sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

ITALIA SECONDO PAESE IN EUROPA PER ATTACCHI HACKER

Sono aumentati del 36% in un anno

by Redazione
15 Ottobre 2021
in Cittadini, Imprese, Privacy, Tecnologie
0 0
0
ITALIA SECONDO PAESE IN EUROPA PER ATTACCHI HACKER
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Secondo quanto riportato da Check Point Software Technologies, azienda israeliana produttrice di dispositivi di rete e software specializzata in prodotti relativi alla sicurezza, l’Italia è sempre più nel mirino degli hacker, tanto da far ammontare a oltre 900 gli attacchi settimanali.

Da quanto riportato dai dati diffusi in occasione del mese europeo della cybersecurity da Check point research, nel 2021 nel nostro Paese la percentuale di cyberattacchi verso le organizzazioni è cresciuta del 36% rispetto al 2020.

Siamo secondi dopo la Spagna che da tempo è soggetta ad attacchi informatici ad aziende, entità e sanità, celebre è stato l’evento che tentò di bloccare i computer degli ospedali del Paese, attraverso l’invio di messaggi di posta elettronica che contenevano presunte informazioni importanti su Covid – 19.

Non accade solo in Spagna, anche a Roma qualche settimana fa, all’ospedale San Giovanni Addolorata, uno dei più importanti della città, è stato vittima di un bliz simile.

In Italia i settori che vedono il maggior numero di attacchi informatici sono l’istruzione/ricerca con una media di 1468 attacchi alla settimana per organizzazione (e un incremento del 60% rispetto al 2020), la pubblica amministrazione/esercito con 1802 (incremento del 40%), e la sanità con 752 (incremento del 55%).

Come in tutti i Paesi, il ransomware è stato la forma di attacco più utilizzata e, in Italia, la percentuale di organizzazioni colpite da ransomware ogni settimana nel 2021, è del 1.9%.

L’indagine svolta rivela che, in generale in tutto il mondo, gli attacchi informatici verso le aziende sono cresciuti del 40% a settimana rispetto al 2020.

Così a settembre 2021 il numero medio di attacchi settimanali ha raggiunto il picco di oltre 870 casi, più del doppio rispetto a quello di marzo 2020.

L’attacco può essere portato a termine con varie modalità: email, siti web progettati ad hoc, banner pubblicitari e, recentemente, anche attraverso messaggi ingannevoli ricevuti su applicazioni ormai di uso comune, come Whatsapp e Facebook, ma anche attraverso la messaggistica ordinaria.

Solitamente, il messaggio fasullo si presenta come una notifica ufficiale, proveniente da una fonte ritenuta attendibile, come ad esempio una banca, un Ente, un’Istituzione, un fornitore di servizi. Con alcuni espedienti, talvolta anche molto sofisticati, il messaggio invita a collegarsi a un sito web graficamente molto simile, se non identico, a quello originale e ad inserire alcune informazioni personali come, per esempio, il numero di conto corrente o la password di accesso al proprio internet banking.

Il loro obiettivo è estorcere dati sensibili, ma gli esperti sottolineano anche il pericolo di offrire false diagnosi legate a malattie o furti d’identità.

“Essendo, ottobre, il mese della cybersecurity, è questo il momento per ricordare il ruolo che ciascuno di noi ricopre nel garantire la sicurezza informatica, sia a livello locale che globale”, ha detto Omer Dembinsky, Data research group manager, Threat intelligence and research organization di Check point software technologies. “Da quando è esplosa la pandemia, i cyber criminali sono entrati in azione approfittando delle opportunità che si sono aperte. Con la continua crescita degli attacchi informatici, Check point software consiglia alle organizzazioni di adottare un approccio di prevenzione alla sicurezza informatica, invece di dover correre ai ripari dopo che il danno è stato fatto”.

 

Tags: Attacchi HackerCybersecurityHackerItaliaPrivacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CHATGPT INTRODUCE ALCUNE NUOVE FUNZIONI PER LA PRIVACY

CHATGPT INTRODUCE ALCUNE NUOVE FUNZIONI PER LA PRIVACY

28 Aprile 2023
SCANDALO SPYWARE, GIORNALISTI INTERCETTATI DA PARAGON

SCANDALO SPYWARE, GIORNALISTI INTERCETTATI DA PARAGON

7 Febbraio 2025
TOTAL AUDIENCE, AUDITEL RILEVA ANCHE I DEVICE

TOTAL AUDIENCE, AUDITEL RILEVA ANCHE I DEVICE

2 Maggio 2022
LA CRITTOGRAFIA COME STRUMENTO DI CYBERSICUREZZA

LA CRITTOGRAFIA COME STRUMENTO DI CYBERSICUREZZA

18 Marzo 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra