sabato, 16 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

LA BBC RIVEDE LE LINEE GUIDA PER I CONDUTTORI TELEVISIVI

L'emittente pubblica britannica vuole evitare che si ripeta lo scandalo Lineker

by Redazione
3 Ottobre 2023
in Imprese
0 0
0
LA BBC RIVEDE LE LINEE GUIDA PER I CONDUTTORI TELEVISIVI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nel marzo 2023, il nome di Gary Lineker, ex calciatore e noto presentatore sportivo della BBC, finì al centro delle polemiche poiché, in un tweet, l’uomo criticava duramente il nuovo disegno di legge sull’immigrazione proposto dal governo britannico conservatore di Rishi Sunak, che prevedeva l’arresto, l’espulsione e il divieto di richiesta di asilo per i migranti e rifugiati che arrivavano illegalmente sulle coste inglesi. In quell’occasione Lineker, conosciuto per le sue posizioni progressiste, aveva paragonato il linguaggio usato da alcuni ministri a quello della Germania nazista degli anni Trenta.

Il tweet ha scatenato numerose controversie. Molte persone hanno accusato l’ex calciatore di aver violato gli standard di imparzialità della BBC. La stessa emittente aveva avviato un’indagine interna, che ha portato, in un primo momento, alla sospensione del commentatore sportivo. Successivamente, Lineker è stato reintegrato, ricevendo anche le scuse della BBC, che però non sembra essere intenzionata a ripetere la stessa esperienza. Per questo motivo, i vertici dell’azienda hanno deciso di stilare delle nuove linee guida più stringenti, per evitare che un evento come quello di Lineker possa ripetersi. Tali indicazioni nascono da un rapporto ad hoc commissionato a una figura indipendente, John Hardie, ex direttore generale della ITN (Independent Television News).

Il documento conferma la libertà dei presentatori televisivi di esprimere liberamente le proprie opinioni politiche ma non quella di fare campagna elettorale o propaganda per un determinato partito, anche a titolo privato. Questo limite è da rintracciare nella responsabilità relativa all’immagine imparziale richiesta alla BBC di fronte al pubblico di spettatori di diverso orientamento.

Imparando da quanto accaduto con Lineker, la BBC non applica le linee guida solo ai conduttori di trasmissioni politiche. Anche i volti televisivi di programmi d’intrattenimento e sportivi dovranno attenersi a questa regolamentazione. Per quanto concerne i giornalisti e, più in generale, tutti coloro che lavorano nel mondo delle news, resta in vigore l’obbligo di neutralità assoluta. Gli altri lavoratori dell’emittente, invece, non sono tenuti ad attenersi a tali regole sebbene dovranno, citando il documento, “essere civili e non portare discredito all’emittente”.

La nuova regolamentazione non ha sollevato particolari polemiche. Al contrario, è stata accolta positivamente da numerose persone e professionisti, a cominciare dallo stesso Lineker, che, a caldo, l’ha definita sensata.

 

 

SF

 

 

 

Tags: BbcGiornalismoLinekeropinioni politiche
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO
Ai

LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO

28 Aprile 2025
I LIBRI SOCIALI DIGITALI, IL BISOGNO DI SEMPLIFICARE
Cittadini

I LIBRI SOCIALI DIGITALI, IL BISOGNO DI SEMPLIFICARE

20 Marzo 2025
LE MULTE PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY SONO POCHE
Cronaca

LE MULTE PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY SONO POCHE

18 Marzo 2025
META: L’ADDIO AL FACT-CHECKING E L’INTRODUZIONE DELLA CONTENT MONETIZATION
Cronaca

META: L’ADDIO AL FACT-CHECKING E L’INTRODUZIONE DELLA CONTENT MONETIZATION

11 Marzo 2025
L’IMPORTANZA DEI SOFTWARE DI BACKUP PER LE AZIENDE
Cronaca

L’IMPORTANZA DEI SOFTWARE DI BACKUP PER LE AZIENDE

6 Marzo 2025
IN CONTINUO SVILUPPO LE STARTUP EUROPEE E ITALIANE CHE SI OCCUPANO DI AI
Ai

IN CONTINUO SVILUPPO LE STARTUP EUROPEE E ITALIANE CHE SI OCCUPANO DI AI

3 Marzo 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LA TUTELA DEL MINORE TRA CASI DI CRONACA E PRASSI CONDIVISE

LA TUTELA DEL MINORE TRA CASI DI CRONACA E PRASSI CONDIVISE

2 Febbraio 2022
EURO DIGITALE, UNA GRANDE SFIDA

EURO DIGITALE, UNA GRANDE SFIDA

31 Ottobre 2023
L’AI IMPATTA SUL 92% DELLE PROFESSIONI

L’AI IMPATTA SUL 92% DELLE PROFESSIONI

13 Settembre 2024
PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ

PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ

17 Luglio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra