giovedì, 9 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

LA NUOVA ‘GLOBAL CALL FOR AI RED LINES’

L’Intelligenza Artificiale è la protagonista dell’ultima iniziativa internazionale portata avanti da oltre 200 esperti, denominata ‘Global Call for AI Red Lines’

by Redazione
6 Ottobre 2025
in Ai, Normativa AI, Soluzioni AI
0 0
0
LA NUOVA ‘GLOBAL CALL FOR AI RED LINES’
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Ex capi di Stato, scienziati, studiosi, figure di spicco del mondo tecnologico e premi Nobel hanno sottoscritto un appello per l’attuazione di limiti, divieti inderogabili e linee guida per regolare in modo globale l’Intelligenza Artificiale.

Un’iniziativa questa da voler raggiungere entro e non oltre la fine del 2026, portata avanti da personaggi simbolo del panorama digitale come Geoffrey Hinton, Wojciech Zaremba del programma OpenAI e Ian Goodfellow di Google DeepMind, il tutto organizzato e coordinato da diversi enti tra cui il centro francese per la sicurezza AI, The Future Society e UC Berkeley.

L’invito già firmato a New York lo scorso lunedì in occasione della 80esima Assemblea Generale delle Nazioni Unite, è quello di porre delle red lines nell’uso dell’Intelligenza Artificiale. In particolare su azioni quali impersonare essere umani, autoreplicarsi, il comando di armi nucleari attraverso strumenti di AI, diffusione di armi letali, pratiche di sorveglianza e controllo, attacchi cibernetici e molto altro.

Sembra la trama di un film di fantascienza ma ad oggi quei confini che possono sembrare scontati e che nessun sistema dovrebbe oltrepassare si stanno via via riducendo, arrivando a preoccupare gli stessi che li hanno generati e ne sono parte integrante.

Ciò che manca non è la giurisdizione regionale tra cui si cita l’AI Act europeo che già mette in atto dei divieti su usi inaccettabili dell’AI ma non basta.

Fuori dal proprio territorio non ci sono regole ma estremi che si scontrano. L’idea di corridoio portata avanti è quella di stabilire un’istituzione indipendente dedicata esclusivamente alla regolamentazione del mondo AI con potere sanzionatorio. Gli interrogativi restano ma con una proiezione internazionale: quale sarà il prossimo passo per l’umanità?

 

J.S.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: normativapolitica
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE
Ai

TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE

7 Ottobre 2025
IL MONDO DEL CINEMA SI EVOLVE: L’AI GENERA TILLY NORWOOD
Ai

IL MONDO DEL CINEMA SI EVOLVE: L’AI GENERA TILLY NORWOOD

7 Ottobre 2025
GARANTE E DEEPFAKE: ALT A CLOTHOFF, L’APP CHE SPOGLIA LE PERSONE
Ai

GARANTE E DEEPFAKE: ALT A CLOTHOFF, L’APP CHE SPOGLIA LE PERSONE

7 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Tutela dell’ambiente, a Milano scelgono i cittadini

Tutela dell’ambiente, a Milano scelgono i cittadini

25 Agosto 2020
COSA FARE IN CASO DI TRUFFA ONLINE

COSA FARE IN CASO DI TRUFFA ONLINE

20 Agosto 2025
“IL CERIMONIALE PONTIFICIO È COMUNICAZIONE”

“IL CERIMONIALE PONTIFICIO È COMUNICAZIONE”

15 Febbraio 2023
AUMENTANO I SALARI PER I DIPENDENTI MINISTERIALI

AUMENTANO I SALARI PER I DIPENDENTI MINISTERIALI

17 Marzo 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE 9 Ottobre 2025
  • LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE 9 Ottobre 2025
  • MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI 9 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra