mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

“INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN POSSIBILE ALLEATO NELLE SFIDE PER LA BUONA INFORMAZIONE”

Lo sostiene Vincenzo Lilli, Presidente del Comitato regionale delle comunicazioni (Corecom) del Piemonte, intervistato da noi sul futuro del mondo dell'informazione e del sistema dei media

by Redazione
14 Febbraio 2024
in Ai, Authority, Soluzioni AI
0 0
0
“INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN POSSIBILE ALLEATO NELLE SFIDE PER LA BUONA INFORMAZIONE”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Abbiamo deciso di promuovere un confronto tra tutti i Presidenti dei Corecom regionali attraverso interviste su alcuni temi centrali per il futuro del mondo dell’informazione e del sistema dei media.

Oggi pubblichiamo l’intervista del Presidente del Corecom Piemonte, Vincenzo Lilli.

  • Lei ha dichiarato che il Corecom del Piemonte è quello che registra le performance più alte in Italia. In quali ambiti in particolare?

Scherzosamente posso rispondere che siamo senz’altro bravi, ma non ho mai dichiarato che siamo i migliori. Sicuramente il Corecom Piemonte negli anni ha mantenuto ottimi livelli qualitativi soprattutto nell’ambito della risoluzione delle controversie tra utenti e operatori di comunicazioni elettroniche. La struttura si impegna quotidianamente a fornire un servizio sempre più efficiente ed innovativo in termini di tecnologie impiegate con una significativa riduzione dei tempi di attesa a favore dei cittadini e delle imprese del Piemonte. In situazioni di conflitto infatti, la tempestività delle comunicazioni può fare la differenza nel prevenire l’escalation delle tensioni e nel favorire una soluzione più rapida e soddisfacente per tutte le parti coinvolte. Parlando di numeri nell’ultimo anno abbiamo restituito grazie alle 4600 conciliazioni e definizioni oltre 1,4 milioni di euro ai cittadini piemontesi.

  • Quali iniziative intraprende il Corecom per contrastare e prevenire il fenomeno del cyberbullismo?

Il mondo online offre opportunità straordinarie per connettersi, apprendere e condividere, ma purtroppo, insieme a questi benefici, sorgono anche nuove sfide tra cui il bullismo virtuale. Credo che questo tema sia particolarmente cruciale soprattutto per i giovani che vivono in un mondo sempre più connesso e digitale. Il Corecom Piemonte attraverso la legge regionale n.2 del 2018, esercita funzioni di osservatorio regionale sul fenomeno e concorre attraverso la sottoscrizione di protocolli di intesa con soggetti terzi, alle azioni di prevenzione e di contrasto. Credo infatti che sia importante acquisire informazioni con un sistema di monitoraggio, diffondere il più possibile le informazioni e i dati acquisiti, affinché le autorità competenti e tutti coloro che si occupano di cyberbullismo, possano calibrare al meglio gli interventi di sensibilizzazione sul tema con lo scopo di osteggiare il fenomeno in tutte le sue manifestazioni.

  • Perché la nascita di un sito web dedicato al Corecom dovrebbe rappresentare un incentivo alla digitalizzazione dei giovani quanto degli anziani? 

Per rispondere alle più moderne evoluzioni e per rendere il nostro sito fruibile sia per un pubblico giovane che più maturo, recentemente abbiamo realizzato la revisione completa del nostro sito istituzionale sia nell’ambito del sistema di gestione di contenuti (back-office) sia dell’interfaccia grafica, che è stata allineata ai più recenti template messi a disposizione dall’Agenzia per l’Italia Digitale. Abbiamo migliorato la gestione della piattaforma e mantenuto standard di alto profilo in relazione ai temi dell’accessibilità e dell’usabilità. Il nostro obiettivo è sempre quello di garantire la qualità̀ e la tempestività̀ delle pubblicazioni e il continuo aggiornamento dei contenuti, anche in relazione alla gestione degli obblighi di trasparenza. Particolare cura è stata data all’analisi dei dati e alle ottimizzazioni per i motori di ricerca, i quali, già oggi, costituiscono la principale porta di accesso per gli utenti.

  • In considerazione della veloce avanzata delle tecnologie, inclusa l’Intelligenza Artificiale, quale prospettiva il Corecom ha nei confronti del ruolo che l’AI potrebbe giocare nel settore dell’informazione? In che modo ritiene che l’Intelligenza Artificiale possa concretamente migliorare la qualità e l’affidabilità delle notizie e contrastare la diffusione di fake news?

Nel nostro mondo interconnesso dove l’informazione è accessibile a tutti in tempo reale, è imperativo garantire la qualità e l’affidabilità delle notizie che raggiungono il pubblico. A questo proposito, l’Intelligenza Artificiale è uno strumento fondamentale per affrontare questa sfida e migliorare la nostra comprensione del mondo che ci circonda. Questa nuova tecnologia rappresenta sicuramente un prezioso alleato nella lotta contro la diffusione di fake news e può contribuire all’aumento della qualità e all’affidabilità delle notizie. Se sfruttata saggiamente credo che l’Intelligenza Artificiale possa concorrere a costruire una società informata, critica e resiliente di fronte alle sfide dell’informazione.

Tags: Corecom PiemonteCyberbullismoDigitalizzazioneIntelligenza artificialeVincenzo Lilli
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL CALCIOMERCATO E LA DIGITALIZZAZIONE

IL CALCIOMERCATO E LA DIGITALIZZAZIONE

10 Febbraio 2025
TWITTER PATTEGGIA ACCUSE SU PRIVACY

TWITTER PATTEGGIA ACCUSE SU PRIVACY

3 Giugno 2022
SKYPE VA OFFLINE PER SEMPRE, ECCO COME NON PERDERE 20 ANNI DI CONVERSAZIONI

SKYPE VA OFFLINE PER SEMPRE, ECCO COME NON PERDERE 20 ANNI DI CONVERSAZIONI

22 Maggio 2025
CHI AGGIUNGE CONTATTI SENZA CONSENSO AD UN GRUPPO WHATSAPP PUO’ ESSERE SANZIONATO PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

CHI AGGIUNGE CONTATTI SENZA CONSENSO AD UN GRUPPO WHATSAPP PUO’ ESSERE SANZIONATO PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

23 Novembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra