mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

INTERCETTAZIONI, TETTO A 45 GIORNI: IL SENATO APPROVA IL DISEGNO DI LEGGE

Un drastico cambiamento rispetto a quanto sinora previsto dal Codice di procedura penale che preoccupa l’Ordine dei giornalisti: “Così si complica il lavoro”

by Redazione
17 Ottobre 2024
in Privacy
0 0
0
INTERCETTAZIONI, TETTO A 45 GIORNI: IL SENATO APPROVA IL DISEGNO DI LEGGE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La disciplina delle intercettazioni sta per subire un cambiamento radicale. Questo mezzo di ricerca della prova, disciplinato dall’art. 266 e ss. del Codice di procedura penale, avrà, infatti, un limite di durata notevole: 45 giorni per le operazioni di ascolto, prorogabili in caso di assoluta indispensabilità giustificata dall’emergere di elementi specifici, concreti e motivati (attualmente, invece, il codice prevede un periodo iniziale di 15 giorni, prorogabile per successivi periodi di 15 giorni con decreto motivato del giudice, su richiesta del pubblico ministero, se vi sono gravi indizi di reato e l’intercettazione è assolutamente indispensabile ai fini della prosecuzione delle indagini).

Arriva dunque al traguardo il nuovo intervento su una materia sulla quale in più occasioni si era occupato il Governo (basti ricordare gli altri limiti alla disciplina in oggetto, già introdotti dalla legge Nordio nel luglio scorso). Ma tale provvedimento ha fatto storcere il naso a più parti, a cominciare dal presidente dell’Anm Giuseppe Santalucia, che ha parlato di un programma di riforme che indebolisce l’azione di contrasto al crimine: “Non è certo la mannaia temporale prevista in questo ddl a dare risposte al bisogno di professionalità nell’uso di questo strumento”.

E anche il mondo del giornalismo non si è detto favorevole alla novità. Il presidente dell’Ordine dei giornalisti, Carlo Bartoli, nel corso della conferenza stampa “Giustizia, informazione a rischio”, svoltasi a palazzo Grazioli, nella sede romana della Stampa estera, si è detto preoccupato per “il fatto che il Parlamento sia in procinto di approvare una legge sulla stretta sulle intercettazioni che sembra una norma di garanzia che complica il lavoro”. Secondo Bartoli tale normativa “impone al giornalista di descrivere un fatto invece di presentarlo come tale. Tutti preferiscono esprimersi direttamente, allora perché le intercettazioni è l’unico elemento di cui non si può virgolettare neanche una parola? Esporrà i giornalisti a ulteriori rischi di diffamazione”. E poi ha concluso: “Rischiamo di assomigliare più alla Turchia che agli Stati Uniti”.

Il disegno di legge è stato approvato in prima lettura al Senato con 83 voti favorevoli, 49 contrari e un astenuto e ora passa all’esame della Camera.

 

di Matteo Cotellessa, Giornalista in Direzione Comunicazione Mediaset e cultore della materia di Diritto dell’informazione, Diritto europeo dell’informazione e Regole della Comunicazione d’impresa con il Prof. Ruben Razzante (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)

Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Coronavirus: Garante privacy, su social e media troppi dettagli sui malati

Coronavirus: Garante privacy, su social e media troppi dettagli sui malati

3 Aprile 2020
RISCHIO FAKE NEWS: 14,5 MILIONI DI ITALIANI UTILIZZANO SOLO FACEBOOK PER INFORMARSI

LE BIG TECH CONTRO LA RUSSIA

28 Febbraio 2022
EMILIA ROMAGNA: RENDERE LO SPID PIÙ ACCESSIBILE AGLI ANZIANI

EMILIA ROMAGNA: RENDERE LO SPID PIÙ ACCESSIBILE AGLI ANZIANI

11 Febbraio 2022
META, GLI NFT SBARCANO SU INSTAGRAM

META, GLI NFT SBARCANO SU INSTAGRAM

22 Novembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra