lunedì, 18 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

LA PIRATERIA AUDIOVISIVA, PROBLEMA DIFFUSO NELL’INDUSTRIA CREATIVA

Nonostante la percentuale di adulti che commettono atti di pirateria sia rimasta sostanzialmente stabile rispetto all'anno precedente, si è registrato un aumento del 9% nel numero di contenuti audiovisivi piratati nel 2022, che ha raggiunto la cifra stimata di 345 milioni di atti illeciti

by Redazione
6 Luglio 2023
in Ai, Copyright
0 0
0
LA PIRATERIA AUDIOVISIVA, PROBLEMA DIFFUSO NELL’INDUSTRIA CREATIVA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Si tratta di un fenomeno in costante evoluzione, che presenta nuove sfide in relazione alla complessa interazione tra diritto d’autore e intelligenza artificiale, dove la tecnologia rappresenta un nuovo strumento per le violazioni.

La proposta di legge attualmente in discussione al Senato, che contempla l’inasprimento delle sanzioni, è accolta favorevolmente dall’industria, ma occorre anche lavorare sulla consapevolezza dei “pirati”, che spesso non comprendono il danno arrecato ad una filiera industriale italiana e ai suoi lavoratori. La modalità principale di fruizione dei contenuti illegali rimane la pirateria digitale, che rappresenta il 39% dell’incidenza.

L’oscuramento dei siti si è dimostrato una misura efficace per scoraggiare la pirateria online e la proposta di legge sul contrasto alla pirateria online, attualmente in esame al Senato della Repubblica, prevede nuovi poteri attribuiti all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom). Sulla base della segnalazione dei titolari dei diritti televisivi, l’Agcom ha il potere di ordinare l’immediato oscuramento del sito che trasmette illegalmente il contenuto. La legge prevede anche l’incremento delle sanzioni sia per coloro che mettono illegalmente a disposizione contenuti protetti da copyright, sia per gli utenti finali, che rischiano multe fino a 5mila euro e fino a tre anni di detenzione.

Inoltre, l’ultima ricerca conferma che gli oscuramenti dei siti rappresentano un deterrente efficace: il 40% dei pirati adulti ha incontrato almeno una volta un sito bloccato e tra di essi la metà si è rivolta ad alternative legali.

In attesa della definitiva approvazione della nuova legge, si rileva una diffusa consapevolezza del fatto che la pirateria audiovisiva costituisce un reato tra gli utenti del web, tuttavia una buona metà di questi ritiene poco probabile l’essere scoperti e puniti. La pirateria di contenuti audiovisivi è più diffusa tra gli under 35, tra coloro che hanno un livello di istruzione più elevato e tra gli occupati. Inoltre, si riscontra una leggera prevalenza degli uomini sulle donne.

La proposta di legge sul contrasto alla pirateria digitale è stata approvata all’unanimità in prima lettura dalla Camera lo scorso marzo e, dopo che le commissioni Giustizia e Comunicazioni del Senato hanno dato il loro via libera al testo senza emendamenti, dovrà essere calendarizzata per l’Aula. Il testo, che si compone di sette articoli, introduce misure volte alla tutela della proprietà intellettuale e del diritto d’autore, alla salvaguardia dei diritti alla segretezza delle comunicazioni e alla promozione della libertà di espressione e di informazione.

Tra le misure contenute nel provvedimento vi è la possibilità per l’Agcom di intervenire tempestivamente e senza contraddittorio per far bloccare i siti pirata entro 30 minuti, nonché l’adozione di nuove misure e strumenti per la lotta alla pirateria cinematografica, audiovisiva o editoriale, la realizzazione di una piattaforma tecnologica unica con funzionamento automatizzato per tutti i destinatari dei provvedimenti di disabilitazione e la promozione di campagne di comunicazione e sensibilizzazione, anche nelle istituzioni scolastiche secondarie.

(F.S)

Tags: Hackerpirateriaprovvedimenti
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE

11 Agosto 2025
AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?
Ai

AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?

8 Agosto 2025
IL CODICE ETICO DI AIPIA
Ai

IL CODICE ETICO DI AIPIA

6 Agosto 2025
OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO
Ai

OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO

31 Luglio 2025
L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025
Ai

L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025

31 Luglio 2025
L’AI DI META FINISCE NEL MIRINO DELL’ANTITRUST
Ai

L’AI DI META FINISCE NEL MIRINO DELL’ANTITRUST

30 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’Antitrust avvia una rilevazione per valutare l’impatto del Rating di legalità

L’Antitrust avvia una rilevazione per valutare l’impatto del Rating di legalità

12 Marzo 2021
GLI ATTACCHI DI PHISHING SONO TRIPLICATI NEL 2024

GLI ATTACCHI DI PHISHING SONO TRIPLICATI NEL 2024

27 Gennaio 2025
RIPARTONO DA DOMANI CON RINNOVATO ENTUSIASMO GLI EVENTI DI FRANCESCA2021

RIPARTONO DA DOMANI CON RINNOVATO ENTUSIASMO GLI EVENTI DI FRANCESCA2021

25 Giugno 2021
La pandemia ha aggravato anche i disturbi del sonno

La pandemia ha aggravato anche i disturbi del sonno

26 Marzo 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra