lunedì, 4 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Good News

CYBERBULLISMO, “METTI IN RETE IL FAIR PLAY”

Divertirsi, stare insieme e rispettare le regole e gli altri. Per diffondere nel mondo il suo messaggio universale, lo sport non ha bisogno di altro. E se per una volta saranno i ragazzi a dare un esempio di lealtà, anche i grandi avranno qualcosa da imparare.

by Redazione
6 Dicembre 2021
in Good News, Scuola e università, Tutela dei minori
0 0
0
CYBERBULLISMO, “METTI IN RETE IL FAIR PLAY”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

“Campioni di fair play” è una guida la cui funzione è di supportare al meglio la diffusione del percorso valoriale Campioni di fair play, abbinato al progetto Scuole aperte allo sport e promosso dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e le Federazioni Sportive Nazionali.

Campioni di fair play ha l’obiettivo di promuovere i principi del “gioco corretto”, fin dalla più giovane età, sul campo da gioco e in rete.

Fair play non è soltanto un’espressione inglese, è diventata una locuzione universale, anzi non una locuzione, un’insegna, un programma, un appuntamento.

“Play” come noto significa gioco, mentre “fair” essendo un aggettivo ha molteplici significati come giusto, equo, imparziale, leale, corretto, ma l’accezione più corretta in campo sportivo è tradurlo con “leale”. Dunque, con la parola fair play si intende dire giocare lealmente.

È, infatti, questo è ciò che va insegnato ai giovani e ai bambini: del gioco vanno rispettate le regole con lo scopo di giocare lealmente. La mancanza di correttezza e di onestà nel gioco non fa altro che distruggere il gioco stesso.

Questo percorso educativo all’interno del contesto scolastico è pensato in funzione di due possibilità di sviluppo:

  • Educare alla legalità
  • Educare al rispetto: per se stessi, per gli altri e per le cose.

Il Codice di Etica Sportiva del Consiglio d’Europa riconosce lo sport quale attività socioculturale a carattere collettivo che arricchisce la società e aumenta l’amicizia tra le nazioni, a condizione di essere praticato lealmente.

Inoltre, lo sport viene anche riconosciuto quale attività individuale che, se praticata nel modo giusto, offre l’opportunità di conoscere se stessi, esprimersi e raggiungere soddisfazioni, ottenere successi personali, acquisire capacità tecniche e dimostrare abilità, interagire socialmente, divertirsi, raggiungere un buono stato di salute.

Vengono così insegnate le regole per diventare “campioni di fair play”:

  1. Rispetto delle regole
  2. Rispetto degli altri
  3. Rispetto per se stessi
  4. Valorizzazione delle diversità e delle unicità
  5. Fratellanza sportiva
  6. Lealtà sportiva
  7. Imparare dalla sconfitta
  8. Giocare per divertimento
  9. No alla violenza
  10. Buon esempio

Si legge nella Dichiarazione del Comitato Internazionale “Fair Play”: “Non possiamo comprendere il fair play se non lo colleghiamo a valori morali come lo spirito di giustizia, equità e dignità umana”. Questa visione “ampia” restituisce al fair play l’accessibilità a tutti e ne sostiene tutte le applicazioni specifiche. Pertanto, il rispetto, la lealtà, la tolleranza e il corpo sano sono i segni del fair play nello sport. La reciprocità gioca un ruolo essenziale nella competizione: non si può fare a meno del proprio avversario, e lo sport esige un atteggiamento rispettoso nei confronti dell’altro; il rispetto deve andare al perdente così come al vincitore.

Affinché ci sia giustizia, l’uguaglianza di opportunità è necessaria tanto nello sport per il tempo libero quanto nello sport agonistico, e in quest’ultimo deve esistere in tutte le fasi della formazione. Il fair play richiede la massima comprensione dell’ambiente sociale dei concorrenti e delle diverse culture.

Ciascuna scuola dovrebbe farlo immediatamente: predisporre per classi, per gruppi di classe, per istituto, delle “Unità di apprendimento” dedicate alla pratica del fair play. Quella predisposta dai docenti dell’Istituto Comprensivo Gianni Rodari di Roma diretto con magistrale capacità gestionale, didattica e organizzativa dalla dirigente scolastica Prof.ssa Angela Palmentieri, denominato “Sport: vinco, perdo, gioco”, è di grande rilevanza e riveste grande attualità.

Il bullismo, che fino a qualche anno fa era considerato un fenomeno caratterizzato prevalentemente da comportamenti aggressivi e attacchi verbali lesivi, con la facilità e l’economicità dell’accesso alla tecnologia informatica, è diventato un fenomeno allarmante e difficile da gestire. I bulli sono infatti diventati spesso anche invisibili alle loro vittime.

Il problema del bullismo e del cyberbullismo riguarda tutta la società ma, prevalentemente, chiama in causa perché si attivino nella lotta ad esso le agenzie formali e informali dell’educazione: istituzioni scolastiche, famiglie, centri giovanili ricreativi e sportivi. Il problema è così complesso che richiede uno sforzo congiunto di tutte le forze sociali. Se si disperdono le risorse sarà difficile arginare questo fenomeno che, istigato dalla facilità d’uso delle tecnologie della comunicazione, rischia una irreversibile ingovernabilità.

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, da diversi anni, ormai, programma risorse e coordina progetti e percorsi formativi per contrastare il fenomeno del bullismo. Informazione, dialogo, tecnologia e laboratori, sono questi i punti di forza che negli anni sono stati sviluppati secondo un approccio orizzontale, aperto agli studenti e dal forte principio inclusivo. Perché la scuola non deve lasciare indietro nessuno, ed è infatti questo l’obiettivo che il programma Fair Play si pone mediante le sue scelte.

Tags: BullismoCyberbullismoEducareFair Play

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

MILANO, AMSA PROMOSSA DAI CITTADINI CON UNA VALUTAZIONE MEDIA DEL 7,5
Good News

MILANO, AMSA PROMOSSA DAI CITTADINI CON UNA VALUTAZIONE MEDIA DEL 7,5

24 Giugno 2022
#SOCIALEXPERIENCE FINALISTA A PAPERLESS & DIGITAL AWARDS
Good News

#SOCIALEXPERIENCE FINALISTA A PAPERLESS & DIGITAL AWARDS

22 Giugno 2022
PODCAST PER SCOPRIRE 10 SITI UNESCO DELLA REGIONE LOMBARDIA
Cronaca

PODCAST PER SCOPRIRE 10 SITI UNESCO DELLA REGIONE LOMBARDIA

22 Giugno 2022
I NUMERI DELLA RIPARTENZA: SONO STATI 262MILA I VISITATORI AL SALONE DEL MOBILE
Good News

I NUMERI DELLA RIPARTENZA: SONO STATI 262MILA I VISITATORI AL SALONE DEL MOBILE

16 Giugno 2022
FONDO SOCIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA, QUASI 52 MILIONI DI EURO PER IL SOSTEGNO A FAMIGLIE E PERSONE IN DIFFICOLTÀ
Good News

FONDO SOCIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA, QUASI 52 MILIONI DI EURO PER IL SOSTEGNO A FAMIGLIE E PERSONE IN DIFFICOLTÀ

15 Giugno 2022
I GIOVANI TALENTI ITALIANI DELLA SICUREZZA INFORMATICA
Scuola e università

I GIOVANI TALENTI ITALIANI DELLA SICUREZZA INFORMATICA

10 Giugno 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

DIFFAMAZIONE, GOOGLE DEVE RIMUOVERE LE URL DEI SITI SORGENTE

DIFFAMAZIONE, GOOGLE DEVE RIMUOVERE LE URL DEI SITI SORGENTE

23 Giugno 2022

VINICIO NARDO (PRESIDENTE AVVOCATI MILANO): “Innovazione, competenza e professionalità per ripartire dopo il Covid”

25 Maggio 2021
SI POTRANNO AZZERARE TUTTI I CONSENSI A RICEVERE LE TELEFONATE COMMERCIALI

SI POTRANNO AZZERARE TUTTI I CONSENSI A RICEVERE LE TELEFONATE COMMERCIALI

7 Dicembre 2021
EMILIA ROMAGNA, BUS E TRENI GRATUITI PER STUDENTESSE E STUDENTI UNDER 19

EMILIA ROMAGNA, BUS E TRENI GRATUITI PER STUDENTESSE E STUDENTI UNDER 19

13 Settembre 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FAST SECURITY COACH, UN NUOVO PROGRAMMA DI CYBERSECURITY 4 Luglio 2022
  • LA RIVOLUZIONE DEGLI NFT 4 Luglio 2022
  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »