mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE SEMPLIFICA IL SUO LINGUAGGIO

Per migliorare i servizi e consolidare la fiducia dei cittadini

by Redazione
27 Febbraio 2025
in Enti pubblici
0 0
0
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE SEMPLIFICA IL SUO LINGUAGGIO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le pagine iniziali dei siti della Pubblica Amministrazione italiana sono quelle che presentano il maggior grado di complessità lessicale, sintattica e morfologica.

Il linguaggio della pubblica amministrazione è sempre stato uno degli ostacoli principali per l’accesso ai servizi pubblici. Tecnicismi, frasi lunghe e articolate rendono la comunicazione difficile da comprendere e da navigare, soprattutto per le fasce più deboli della popolazione, le persone anziane, cittadini stranieri o coloro che hanno un basso livello di istruzione. 

La difficoltà di comprensione ha portato sfiducia verso le istituzioni, rendendo ancora più difficile l’utilizzo dei portali digitali. La Pubblica Amministrazione, prendendo atto delle criticità riscontrate, ha avviato un processo di riforma con l’obiettivo di semplificare il linguaggio e digitalizzare i servizi, rendendo così la comunicazione più chiara e accessibile. 

Per risolvere il problema, la Pubblica Amministrazione deve mantenere un dialogo continuo con i cittadini, utilizzando gli strumenti che questi impiegano quotidianamente e che gli sono familiari. È fondamentale dialogare attraverso un linguaggio chiaro, mantenendo l’autorevolezza istituzionale. 

Questa semplificazione incide anche sulla qualità dell’esperienza dell’utente, permettendo così ai cittadini di utilizzare i servizi digitali in maniera più efficace, completando le operazioni in meno tempo e riducendo errori e richieste di supporto. 

Un altro elemento fondamentale per la semplificazione e la chiarezza è l’impatto visivo delle informazioni. Vengono assunti dei designer che organizzano in modo chiaro icone, colori e contenuti, affinché tale organizzazione aiuti gli utenti a trovare più velocemente le informazioni che cercano. 

Pertanto un linguaggio più semplice non solo migliora l’accessibilità e la chiarezza ma ha un impatto diretto sull’utente, rafforzando la fiducia tra cittadini e istituzioni. 

F.M.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra le notizie e la giurisprudenza”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: comunicazionePubblica Amministrazione
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)
Ai

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)

23 Settembre 2025
AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?
Ai

AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?

22 Settembre 2025
AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?
Ai

AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?

23 Giugno 2025
GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI
Diritto

GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI

11 Giugno 2025
COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI
Enti pubblici

COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI

11 Giugno 2025
LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI
Diritto

LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI

11 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

REVENGE PORN: IN ITALIA APRE IL PRIMO SPORTELLO DIGITALE GRATUITO

REVENGE PORN: IN ITALIA APRE IL PRIMO SPORTELLO DIGITALE GRATUITO

13 Ottobre 2022
VIAGGIARE SICURI CON I PROPRI DISPOSITIVI

VIAGGIARE SICURI CON I PROPRI DISPOSITIVI

11 Dicembre 2024
GOOGLE FONDA IL PROPRIO CENTRO PER LA TRASPARENZA PUBBLICITARIA

GOOGLE FONDA IL PROPRIO CENTRO PER LA TRASPARENZA PUBBLICITARIA

5 Aprile 2023
LUNEDI’ 10 MAGGIO, ORE 21, PRESENTAZIONE ON LINE DEL VOLUME “LA RETE CHE VORREI”, CURATO DAL PROFESSOR RUBEN RAZZANTE

LUNEDI’ 10 MAGGIO, ORE 21, PRESENTAZIONE ON LINE DEL VOLUME “LA RETE CHE VORREI”, CURATO DAL PROFESSOR RUBEN RAZZANTE

10 Maggio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra