martedì, 14 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

LA POLITICA INTERESSA ANCORA AGLI ITALIANI? LE CONVERSAZIONI SUI SOCIAL DICONO DI SÌ

Calcio, sicurezza e politica al primo posto tra gli argomenti più discussi in rete nel 2023. È ciò che emerge dalla prima indagine SocialData sul web

by Redazione
13 Febbraio 2024
in Tecnologie
0 0
0
LA POLITICA INTERESSA ANCORA AGLI ITALIANI? LE CONVERSAZIONI SUI SOCIAL DICONO DI SÌ
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

“Siamo di fronte ad un evento epocale: questo è il primo sondaggio fatto in Italia su quello di cui veramente parlano le persone”, dice il giornalista Paolo Mieli, commentando il rapporto SocialData presentato il primo Febbraio in Senato. Secondo il giornalista, l’inchiesta in questione, che s’intitola “La società italiana raccontata dalle conversazioni web e social. Analisi, dati e statistiche di un Paese in costante movimento”, è “rivoluzionaria” perché mostra il lato misterioso e sconosciuto dell’opinione pubblica, quello che non viene rilevato dai sondaggi. “Una ricerca che si basa su interazioni di persone che sono inconsapevoli di essere monitorate. Una gigantesca intercettazione telefonica che controlla di cosa parlano le persone e come ne parlano. Argomenti totalmente sconosciuti nel nostro mondo politico”, dice Mieli che sottolinea quanto l’Italia sia indietro in questo ambito: la sensibilità sull’importanza dei social come strumento di indagine sui cittadini è ancora poca, prova ne è il fatto che la Sala Zuccari, dove si è svolta la presentazione, era piena solo a metà e di persone già vicine a questi temi.

Dall’Italia “spiata” sui social emerge che al primo e al secondo posto negli argomenti più discussi ci sono calcio (2,8 miliardi di interazioni) e sicurezza, che rimane tra i bisogni sociali più citati con 1,8 milioni di interazioni. Sul tema della sicurezza vi è però una grande diversificazione interna tra questioni di furti, aggressioni e omicidi che hanno generato in totale quasi 300 milioni di interazioni, rispetto alle questioni di femminicidi, molestie e stalking che arrivano “solo” a 54 milioni. Anche sul tema del lavoro rispetto agli 11 milioni di contenuti e gli 1,5 miliardi di interazioni, la stragrande maggioranza degli utenti si preoccupa soprattutto del valore degli stipendi, con 129 milioni di interazioni, rispetto alle questioni delle morti bianche (23 milioni) o della disoccupazione (20 milioni).

I social parlano anche di politica e non poco (al terzo posto con 1,6 milioni di interazioni) nonostante molti politici non li ascoltino, ignorando le ricerche condotte a riguardo. Tra i politici più citati spicca Giorgia Meloni, dato che potrebbe sembrare prevedibile per via delle recenti elezioni ma che non necessariamente lo è: Mieli sostiene che i numeri di Meloni del 2022 potrebbero essere simili a quelli dell’anno passato. A seguire Matteo Salvini, che ha costruito una vera e propria macchina comunicativa attraverso una presenza online costante e strutturata. Infine due nomi che stupiscono, vicini nei numeri: Matteo Renzi e Elly Schlein. Quello che certifica la ricerca, spiega Mieli, è che Renzi è il principale leader dell’opposizione, almeno sui social. “Il più odiato, ma il più capace a maneggiare questi strumenti”. E poi la neo segretaria del Partito democratico, che per Mieli non è una sorpresa, nonostante venga trattata nel suo campo politico come una “poverina da educare, secondo i crismi e i riti dell’antica politica in cui lei stessa stenta a farsi largo”. Sommando al dato sulle oltre quattro milioni di citazioni quello sulle oltre quarantasette milioni di interazioni, è chiaro, secondo Mieli, che “Schlein è una bomba atomica rispetto alle sue potenzialità e al modo in cui viene trattata nei social. Noi – aggiunge – non sappiamo di cosa parlino le interazioni, magari sono tutti contro di lei, ma il fatto che sia terza anche sopra Conte e Renzi dimostra che questo mondo è totalmente sconosciuto a chi si occupa della sua comunicazione”.

Dall’analisi effettuata emergono informazioni che potrebbero tornare utili alla classe politica: come sottolineato infatti alla presentazione romana dallo storico Paolo Mieli, il grande interesse per il tema, confermato dall’ampio volume di interazioni, sembra sostanzialmente sconfessare quella disaffezione di cui spesso si parla e che si traduce in astensione al voto. Ma è una comunicazione che va anche ascoltata con peculiare attenzione, in quanto specchio di un paese diverso, anche solo per motivi anagrafici, da quello che ascolta tg e talk.

A.L.R

Tags: politicaSocialsocialdataTecnologie
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PRIVACY, CONSERVAZIONE DEI DATI NEI CASI DI REATI GRAVI

PRIVACY, CONSERVAZIONE DEI DATI NEI CASI DI REATI GRAVI

28 Aprile 2022
IL COPYRIGHT DELLE IMMAGINI PER L’E-COMMERCE

IL COPYRIGHT DELLE IMMAGINI PER L’E-COMMERCE

22 Novembre 2022
GIORNATA MONDIALE DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI

GIORNATA MONDIALE DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI

19 Maggio 2023
L’Antitrust avvia una rilevazione per valutare l’impatto del Rating di legalità

L’Antitrust avvia una rilevazione per valutare l’impatto del Rating di legalità

12 Marzo 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL 14 Ottobre 2025
  • OPERAZIONE FBI: CADE BREACHFORUMS, IL SIMBOLO DEL CYBERCRIME 14 Ottobre 2025
  • SOCIAL VIETATI AI MINORI DI 14 ANNI 14 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra