giovedì, 6 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cybersecurity

LA CYBERSECURITY NEL MONDO AUTOMOBILISTICO

Nel mondo dell’automotive, l’evoluzione dell’automobile in sistema digitale interconnesso rappresenta una delle trasformazioni più radicali, e potenzialmente pericolose, degli ultimi decenni

by Redazione
6 Novembre 2025
in Cybersecurity, Tecnologie
0 0
0
LA CYBERSECURITY NEL MONDO AUTOMOBILISTICO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’auto moderna non è più solo un insieme di componenti meccaniche ed elettroniche, ma è un vero e proprio computer su ruote, capace di ricevere aggiornamenti da remoto, comunicare con le infrastrutture circostanti e scambiare dati in tempo reale.

Questa nuova connettività apre però la porta a nuove vulnerabilità e rende la cybersecurity una priorità assoluta per l’intero settore. In passato la sicurezza di un’auto era quasi esclusivamente legata alla sua robustezza meccanica, ma con la diffusione della connettività i veicoli vengono esposti alle stesse minacce informatiche che colpiscono qualsiasi altro dispositivo connesso a internet.

Ogni canale di comunicazione o di aggiornamento può diventare una via d’accesso per i malintenzionati, e il rischio non è solo teorico. Un attacco informatico, infatti, senza aver bisogno di accedere fisicamente al veicolo, può compromettere la gestione del motore, i freni o lo sterzo, e mettere così in pericolo la vita dei passeggeri, e non solo.

La tendenza verso i “software defined vehicles”, in cui le funzionalità del veicolo dipendono in larga parte dai software, rende ancora più urgente la questione della protezione digitale. In questo scenario difendere il software equivale a difendere la sicurezza stessa del veicolo; pertanto, non basta più pensare in termini di prevenzione, ma risulta necessario un approccio proattivo e capace di rilevare in tempo reale eventuali tentativi di intrusione, contenerli e limitarne le conseguenze.

Anche la diffusione del 5G rappresenta una sfida ambivalente: da un lato aumenta la complessità delle connessioni e moltiplica i potenziali punti d’attacco, dall’altro offre strumenti preziosi per la sicurezza che consentono di reagire agli attacchi in pochi millisecondi.

La questione della cybersecurity, infine, non è solo tecnica, ma anche sociale. La fiducia degli utenti nei confronti delle auto connesse dipende infatti dalla percezione di sicurezza, e anche un singolo episodio di attacco mediatico potrebbe compromettere l’accettazione di massa di queste tecnologie.

Il settore automobilistico si trova quindi davanti a un delicato equilibrio e solo investendo in modo deciso e lungimirante nella cybersecurity potrà costruire una mobilità connessa davvero sicura, trasformando i rischi in opportunità e le vulnerabilità in punti di forza.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: automotiveCybersecurityDigitalizzazione
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA
Privacy

DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA

5 Novembre 2025
L’AI CREA IL VIRUS EVO
Ai

L’AI CREA IL VIRUS EVO

4 Novembre 2025
IL DYNAMIC PRICING: LA NUOVA ERA DEI SUPERMERCATI
Cittadini

IL DYNAMIC PRICING: LA NUOVA ERA DEI SUPERMERCATI

31 Ottobre 2025
LA STARTUP BRITANNICA SYNTHESIA PROPONE AVATAR CON CUI FARE CONVERSAZIONE
Ai

LA STARTUP BRITANNICA SYNTHESIA PROPONE AVATAR CON CUI FARE CONVERSAZIONE

31 Ottobre 2025
CON L’AI AUMENTANO GLI ATTACCHI MALWARE
Ai

CON L’AI AUMENTANO GLI ATTACCHI MALWARE

30 Ottobre 2025
SCUOLA E SMARTPHONE: VERSO UN NUOVO EQUILIBRIO DIGITALE
Scuola e università

SCUOLA E SMARTPHONE: VERSO UN NUOVO EQUILIBRIO DIGITALE

28 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

UN FUTURO SOSTENIBILE ANCHE GRAZIE ALL’EDILIZIA

UN FUTURO SOSTENIBILE ANCHE GRAZIE ALL’EDILIZIA

22 Novembre 2021
NIST, ECCO LE NUOVE LINEE GUIDA PER RENDERE LE PASSWORD PIÙ SICURE

NIST, ECCO LE NUOVE LINEE GUIDA PER RENDERE LE PASSWORD PIÙ SICURE

14 Ottobre 2024
Indagine on-line su milanesi e lockdown

Comune di Milano: Silvio Premoli è il nuovo Garante dei Diritti per l’Infanzia e l’Adolescenza

6 Agosto 2020
Dallo smartworking al nearworking, il Comune di Milano sperimenta nuovi modi e luoghi di lavoro per i propri dipendenti

Dallo smartworking al nearworking, il Comune di Milano sperimenta nuovi modi e luoghi di lavoro per i propri dipendenti

4 Giugno 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LA CYBERSECURITY NEL MONDO AUTOMOBILISTICO 6 Novembre 2025
  • NAVIGARE SENZA BROWSER: L’AI TRASFORMERÀ IL WEB? 6 Novembre 2025
  • AGENTKIT: IL NUOVO PROGRAMMA DI OPENAI 6 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra