giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Scuola e università

L’80% DELLE SCUOLE NEL 2022 SONO STATE COLPITE DAGLI HACKER

Con il rientro a scuola non emergono buone notizie sul fronte della cybersecurity in ambito scolastico

by Redazione
13 Settembre 2023
in Scuola e università
0 0
0
L’80% DELLE SCUOLE NEL 2022 SONO STATE COLPITE DAGLI HACKER
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Sophos, società di sicurezza informatica, ha condotto una ricerca inerente alle violazioni informatiche che hanno coinvolto le istituzioni scolastiche.

L’indagine, caratterizzata da un approccio globale che ha tenuto conto di ben tre continenti, Europa, Asia e America, ha evidenziato che, nel corso del 2022, l’80% degli istituti inferiori ha subito attacchi informatici, mentre per quanto concerne gli istituti superiori la cifra rimane pressoché la medesima, il 79%. Facendo un confronto con il 2021, le percentuali sono aumentate notevolmente, rispettivamente del 56% e del 64%.

Sono incrementate di conseguenza non solo le somme richieste dai cybercriminali come forma di riscatto ma anche il numero di scuole disposte a pagare tale prezzo pur di eliminare la minaccia. Nello specifico, il 47% degli istituti inferiori e il 56% di quelli superiori accettano le condizioni imposte dagli hacker.

Questo comporta un aumento dei costi e dei tempi di ripristino. Per quanto riguarda i primi, essi corrispondono a 1,31 milioni di dollari per gli istituti superiori e 2,18 milioni per quelli inferiori. Per quanto riguarda i secondi, solo il 63% degli istituti superiori è riuscito a tornare operativo entro un mese, mentre per quelli inferiori la percentuale scende al 59%.

Una soluzione definitiva non sembra ancora emergere, ma dal report di Sophos sorge un rimedio tanto semplice quanto efficace: il backup dei dati. Dal report di Sophos si comprende come i costi di ripristino per gli istituti superiori e inferiori che sono ricorsi al backup scendano rispettivamente a 980.000 dollari e 1,37 milioni. Guardando ai tempi di ripristino, tra gli istituti superiori, il 79% di chi è ricorso ai backup è tornato operativo entro un mese, mentre tra quelli inferiori il 63%.

In conclusione, proprio come la sanità e la pubblica amministrazione anche la scuola deve fare i conti con software potenzialmente dannosi che minano i suoi sistemi informatici. In attesa di soluzioni a lungo termine, è bene sottolineare che il pagamento del riscatto non risolve il problema ma, al contrario, come evidenziato da Chester Wisniewski, ricercatore di Sophos, “la pressione per restare aperte e rispondere alle richieste dei genitori di ‘fare qualcosa’ porta a voler risolvere il prima possibile il problema, senza badare ai costi. Purtroppo i dati reali mostrano che versare i riscatti richiesti non risolve questi attacchi più rapidamente, ma probabilmente è piuttosto un fattore usato dai criminali nella selezione delle loro vittime”.

 

SF

Tags: Attacchi informaticicybercriminaliCybersecurityscuola
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO
Scuola e università

IL NUOVO VOLTO DELLA CALABRIA È QUELLO DEL RETTORE GIANLUIGI GRECO

10 Ottobre 2025
IL PERICOLO SILENZIOSO DELLA “SMARTPHONE ADDICTION”
sanità digitale

IL PERICOLO SILENZIOSO DELLA “SMARTPHONE ADDICTION”

10 Settembre 2025
AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 
Ai

AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA 

11 Luglio 2025
DA OGGI BASTA CELLULARI NELLE SCUOLE SUPERIORI
Salute

DA OGGI BASTA CELLULARI NELLE SCUOLE SUPERIORI

19 Giugno 2025
TRASFORMARE L’IA IN UNA MATERIA SCOLASTICA: L’ULTIMA PROPOSTA DI LEGGE ALLA CAMERA
Ai

TRASFORMARE L’IA IN UNA MATERIA SCOLASTICA: L’ULTIMA PROPOSTA DI LEGGE ALLA CAMERA

23 Maggio 2025
LA SCRITTURA UMANA PUÒ ANCORA TENERE TESTA A QUELLA DELL’IA?
Ai

LA SCRITTURA UMANA PUÒ ANCORA TENERE TESTA A QUELLA DELL’IA?

20 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CAMPAGNA DI PHISHING: PRESO DI MIRA GOOGLE CALENDAR

CAMPAGNA DI PHISHING: PRESO DI MIRA GOOGLE CALENDAR

31 Gennaio 2025
OPENAI VS NEW YORK TIMES: IN CORSO UNA BATTAGLIA LEGALE

OPENAI VS NEW YORK TIMES: IN CORSO UNA BATTAGLIA LEGALE

2 Aprile 2024
Come le tecnologie hanno garantito i servizi ai milanesi

Comune di Milano e Fondazione Bpm potenziano la connettività nelle scuole

11 Dicembre 2020
In Campania parte l’Osservatorio sull’utilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata

In Campania parte l’Osservatorio sull’utilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata

29 Giugno 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra