mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

LA FRANCIA VIETA L’USO DI WHATSAPP AI POLITICI

Il governo francese adotta un'alternativa per garantire la sicurezza informatica e la protezione dei dati nell'arena politica

by Redazione
15 Dicembre 2023
in Authority, Tecnologie
0 0
0
LA FRANCIA VIETA L’USO DI WHATSAPP AI POLITICI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Francia è sempre più attiva sul fronte della sovranità digitale in ambito politico.

Dopo aver vietato ai ministri e relativo staff di utilizzare TikTok, il social media cinese che ha messo sull’attenti l’intero Occidente a causa dei rischi associati alla privacy e al furto dei dati, la stessa sorte è toccata a WhatsApp, il noto servizio di messaggistica di proprietà di Meta.

A spiegare le motivazioni dietro tale scelta è una circolare emanata dai servizi del primo ministro Elisabeth Borne, e diffusa all’opinione pubblica dal settimanale francese “Le Point”. Dai documenti si legge che “le principali applicazioni di messaggistica istantanea per il grande pubblico occupano un posto crescente nelle nostre comunicazioni ma non sono prive di vulnerabilità in termini di sicurezza”. In effetti, è vero che le app di messaggistica trovano grande riscontro nel panorama politico e aziendale, soprattutto come strumento per contattare i giornalisti. Dalla campagna presidenziale del 2017, l’entourage di Emmanuel Macron è noto per fare ampio uso dell’applicazione Telegram, di origine russa.

Nonostante il forte legame tra politica e messaggistica istantanea, è stato comunque imposto l’obbligo di abbandono di WhatsApp a partire dall’8 dicembre. Ma non è finita qui perché, al posto del noto servizio di Meta, è stato proposto un sostituto, perlopiù sconosciuto alla gran parte della popolazione, Olvid. Si tratta di un app che svolge le stesse funzioni di WhatsApp, proposta dal Governo francese come alternativa a quest’ultimo. In altri termini, gli smartphone e pc dei politici francesi dovranno abituarsi alla presenza di un nuovo servizio di chat, sviluppato da una startup parigina nel 2019. Tutto questo, si legge nella circolare, per “rafforzare la sicurezza degli scambi”.

Il primo ministro Borne ha dichiarato che l’integrazione di questa soluzione non solo costituisce una presa di coscienza dal punto di vista della sicurezza informatica, ma è un passo avanti verso una maggiore sovranità francese.

La differenza principale con WhatsApp e altri servizi di messaggistica è che su Olvid non sono crittografate solo le conversazioni, ma anche la data della conversazione e i soggetti partecipanti. Inoltre, per la registrazione non si richiede un numero di telefono. Si può quindi dire che Olvid sia particolarmente utile per le conversazioni più sensibili e, dunque, indicata per figure politiche, ma resta sconosciuta al grande pubblico, che potrebbe trovarsi disorientato dall’assenza di un menù centrale con tutte le chat. Su Olvid, infatti, i nuovi contatti si possono aggiungere solo tramite QR code.

 

SF

Tags: FranciaOlvidWhatsApp
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE
Ai

TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE

7 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

AGENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN OSPEDALE: LA RIVOLUZIONE DI HEALTH FORCE

AGENTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN OSPEDALE: LA RIVOLUZIONE DI HEALTH FORCE

20 Marzo 2025
LA GEN Z RISCOPRE IL MERCATO DEI TELEFONINI VINTAGE

LA GEN Z RISCOPRE IL MERCATO DEI TELEFONINI VINTAGE

16 Ottobre 2023
Al prof.Ruben Razzante il Premio Maglio 2020 alla carriera

Al prof.Ruben Razzante il Premio Maglio 2020 alla carriera

4 Settembre 2020
CYBERBULLISMO, “METTI IN RETE IL FAIR PLAY”

CYBERBULLISMO, “METTI IN RETE IL FAIR PLAY”

6 Dicembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025
  • UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL 14 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra