sabato, 16 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

IT-ALERT PUÒ ESSERE SFRUTTATO PER ATTACCHI DI PHISHING

Gli esperti di cybersecurity rivelano che il sistema di allarme pubblico, qualora finisse nelle mani sbagliate, potrebbe diffondere messaggi di phishing su larga scala

by Redazione
20 Settembre 2023
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
IT-ALERT PUÒ ESSERE SFRUTTATO PER ATTACCHI DI PHISHING

Cyber Security Ransomware Phishing Encrypted Technology

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

It-Alert è il nuovo sistema di allarme pubblico utilizzato dalla Protezione civile per allertare, tramite telefoni cellulari, tutti i cittadini che si trovano in una determinata area geografica qualora si verificassero gravi emergenze o catastrofi imminenti o in corso. Ieri, martedì 19 settembre, alle ore 12, tutti gli smartphone di Lombardia, Basilicata e Molise sono stati raggiunti da questo messaggio per un test su larga scala. Nello specifico, i cittadini delle tre regioni hanno ricevuto un messaggio di testo accompagnato da un suono di allarme ben riconoscibile. 

Ma se da un lato It-Alert si prospetta essere la soluzione ideale per la gestione di situazioni di emergenza localizzate, dall’altro ha messo in guardia molti esperti di cybersecurity, preoccupati dalla possibilità che i criminali informatici possano sfruttare il sistema per diffondere messaggi di phishing su larga scala. Uno degli esperti che ha sollevato qualche preoccupazione è Adrianus Warmenhoven, cybersecurity advisor per NordVPN, che fa notare come «molte persone non hanno ancora familiarità con il concetto di messaggio di allerta e con l’aspetto del messaggio stesso» e dunque «possono essere facilmente ingannate da truffatori e hacker via SMS».

Per questo motivo, è importante che gli italiani conoscano il reale funzionamento del sistema, il quale non viene recapitato sotto forma di SMS, bensì come messaggio push, ovvero come una comunicazione con la quale è possibile interagire soltanto premendo il bottone “OK” sullo schermo del proprio cellulare. All’interno del messaggio gli utenti troveranno un link ufficiale di It-Alert, cliccandolo si aprirà un questionario che non richiede alcuna informazione personale, tranne la città di residenza, il brand dello smartphone e la compagnia telefonica utilizzata. 

Dunque, se in questi giorni vi capitasse di ricevere un SMS che riproduce la modalità di comunicazione di It-Alert, senza però appartenere davvero al sistema ufficiale in fase di test da parte della Protezione civile, fareste bene ad ignorarlo e a segnalare l’anomalia alle autorità competenti, perché potrebbe trattarsi di un tentativo di phishing da parte di malintenzionati. 

F. S. 

Tags: CybersecurityIt-Alertprotezione civileSMS
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE
Cybersecurity

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE

5 Agosto 2025
GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI
Diritto

GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI

29 Luglio 2025
MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI
Tecnologie

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI

28 Luglio 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE
Internet

IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE

22 Luglio 2025
GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE
Garante Privacy

GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE

16 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

UE, NUOVI HUB ANTI-DISINFORMAZIONE

UE, NUOVI HUB ANTI-DISINFORMAZIONE

16 Dicembre 2022
TikTok: profilo sequestrato ed oscurato per una influencer siracusana

TikTok: profilo sequestrato ed oscurato per una influencer siracusana

1 Marzo 2021
SPARROW: IL NUOVO AVVERSARIO DI CHATGPT PRODOTTO DA GOOGLE

SPARROW: IL NUOVO AVVERSARIO DI CHATGPT PRODOTTO DA GOOGLE

10 Febbraio 2023
TORINO AL CENTRO DELLE OLIMPIADI DI CYBERSECURITY, UNA SFIDA GLOBALE PER LA SICUREZZA DIGITALE

TORINO AL CENTRO DELLE OLIMPIADI DI CYBERSECURITY, UNA SFIDA GLOBALE PER LA SICUREZZA DIGITALE

27 Giugno 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra