domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

ITASEC, CONFERENZA ITALIANA SULLA SICUREZZA INFORMATICA

L’edizione del 2022 sarà di nuovo in presenza ed è patrocinata dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. L’appuntamento è dal 20 al 23 giugno, presso l’Auditorium della Tecnica di Roma

by Redazione
17 Giugno 2022
in Tecnologie
0 0
0
ITASEC, CONFERENZA ITALIANA SULLA SICUREZZA INFORMATICA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Itasec22 è organizzata dal Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica). A garantire negli anni il suo successo è l’alto profilo del programma e dei relatori, che anche quest’anno declineranno vari temi della cybersicurezza analizzandoli nell’ottica delle sfide che quotidianamente mettono alla prova pubbliche amministrazioni e aziende. Novità di Itasec22 è il patrocinio gratuito dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale.

Il programma, diviso in Workshop, Scientific & Technical Track, Stakeholder Track e Special Day, è denso di appuntamenti e prevede diverse sessioni scientifiche e divulgative. Sul palco principale si alterneranno esponenti delle istituzioni ed esperti di sicurezza informatica in una serie di eventi grazie ai quali comprendere il delicato tema della cybersecurity, sempre più centrale nella vita di aziende, istituzioni e privati.

Quest’anno la conferenza offrirà inoltre una delle prime occasioni per confrontarsi sulla nuova Strategia Nazionale di Cybersicurezza (2022-2026) e sul relativo Piano di Implementazione, che pongono i pilastri su cui si fonderà la postura nazionale nell’avanzamento tecnologico e negli scenari di cyberwar.

La giornata del 22 giugno si aprirà con un dialogo tra Luca Nicoletti, Direttore del servizio Programmi industriali, tecnologici di ricerca e formazione dell’ACN e Aldo Sebastiani, membro del Board della European Cyber Security Organization – ECSO –  i quali discuteranno dell’importanza di incentivare l’autonomia tecnologica nell’ambito della cybersicurezza. Da sottolineare, nel pomeriggio del 22 giugno, anche il panel sull’importanza dell’information sharing per le capacità nazionali di monitoraggio e risposta agli incidenti, con la partecipazione di Gianluca Galasso, Direttore del Servizio Operazioni/CSIRT Italia dell’ACN; Carola Frediani, giornalista e fondatrice della testata Guerre di Rete; Yuri Rassega e Cristiano Conti, rispettivamente CISO di Enel e di Fastweb.

Particolarmente attesi sono gli interventi della Scientific & Technical Track con alcuni dei massimi esperti del mondo digitale, i quali terranno a Itasec22 presentazioni di prestigio su: Political and Social Issues of Cybersecurity, Network Security, Blockchain & E-Health, Android Security, Software Security & Malware, Hardware Security, Phishing & Social Issues, Intrusion Detection e IOT Systems.

«Mai momento è stato più importante per riportare in presenza uno dei principali eventi italiani sul tema della sicurezza informatica», commenta Paolo Prinetto, direttore del Laboratorio Nazionale di Cybersecurity, che aggiunge: «Quest’anno abbiamo scelto di dare spazio a tutti i temi che negli ultimi anni e, in particolare, nel complesso scenario geopolitico in cui stiamo vivendo, hanno scandito la quotidianità del paese, delle sue aziende, dei cittadini e delle pubbliche amministrazioni. Davanti a noi abbiamo sfide, che la scienza ha sempre affrontato unendosi e condividendo. Sugli stessi obiettivi è nata, sei anni fa, la prima edizione di Itasec. Con la stessa visione, oggi affronteremo il futuro che ci incalza».

 

Tags: CybersecurityItasec22sicurezza informatica
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI
Tecnologie

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI

28 Luglio 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA
Italia

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA

8 Luglio 2025
FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI
Tecnologie

FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI

2 Luglio 2025
EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA
Italia

EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA

2 Luglio 2025
L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE
Tecnologie

L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE

2 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

MAGGIORE CONTROLLO SUI GRUPPI WHATSAPP

MAGGIORE CONTROLLO SUI GRUPPI WHATSAPP

4 Aprile 2023
L’EMILIA ROMAGNA IN PRIMA LINEA PER LA CRESCITA DEL SETTORE AEROSPAZIALE

L’EMILIA ROMAGNA IN PRIMA LINEA PER LA CRESCITA DEL SETTORE AEROSPAZIALE

19 Ottobre 2021
“Rigenerare i Navigli”: a Milano un progetto di riqualificazione urbana per la ripartenza

“Rigenerare i Navigli”: a Milano un progetto di riqualificazione urbana per la ripartenza

13 Maggio 2021
REGIONE LOMBARDIA APPROVA ‘NUOVA IMPRESA’

REGIONE LOMBARDIA APPROVA ‘NUOVA IMPRESA’

5 Agosto 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra