giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

Una legge organica ma contestata: poteri discrezionali, biometria non regolata e mancanza di salvaguardie

by Redazione
9 Ottobre 2025
in Ai, Italia
0 0
0
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Approvata definitivamente dal Senato il 17 settembre 2025, la prima legge italiana sull’Intelligenza Artificiale si presenta come un punto di riferimento normativo per lo sviluppo tecnologico del Paese. Tuttavia, più che celebrare un traguardo, il provvedimento ha acceso un acceso dibattito politico e sociale, evidenziando forti divisioni.

La legge, infatti, risulta essere una delega al Governo: i princìpi generali sono fissati ora, ma saranno i decreti attuativi, scritti dall’esecutivo, a stabilire come l’AI verrà effettivamente regolata. Questo ha suscitato le critiche di molte associazioni civiche e delle opposizioni parlamentari, che temono un eccessivo accentramento di poteri e l’assenza di reali contropoteri.

Una delle questioni più contestate è la mancata istituzione di un’autorità indipendente per la vigilanza sull’AI, prevista invece a livello europeo dall’AI Act. La supervisione sarà affidata ad AgID e ACN, entrambe sotto controllo governativo, e questo ha generato ulteriori preoccupazioni sulla trasparenza e sulla possibilità di interferenze politiche.

Altro punto critico è il “diritto alla spiegazione”, ovvero la possibilità per un cittadino di conoscere le modalità secondo le quali un algoritmo ha compito una scelta piuttosto che un’atra in merito a decisioni che lo riguardano. Un emendamento per affidarne la gestione al Garante della Privacy è stato respinto, riducendo le tutele contro le decisioni automatizzate opache o potenzialmente discriminatorie.

Grave, secondo molti, è anche il vuoto normativo circa il riconoscimento facciale e biometrico. Nonostante le richieste di regolamentazione, infatti, la legge non prevede limiti specifici, e questo potrà aprire scenari di sorveglianza potenzialmente invasiva.

Il Governo difende il provvedimento come necessario per favorire lo sviluppo e la competitività del paese, ma molti ritengono che, senza solide garanzie, l’Italia rischia di adottare una governance dell’AI più utile al controllo politico che alla tutela dei diritti. Il vero campo di sfida sarà pertanto quello dei decreti attuativi, dove si capirà se la legge sarà davvero uno strumento di innovazione democratica oppure un’occasione mancata.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

 

 

Tags: ItaliaLegge AI
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI
Italia

L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

TIKTOK DEVE GARANTIRE TUTELE AI CITTADINI E ACCESSO AL MERCATO

TIKTOK DEVE GARANTIRE TUTELE AI CITTADINI E ACCESSO AL MERCATO

30 Luglio 2024
NOVITÀ IN ARRIVO PER LO SMART WORKING

NOVITÀ IN ARRIVO PER LO SMART WORKING

5 Novembre 2021
Anitec-Assinform promuove la seconda edizione del Premio Nazionale sull’innovazione digitale

Anitec-Assinform promuove la seconda edizione del Premio Nazionale sull’innovazione digitale

19 Febbraio 2021
INTELLIGENZA ARTIFICIALE, POSTI DI LAVORO A RISCHIO

INTELLIGENZA ARTIFICIALE, POSTI DI LAVORO A RISCHIO

5 Aprile 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra