% IN UN ANNO

CRIPTOVALUTE: IN ITALIA +23% IN UN ANNO

15 Dicembre 2022
L’AI DAL PUNTO DI VISTA DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TRENTO

L’AI DAL PUNTO DI VISTA DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TRENTO

20 Marzo 2024
DIGITAL WEEK, PRESENTATO IL MANIFESTO DEL BOARD PER L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: CINQUE PRINCIPI GUIDA PER MILANO “INCLUSIVA E SOSTENIBILE”

DIGITAL WEEK, PRESENTATO IL MANIFESTO DEL BOARD PER L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA: CINQUE PRINCIPI GUIDA PER MILANO “INCLUSIVA E SOSTENIBILE”

10 Novembre 2022
Arriva la web tax

Arriva la web tax

15 Ottobre 2019
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra