lunedì, 23 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

EMILIA ROMAGNA: RENDERE LO SPID PIÙ ACCESSIBILE AGLI ANZIANI

Accordo Regione-Sindacati, a occuparsi del protocollo sarà Lepida

by Redazione
11 Febbraio 2022
in Cittadini, Tecnologie
0 0
0
EMILIA ROMAGNA: RENDERE LO SPID PIÙ ACCESSIBILE AGLI ANZIANI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Bologna – La pubblica amministrazione diventa sempre più digitale, e per favorire questo delicato passaggio senza lasciare indietro nessuno la Regione Emilia Romagna con Lepida ScpA ha siglato un accordo di collaborazione con le principali sigle sindacali del mondo dei pensionati che ha proprio questo obiettivo: semplificare l’accesso e l’uso di LepidaID SPID, l’identità digitale, soprattutto per le persone che potrebbero avere maggiori difficoltà, gli anziani. A sottoscrivere il protocollo, Spi-Cgil, Fnp-Cisl e UILP/UIL.

Supporto agli sportelli di prossimità per l’aiuto immediato alle categorie più deboli; strumenti di divulgazione e informazione, a partire da un format TV dedicato; corsi di facilitazione, in presenza e da remoto; attività di supporto e monitoraggio specifiche e dedicate: sono queste le attività al centro dell’intesa che saranno realizzate grazie al supporto di Lepida, la società in house della Regione per l’infrastrutturazione ed i servizi digitali.

Sono prima di tutto i numeri a evidenziare la necessità di combattere il divario digitale in questa specifica fascia di popolazione: l’app LepidaID dallo scorso anno è diventata il principale e più semplice strumento per accedere allo SPID e a tutti i servizi collegati, ma la percentuale di chi l’ha installata, tra chi ha registrato la propria identità digitale con Lepida, scende dal 93,4% degli under 65 al 68,9% dei 70-74enni fino al 49,6% degli over 75.

“La pandemia ha impresso una forte accelerazione a un processo inevitabile e necessario come la digitalizzazione e la semplificazione dei rapporti tra pubblica amministrazione e cittadino- affermano gli assessori regionali all’Agenda digitale Paola Salomoni e al Bilancio Paolo Calvano -.  Come Regione ci siamo fatti trovare pronti a questo cambiamento, ma perché sia davvero efficace è necessario che tutti siano coinvolti. Gli anziani sono tra le categorie più a rischio di divario digitale- proseguono i due assessori-, e siamo quindi molto soddisfatti dell’accordo che abbiamo siglato con le principali sigle sindacali dei pensionati, già in diverse occasioni un punto di riferimento e un tramite importante. Con Lepida lavoriamo perché la transizione digitale non perda mai di vista l’inclusione: è un percorso che deve riguardare tutti”.

In questa direzione vanno anche le altre iniziative messe in campo dalla Regione, nell’ambito dell’Agenda Digitale ‘Data Valley Bene Comune’ come ad esempio i corsi di ‘Pane e internet’.

Tags: anzianiEmilia RomagnaidentitàSPID

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI
Tecnologie

L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI

23 Maggio 2022
INSTAGRAM TESTA GLI NFT
Tecnologie

INSTAGRAM TESTA GLI NFT

23 Maggio 2022
TORNA MOBILITARS, IL SIMPOSIO SULLA MOBILITÀ URBANA
Tecnologie

TORNA MOBILITARS, IL SIMPOSIO SULLA MOBILITÀ URBANA

20 Maggio 2022
COMUNICAZIONI AZIENDALI SMART
Tecnologie

COMUNICAZIONI AZIENDALI SMART

20 Maggio 2022
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTO A GUIDA AUTONOMA, C’È ANCORA MOLTA STRADA DA FARE
Tecnologie

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTO A GUIDA AUTONOMA, C’È ANCORA MOLTA STRADA DA FARE

19 Maggio 2022
GOOGLE, NOVITA’ PER RENDERE LE INTELLIGENZE ARTIFICIALI MENO RAZZISTE
Tecnologie

GOOGLE, NOVITA’ PER RENDERE LE INTELLIGENZE ARTIFICIALI MENO RAZZISTE

19 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Linee guida dei Garanti europei sul Covid-19

L’emergenza Covid fa peggiorare le altre malattie

3 Dicembre 2020
Antivirus e rischi delle app

Antivirus e rischi delle app

23 Gennaio 2020
FACEBOOK E LA DIRETTIVA EUROPEA SUL COPYRIGHT

L’ANTITRUST AUSTRALIANO ACCUSA META DI TRUFFE FINANZIARIE SU FACEBOOK

11 Aprile 2022
Food delivery: multe salate a Deliveroo, Glovo, Just Eat ed Uber Eats

Food delivery: multe salate a Deliveroo, Glovo, Just Eat ed Uber Eats

4 Marzo 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I 25 ANNI DEL GARANTE DELLA PRIVACY IN ITALIA 23 Maggio 2022
  • L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI 23 Maggio 2022
  • INSTAGRAM TESTA GLI NFT 23 Maggio 2022
  • IL PRIMO TEST SULLA “MOTHERHOOD PENALTY” PER LE GIORNALISTE 23 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »